2 ore fa:Cariati, stanziati 190 mila euro per la gestione dei servizi di assistenza ad ultra 65enni
3 ore fa:L'Albania e la Calabria sono sempre più vicine: il Presidente della Repubblica Begaj incontra l'Arberia
4 ore fa:Sicurezza informatica, una priorità per le piccole e medie imprese
4 ore fa:Trebisacce punta su “Turismo delle Radici” e aderisce a due progetti per raggiungere l’obiettivo
2 ore fa:L’oro verde di Calabria premiato al concorso nazionale Ercole Olivario
2 ore fa:Quei centri storici di Corigliano-Rossano che rischiano di diventare un pericoloso ghetto
1 ora fa:Corigliano-Rossano, la genesi della fusione e quel diffuso senso di smarrimento
1 ora fa:Mobilità ferroviaria, Straface: «Valutare la sostenibilità delle corse nell'Alto Jonio cosentino»
3 ore fa:Laghi incontra i ragazzi di San Lorenzo del Vallo per parlare di Ambiente
3 ore fa:Debito sanitario calabrese, Bevacqua (PD): «Non si può perdere altro tempo»

Anche a Spezzano Albanese tornano ad accendersi i Falò di San Giuseppe

1 minuti di lettura

SPEZZANO ALBANESE – È tutto pronto per la tradizionale festa di San Giuseppe che, a Spezzano Albanese, si celebra con l'accensione dei Falò (Fanonjet i Shën Xhusepës) nei rioni del borgo arbëresh.

L'appuntamento, che risulta essere annoverato fra quelli identitari, prenderà vita la sera del 18 marzo con il raduno alle 19:40 presso Largo Don Bosco (nei pressi del Municipio). Dalle ore 20 i fuochi saranno accesi in rione Costantinopoli, rione Santa Maria, Via Settembrini, rione Orto barbato, Piazza della Repubblica e Piazza della Vittoria.

Soddisfazione per il delegato al turismo e spettacolo, Giuseppe Gazzarano, che ancora una volta punta a promuovere tradizione e devozione identitaria, musica tradizionale e piatti tipici. 

«Ringrazio anticipatamente -afferma-  tutti gli organizzatori dei falò tradizionali e le associazioni che stanno collaborando per preparare la festa, i rioni e le piazze. Vi aspettiamo per "girare" i falò e degustare un piatto di tagliatelle e ceci (Tumac me qiqra), vecchiarelle (dolce tipico) e vino locale. Insieme a noi anche i musicisti, tra i migliori della tradizione popolare, l'Ass. Tersìcore ed il Maestro Ciccio Nucera, il gruppo folkloristico i Gorgani e Luigi Stabile».

I festeggiamenti continueranno domenica 19 marzo a partire dalle ore 20 nel Rione della Chiesa del Carmine dove ci sarà il falò di San Giuseppe organizzato dalla Comunità Ecclesiale.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.