9 ore fa:Corigliano-Rossano: riapre il plesso di Via Torino dell’IC “A. Amarelli”
11 ore fa:Elezioni regionali, Fullone e Mazza (CMG): «Dallo sbandierato cambiamento allo stagnamento programmatico»
8 ore fa:Pietrapaola, bilancio positivo della stagione estiva appena conclusa
11 ore fa:Civita entra ufficialmente nel circuito dei Borghi della Lettura
9 ore fa:Smurra (Pro Loco Rossano) sul trasferimento del Liceo artistico: «Scelta incomprensibile»
7 ore fa:Da domani partono le tribune elettorali dell’Eco in Diretta. Un impegno su tutti: la Vertenza del Nord-est
7 ore fa:Ercolino Ferraina, l’arte come memoria e impegno: Nulla nasce per caso
10 ore fa:GAL Pollino: risultati straordinari nella programmazione 2014-2020 Obiettivo raggiunto e nuovi traguardi per le imprese del territorio Castrovillari
8 ore fa:Dora Mauro presenta la sua candidatura: «La Calabria del nord ha bisogno di prestigio e autorevolezza»
10 ore fa:Giovane ustionato a Castrovillari, Coldiretti a fianco della famiglia

Il Movimento Turismo del Vino rinnova il direttivo: Dorina Bianchi è la nuova presidente

1 minuti di lettura

CALABRIA - Il Movimento Turismo Vino Calabria rinnova la sua rappresentanza. «Nel corso della partecipata assemblea dei soci svolta a Lamezia Terme – si legge nella nota - Dorina Bianchi è stata eletta nuovo presidente del sodalizio. La produttrice dell'azienda La Pizzuta del Principe che opera in Val di Neto, succede a Pier Luigi Aceti che dopo anni alla guida del movimento calabrese ha terminato il suo mandato». 

«Il turismo del vino in Italia vale 2,5 miliardi di euro e movimenta circa 14 milioni di persone. I dati del 2022 in continuo aumento dopo gli anni di pandemia ci consegnano una situazione florida per un segmento turistico nel quale la Calabria può giocare un ruolo strategico e fondamentale avendo le potenzialità giuste per creare ricchezza attorno ad un movimento in forte crescita» ha affermato la neo presidente del Movimento Turismo del Vino Calabria. 

«L'obiettivo della nuova presidenza e del consiglio d'amministrazione sarà quello di «fare rete, accrescere il numero di cantine che aderiscono al movimento, per dare vita ad una offerta enoturistica diversificata che metta in risalto le potenzialità dei territori e costruisca modelli sostenibili attorno al mondo del vino». 

Nel nuovo consiglio d'amministrazione siederanno anche Giuseppe Fragomeni dell'azienda Barone Macrì di Gerace che assume il ruolo di vice presidente, Antonio Statti della Statti di Lamezia Terme, Renato Marvasi dell'azienda Marchisa vini di Tropea e Valerio Cipolla di Tenuta Celimarro di Castrovillari che avrà il ruolo di segretario

Tra i prossimi appuntamenti di Mtv Calabria l'evento Cantine aperte, da sempre momento di promozione e valorizzazione delle cantine e dei territori del vino regionale, alla vigilia del Vinitaly 2023. 

 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.