1 ora fa:Ercolino Ferraina, l’arte come memoria e impegno: Nulla nasce per caso
5 ore fa:GAL Pollino: risultati straordinari nella programmazione 2014-2020 Obiettivo raggiunto e nuovi traguardi per le imprese del territorio Castrovillari
2 ore fa:Pietrapaola, bilancio positivo della stagione estiva appena conclusa
5 ore fa:Civita entra ufficialmente nel circuito dei Borghi della Lettura
3 ore fa:Corigliano-Rossano: riapre il plesso di Via Torino dell’IC “A. Amarelli”
3 ore fa:Dora Mauro presenta la sua candidatura: «La Calabria del nord ha bisogno di prestigio e autorevolezza»
4 ore fa:Giovane ustionato a Castrovillari, Coldiretti a fianco della famiglia
4 ore fa:Smurra (Pro Loco Rossano) sul trasferimento del Liceo artistico: «Scelta incomprensibile»
6 ore fa:Elezioni regionali, Fullone e Mazza (CMG): «Dallo sbandierato cambiamento allo stagnamento programmatico»
2 ore fa:Da domani partono le tribune elettorali dell’Eco in Diretta. Un impegno su tutti: la Vertenza del Nord-est

Laghi incontra i ragazzi di San Lorenzo del Vallo per parlare di Ambiente

1 minuti di lettura

SAN LORENZO DEL VALLO - Si è tenuto questa mattina, presso il plesso di San Lorenzo del Vallo, Istituto Comprensivo di Terranova da Sibari, un altro degli incontri con gli studenti delle scuole medie, organizzati da Emanuele Armentano, giornalista, e tenuti dal Consigliere regionale Ferdinando Laghi, vice Presidente italiano dell'Associazione Internazionale Medici per l'Ambiente (Isde).

Nella scuola diretta dalla dirigente Maria Letizia Belmonte, al centro del dibattito ancora una volta è stato il confronto sui temi legati alla salvaguardia dell'Ambiente quale strumento di protezione e tutela per la Salute degli esseri umani e, viceversa, i numerosi e gravi rischi per la salute determinati dal degrado ambientale.

Ed è proprio l'impatto dell'ambiente sulla salute ad essere il filo conduttore che collega il progetto, promosso in collaborazione con l'associazione MeEduSA di Spezzano Albanese, con le nuove generazioni e che è rivolto a sensibilizzare gli studenti delle scuole di tutto il territorio.

Alla relazione di Laghi è seguito un articolato dibattito con i ragazzi. Le domande e le riflessioni degli studenti hanno riguardato soprattutto le problematiche legate al fumo di sigaretta e ai rischi che ne conseguono per la salute umana. Non da meno sono state le attenzioni legate alle questioni attinenti la fame nel mondo, drammaticamente presente malgrado la sovrapproduzione globale di cibo, che però non riesce a soddisfare i bisogni di tutti gli abitanti del pianeta per le gravissime e intollerabili diseguaglianze tra i Nord e i Sud del mondo.

La sensibilizzazione delle nuove generazioni è uno dei principali obiettivi per cercare di cambiare il futuro. Il dottor Laghi, attraverso diapositive create ad hoc, ha spiegato ai ragazzi i problemi che mettono a rischio la nostra salute attraverso il degrado ambientale. Soddisfazione per docenti e studenti che, ancora una volta, hanno fatto emergere chiaramente il bisogno di attività come queste per meglio comprendere, soprattutto attraverso persone esperte e qualificate, argomenti atti a migliorare uno stile di vita che guardi sempre più all'ambiente che ci circonda.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.