15 ore fa:Nasce il Circolo Nautico Corigliano: passione per il mare e impegno per l’ambiente
14 ore fa:Castrovillari, bruciano ettari di macchia mediterranea: sul posto anche i canadair
16 ore fa:Incendio sulla A2: rallentamenti a Mormanno
16 ore fa:Cuteri nominato nel Cda dell’Istituto Centrale per il patrimonio Immateriale
12 ore fa:Un presidio fisso delle Forze dell'Ordine nel cantiere dell'ospedale della Sibaritide
15 ore fa:Estate e disuguaglianze: l'accesso ai centri estivi nella Calabria del nord-est
17 ore fa:Castrovillari si prepara alla prima serata di “Suoni Festival”
14 ore fa:La Calabria al centro del Mediterraneo: 90 università si incontrano all'Unical
17 ore fa:Tis, Scarcella: «Basta scorciatoie politiche»
12 ore fa:Addio a Gennaro Scura, imprenditore di visione e figura di riferimento nel settore dei trasporti

Il Wwf di Co-Ro aderisce all'evento globale dell’Ora della Terra

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Anche quest'anno noi del Wwf di Corigliano Rossano aderiamo all'evento globale Earth Hour – Ora della Terra, simbolo della lotta al cambiamento climatico, l'adesione si concretizzerà nello spegnimento delle luci dalle ore 20.30 alle ore 21.30 di sabato 25 marzo nel Chiostro di Palazzo S. Bernardino, nel centro storico di Rossano».  

È quanto si legge nella nota stampa dell’associazione.

«Nell'Ora di Buio, - continua la nota - la serata sarà allietata da un "Recital musicale" con strumenti a percussione e fiato a cura dell'orchestra scolastica, composta da 50 elementi, dell'I.C. Don Bosco di Cantinella diretta dalla professoressa Rosaria Aiello, inoltre, seguirà l'esibizione delle NivuleDanze popolari e Teatrodanza diretta dalla professoressa Giovanna Ioele. Sabato 25 marzo questa manifestazione globale fa tappa anche a Corigliano-Rossano, e non a caso abbiamo scelto il centro storico per creare una rete condivisa con le diverse realtà territoriali. L'evento, ideato dal circolo del Wwf cittadino in sinergia con l'I.C. Don Bosco, ha l'obiettivo di richiamare l'attenzione sulla necessità urgente di intervenire sui cambiamenti climatici in corso mediante un gesto semplice, ma concreto, uniti si può fare una grande differenza».

«Con Earth Hour, il Wwf propone a tutti, cittadini, comunità, imprese, istituzioni, di lavorare insieme contro l'inquinamento luminoso ed aumentare la consapevolezza del valore della natura e della biodiversità da parte dell'opinione pubblica in tutto il mondo e per affrontare il cambiamento climatico con efficacia.  Earth Hour è quindi un appello alla Terra per la Terra, una chiamata all'azione affinché ognuno, con il semplice gesto di spegnere le luci per un'ora, dichiari la propria assunzione di responsabilità e si unisca a un'azione comune.  La partecipazione all'iniziativa si fonda sulla valenza di un gesto semplice ma importante: spegnere la luce di una casa, di un edificio, di un monumento per un'ora, significa partecipare a un'iniziativa di forte significato simbolico, un'occasione per rendere esplicita la volontà di sentirsi uniti nella sfida globale al cambiamento climatico che nessuno può pensare di vincere da solo» conclude.  

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.