12 ore fa:La processione del Crocefisso a Cassano segna la frattura tra Chiesa locale e Comune
15 ore fa:Referendum su cittadinanza e lavoro dignitoso: appello del Centro Studi "Giorgio La Pira"
10 ore fa:Schiavonea, degrado a pochi passi dal lungomare. I cittadini: «Siamo sfiduciati» | VIDEO
11 ore fa:Pedro's insignito del titolo di Cavaliere della cucina italiana nel mondo 
11 ore fa:Genitori zerbini e figli tiranni: «Basta case e cinque stelle, la vita è una guerra»
12 ore fa:Tutto pronto a Castrovillari per il Calabria Wine Design Festival
10 ore fa:Festa della Mamma in carcere: il PD Calabria visita le detenute di Castrovillari
9 ore fa:Nasce un nuovo Presidio Slow Food: l’Arancia Bionda Tardiva di Trebisacce
9 ore fa:L'entusiasmo in campo: grande giornata di sport per i piccoli dell'MM Club Sport
7 ore fa:Rissa tra stranieri a Rossano Scalo: ci sarebbe un accoltellato

In piazza per difendere la biodiversità e fermare la “strage di piante”

1 minuti di lettura

COSENZA - Nella giornata nazionale della frutta è iniziata al Villaggio Coldiretti contadino di Cosenza la protesta dei giovani della Coldiretti per fermare l'abbattimento delle piante che sta provocando la desertificazione dei territori con drammatici effetti sui consumi nazionali e sul clima, l'ambiente, e la salute degli italiani.

Nella patria delle clementine in Calabria nel cuore pulsante di Cosenza è stato realizzato un vero e proprio villaggio della biodiversità contadina dove toccare con mano la qualità e la diversità della frutta italiana che i giovani Coldiretti vogliono difendere. 

Nei cartelli si legge "adotta un albero", "un frutto al giorno leva il medico di torno", "costi raddoppiati consumi crollati", "piantiamola: più alberi meno smog", "dobbiamo vendere 3 chili di arance per un caffè".

Cuochi contadini sono al lavoro per far conoscere i segreti della frutta nel piatto e nel bicchiere ma sono presenti anche agronomi, nutrizionisti e tanti cittadini ai quali i giovani offrono agrumi nell'ambito del progetto di raccolta fondi a sostegno della realizzazione e dello sviluppo del Centro per lo Studio dei disturbi del comportamento alimentare in età pediatrica dell'Ospedale Bambino Gesù.

 

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.