4 ore fa: Camigliatello Silano, celebrato il Caciocavallo Silano DOP
3 ore fa:Le sirene del divertimento riecheggiano su Odissea 2000
2 ore fa:Graziano chiede trasparenza sull’assegnazione dei medici di base
6 ore fa:Castrovillari: si è tenuta la prima riunione ufficiale dei partiti di centro destra
7 ore fa:A Co-Ro la presentazione del saggio storico di Monsignor Renzo "Da Kalasarna a Campana"
1 ora fa:Arrestato il presunto usuraio di un imprenditore cassanese
25 minuti fa:«Non possiamo più restare in silenzio»: continua la battaglia silenziosa delle famiglie dei disabili
6 ore fa:L'opposizione di Acquaformosa replica alle polemiche sull'installazione dell'antenna 5g
55 minuti fa:Rizzo e Brillia: all'orizzonte un nuovo caos tra società sportive
1 ora fa:Cassano Jonio esclusa dalla Carovana Komen della prevenzione

Coldiretti Calabria lancia l'allarme: 18mila bambini vivono in situazioni di povertà

1 minuti di lettura

COSENZA - La punta dell'iceberg sul disagio minorile in Calabria, che purtroppo si associa alla povertà educativa, riguarda la presenza di oltre 18mila bambini di età inferiore ai 15 anni che hanno avuto bisogno di ricorrere agli aiuti per il latte o per semplici pasti a causa di situazioni di povertà. È quanto emerge dall'analisi della Coldiretti sulla base dei dati sugli aiuti alimentari distribuiti con il Fondo di aiuti europei agli indigenti (Fead). 

«La povertà alimentare ed educativa - si legge nella nota di Coldiretti - tra i minori è cresciuta per effetto della pandemia e della guerra con l'aumento dell'inflazione che ha colpito duramente la spesa e messo in difficoltà un numero crescente di famiglie con un balzo del 12% degli under 15 anni costretti a ricorrere agli aiuti per mangiare. In Calabria  sono salite complessivamente a oltre 100mila le persone indigenti che sono costrette a far ricorso alle mense dei poveri e molto più frequentemente ai pacchi alimentari che – sottolinea la Coldiretti – hanno aiutato tra le categorie più deboli tra i quali i bambini sotto i 15 anni ma ci sono anche tanti anziani sopra i 65 anni, e  migranti stranieri. La Calabria che sa accogliere, ha saputo mettere in moto la macchina della solidarietà per contrastare la povertà – conclude la Coldiretti – è cresciuta la sensibilità che si è estesa dalle organizzazioni di volontariato alle imprese e ai singoli cittadini a partire dall'iniziativa della Spesa sospesa dei mercati contadini di Campagna Amica che avrà una grande rilevanza al Villaggio Coldiretti che si terrà a Cosenza da venerdì 10 a domenica 12 marzo p.v. dove si raccoglieranno  frutta, verdura, formaggi, salumi, pasta, conserve di pomodoro, farina, vino e olio 100% di alta qualità e a chilometri zero, che saranno donati ai più bisognosi».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.