7 ore fa:Contrasto alla violenza di genere, Mancuso sostiene la proposta di Straface
13 ore fa:Tempesta Gabri, notte da incubo: paura per una partoriente. Territorio in preda ai disagi
5 ore fa:Procreazione assistita, c'è una sfida da affrontare e vincere anche nella Sibaritide
6 ore fa:La Vignetta dell'Eco
9 ore fa:Lascia il carcere l'uomo accusato di aver rapinato un supermercato in viale Sant'Angelo
12 ore fa:Domenica la musica classica incontrerà la poesia nel Castello Ducale con "Nero su Bianco"
5 ore fa:L’attesa è finita: è tempo di derby tra Rossanese e Vigor Lamezia
12 ore fa:Caporalato, vasta operazione della Polizia nel territorio di Rossano
10 ore fa:Da capocantiere e showman: la «tragicomica» parabola di Stasi secondo Straface
6 ore fa:Disabili gravissimi restano senza sussidio: per l'Asp di Cosenza non hanno i requisiti

Il Wwf di Co-Ro aderisce all'evento globale dell’Ora della Terra

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Anche quest'anno noi del Wwf di Corigliano Rossano aderiamo all'evento globale Earth Hour – Ora della Terra, simbolo della lotta al cambiamento climatico, l'adesione si concretizzerà nello spegnimento delle luci dalle ore 20.30 alle ore 21.30 di sabato 25 marzo nel Chiostro di Palazzo S. Bernardino, nel centro storico di Rossano».  

È quanto si legge nella nota stampa dell’associazione.

«Nell'Ora di Buio, - continua la nota - la serata sarà allietata da un "Recital musicale" con strumenti a percussione e fiato a cura dell'orchestra scolastica, composta da 50 elementi, dell'I.C. Don Bosco di Cantinella diretta dalla professoressa Rosaria Aiello, inoltre, seguirà l'esibizione delle NivuleDanze popolari e Teatrodanza diretta dalla professoressa Giovanna Ioele. Sabato 25 marzo questa manifestazione globale fa tappa anche a Corigliano-Rossano, e non a caso abbiamo scelto il centro storico per creare una rete condivisa con le diverse realtà territoriali. L'evento, ideato dal circolo del Wwf cittadino in sinergia con l'I.C. Don Bosco, ha l'obiettivo di richiamare l'attenzione sulla necessità urgente di intervenire sui cambiamenti climatici in corso mediante un gesto semplice, ma concreto, uniti si può fare una grande differenza».

«Con Earth Hour, il Wwf propone a tutti, cittadini, comunità, imprese, istituzioni, di lavorare insieme contro l'inquinamento luminoso ed aumentare la consapevolezza del valore della natura e della biodiversità da parte dell'opinione pubblica in tutto il mondo e per affrontare il cambiamento climatico con efficacia.  Earth Hour è quindi un appello alla Terra per la Terra, una chiamata all'azione affinché ognuno, con il semplice gesto di spegnere le luci per un'ora, dichiari la propria assunzione di responsabilità e si unisca a un'azione comune.  La partecipazione all'iniziativa si fonda sulla valenza di un gesto semplice ma importante: spegnere la luce di una casa, di un edificio, di un monumento per un'ora, significa partecipare a un'iniziativa di forte significato simbolico, un'occasione per rendere esplicita la volontà di sentirsi uniti nella sfida globale al cambiamento climatico che nessuno può pensare di vincere da solo» conclude.  

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.