9 ore fa:Con i soldi del PNRR in Calabria si possono ammodernare anche i frantoi
6 ore fa:"Casa Mastrota" porta i sapori di Civita su FoodNetwork: Un viaggio tra cucina e tradizione
12 ore fa:Crosia non perde la memoria di Raffaella De Luca: la sua vita un esempio di amore e servizio
2 ore fa:Domani torna a riunirsi il Consiglio comunale di Corigliano-Rossano
5 ore fa:Nella Sibaritide-Pollino il paradosso di progetti faraonici che non generano sviluppo
7 ore fa:Villapiana si prepara a festeggiare San Francesco di Paola con i Matia Bazar
13 ore fa:Rissa ai Fuochi di San Marco, un giovane finisce in ospedale
11 ore fa:Castrovillari e Napoli unite nel nome di D10S
12 ore fa:Un monolite per il Poeta della Fede: nuova collocazione per la statua di Don Giulio Varibobba
3 ore fa:Mobilità sostenibile, da domani a Castrovillari cambia tutto

Il Movimento Turismo del Vino rinnova il direttivo: Dorina Bianchi è la nuova presidente

1 minuti di lettura

CALABRIA - Il Movimento Turismo Vino Calabria rinnova la sua rappresentanza. «Nel corso della partecipata assemblea dei soci svolta a Lamezia Terme – si legge nella nota - Dorina Bianchi è stata eletta nuovo presidente del sodalizio. La produttrice dell'azienda La Pizzuta del Principe che opera in Val di Neto, succede a Pier Luigi Aceti che dopo anni alla guida del movimento calabrese ha terminato il suo mandato». 

«Il turismo del vino in Italia vale 2,5 miliardi di euro e movimenta circa 14 milioni di persone. I dati del 2022 in continuo aumento dopo gli anni di pandemia ci consegnano una situazione florida per un segmento turistico nel quale la Calabria può giocare un ruolo strategico e fondamentale avendo le potenzialità giuste per creare ricchezza attorno ad un movimento in forte crescita» ha affermato la neo presidente del Movimento Turismo del Vino Calabria. 

«L'obiettivo della nuova presidenza e del consiglio d'amministrazione sarà quello di «fare rete, accrescere il numero di cantine che aderiscono al movimento, per dare vita ad una offerta enoturistica diversificata che metta in risalto le potenzialità dei territori e costruisca modelli sostenibili attorno al mondo del vino». 

Nel nuovo consiglio d'amministrazione siederanno anche Giuseppe Fragomeni dell'azienda Barone Macrì di Gerace che assume il ruolo di vice presidente, Antonio Statti della Statti di Lamezia Terme, Renato Marvasi dell'azienda Marchisa vini di Tropea e Valerio Cipolla di Tenuta Celimarro di Castrovillari che avrà il ruolo di segretario

Tra i prossimi appuntamenti di Mtv Calabria l'evento Cantine aperte, da sempre momento di promozione e valorizzazione delle cantine e dei territori del vino regionale, alla vigilia del Vinitaly 2023. 

 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.