5 ore fa:Rissa tra stranieri a Rossano Scalo: ci sarebbe un accoltellato
10 ore fa:Tutto pronto a Castrovillari per il Calabria Wine Design Festival
9 ore fa:Pedro's insignito del titolo di Cavaliere della cucina italiana nel mondo 
10 ore fa:La processione del Crocefisso a Cassano segna la frattura tra Chiesa locale e Comune
7 ore fa:Nasce un nuovo Presidio Slow Food: l’Arancia Bionda Tardiva di Trebisacce
13 ore fa:Referendum su cittadinanza e lavoro dignitoso: appello del Centro Studi "Giorgio La Pira"
8 ore fa:Festa della Mamma in carcere: il PD Calabria visita le detenute di Castrovillari
9 ore fa:Schiavonea, degrado a pochi passi dal lungomare. I cittadini: «Siamo sfiduciati» | VIDEO
8 ore fa:L'entusiasmo in campo: grande giornata di sport per i piccoli dell'MM Club Sport
10 ore fa:Genitori zerbini e figli tiranni: «Basta case e cinque stelle, la vita è una guerra»

La lectio Magistralis di Grassi incanta la platea: «Accompagnare la morte con grande dignità»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Pensare ad una società che possa favorire cura e speranza, intesi come percorsi di tutela della dignità e della libertà di ogni persona e soprattutto delle persone più fragili, presuppone che ci sia qualcuno che possa garantire questi percorsi, un destinatario ed uno sguardo condiviso verso il futuro. Fare da collante tra questi universi, è la sfida che il Movimento per la Vita di Corigliano-Rossano, vuole continuare a raccogliere e vincere insieme a tutti gli attori sociali, dai cittadini, al mondo dell’associazionismo, passando dalla chiesa e fino alla politica».

È quanto dichiara il vicepresidente del sodalizio Salvatore Fontana esprimendo soddisfazione, con il presidente Natale Bruno per l’entusiasmante successo di pubblico fatto registrare in occasione del convegno annuale, del Movimento per la Vita con la Lectio Magistralis del professore Pietro Grassi che ha letteralmente calamitato l’attenzione dei numerosi ospiti intervenuti, ospitato nei giorni scorsi nel prestigioso Salone degli Stemmi del Palazzo Arcivescovile di Rossano.

Sottolineando a più riprese l'importanza della cura della persona a 360 gradi, il Professore si è soffermato molto sul significato e sul valore etico e bioetico del momento della morte, da accompagnare sempre con la massima dignità. Per una società della cura e della speranza - il valore della vita tra fragilità, dolore e morte. È stato, questo, il tema del convegno che si è aperto con un minuto di silenzio per le vittime del nubifragio di Steccato di Cutro che ancora oggi continua a restituire vittime.

Il momento culturale ha fatto registrare gli interventi, tra gli altri, anche dell’Arcivescovo Monsignor Maurizio Aloise e di Monsignor Luigi Renzo, Vescovo Emerito di Mileto-Nicotera-Tropea, del senatore Ernesto Rapani, del deputato Elisa Scutellà, dei consiglieri regionali Pasqualina Straface, Luciana de Francesco e Giuseppe Graziano e dell'assessore provinciale Adele Olivo.

Insieme ai relatori Michele Florio, docente dell’istituto teologico cosentino Redemptoris Custos, di Francesco Nigro Imperiale, dirigente cure palliative domiciliari san Vitaliano Cosenza e di Aquilina Sergio, autentico punto di riferimento del Movimento per la Vita di Corigliano-Rossano, hanno portato il loro contributo anche Mario Smurra, Presidente Onorario, Francesco Saverio Ardito,  rappresentante del Movimento per la Vita Italiano e Rosella Antonelli, Presidente di FederVita Calabria.

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia