10 ore fa:Campionati regionali di atletica: per la Corricastrovillari tre ori e un bronzo
20 ore fa:Giochi della Matematica, Vincenzo Bevacqua rappresenterà l'Italia alla finale internazionale di Tunisi
16 ore fa:Behind the Light: terzo e quarto appuntamento tra educazione, cinema e territorio 
18 ore fa:Stasi è l'anti-Occhiuto? Il sindaco di Co-Ro catalizza l'attenzione del centro-sinistra calabrese
17 ore fa:Cassano: disposta la costruzione di un nuovo pozzo nei pressi del “Pozzo Lo Caso”
10 ore fa:La Rossanese è una storia infinita: battuto il Soriano, ora la finale contro la Paolana
15 ore fa:Sanità Pubblica, Schierarsi: «Mai in piazza con questi soggetti»
11 ore fa:Dopo la gioia per l'elezione del nuovo Pontefice, la Calabria del nord est torna a guardare alla sua realtà
14 ore fa:Sorical annuncia importanti interventi sulla condotta Macrocioli
13 ore fa:Sanità, le Lampare incontrano il Prefetto di Catanzaro per l’Ospedale di Cariati

Gli studenti del Majorana mettono la Sibaritide “nel piatto”

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – La Sibaritide protagonista al Villaggio di Coldiretti con gli studenti dell’IIS Ettore Majorana. Gli aspiranti cuochi e operatori di sala dell’istituto di Corigliano-Rossano si cimenteranno nella realizzazione di uno street food identitario con i prodotti e gli ingredienti del territorio.

È quanto fa sapere il dirigente scolastico Saverio Madera ringraziando gli organizzatori per l’attenzione riservata all’esperienza scolastica e sottolineando come iniziative come queste possano accompagnare il percorso di crescita e conoscenza intorno a temi importanti come la tutela della biodiversità e della sovranità alimentare, come obiettivo condiviso con Coldiretti. 

#stoconicontadini è il claim che accompagna l’intero evento che allestito da Piazza Bruzi, per tutto il Corso Mazzini e fino a Piazza Bilotti, è stato inaugurato oggi, venerdì 10 e si concluderà domenica 12 marzo.

Domani, sabato 11, il dirigente scolastico Madera parteciperà con una nutrita delegazione di studenti e docenti all’evento promosso con il Ministro dell'agricoltura, sovranità alimentare e foreste, Francesco Lollobrigida.

Perle di riso della Sibaritide con crema di piselli e fonduta di pecorino crotonese. È, questa, la ricetta che gli studenti dell’Istituto Majorana nella giornata di domenica 12 marzo, presenteranno nel corso dello show cooking ospitato all’interno dello stand dell’azienda agricola zootecnica dei fratelli Fonsi, di Paludi, insignita nei giorni scorsi del premio Diplomatici del Gusto – Doc Italy Selection per la realizzazione di prodotti di nicchia e della tradizione, unica nella provincia di Cosenza a produrre il pecorino crotonese DOP da agricoltura biologica. 

Si tratta di un vero e proprio villaggio della biodiversità contadina con il grande mercato di Campagna Amica, spazi dedicati ai bambini, alle degustazioni guidate, alla scuola di cucina, alla grande esposizione dei prodotti Sigillo della biodiversità e al cibo contadino. Circa 40 mila mq (4 ettari), 200 mila visitatori attesi, 158 Gazebo, 31 punti di degustazione, 74 aziende agricole con vendita diretta, oleoteca, fattoria degli animali con vacche frisona e podolica, pecore, capre, suini nero calabrese, conigli e, tra le altre esperienze, ben 6 fattorie didattiche.

Carmen Longo, Rosy Chiarelli, Vanessa Briglia, Emanuele Acri e Mariapia Graziano, sotto la direzione dei loro professori Pietro Bloise, Antonio Farace e Carmine Fedele Brutto, prepareranno anche pasta con broccoli e faranno degustare ‘nduja e Pecorino Crotonese Dop. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.