10 ore fa:Dai monti del Pollino ai vigneti del Crati: le cantine del nord est conquistano Golosaria Milano 2025
7 ore fa:Cozzo del Pesco, monumento all'abbandono che "terrorizza" i bambini: «È un disastro, nessuno interviene»
7 ore fa:Nuovo allestimento per la Pinacoteca di Saracena: in mostra le opere di metà Novecento
8 ore fa:Dopo Rossanese-Trebisacce mano pesante del giudice sportivo
9 ore fa:Vertenza Enel, Straface: «Nessun posto di lavoro si deve perdere»
9 ore fa:GenerAZIONI fa tappa a Rossano: il futuro dell’impresa italiana passa dal dialogo tra generazioni
8 ore fa:"Nuove Radici" apre il dibattito a Co-Ro: partono gli incontri sulle grandi e piccole vertenze del territorio
5 ore fa:Trebisacce, Amministrazione e commercianti ambulanti a confronto sul nuovo bando del mercato mensile
6 ore fa:Il "Palma Green Falcone Borsellino" sempre più europeo: parte la mobilità docenti di Eramus Plus
6 ore fa:Presentato a Cosenza il Rendiconto Sociale dell'Inps provinciale

Anche a Spezzano Albanese tornano ad accendersi i Falò di San Giuseppe

1 minuti di lettura

SPEZZANO ALBANESE – È tutto pronto per la tradizionale festa di San Giuseppe che, a Spezzano Albanese, si celebra con l'accensione dei Falò (Fanonjet i Shën Xhusepës) nei rioni del borgo arbëresh.

L'appuntamento, che risulta essere annoverato fra quelli identitari, prenderà vita la sera del 18 marzo con il raduno alle 19:40 presso Largo Don Bosco (nei pressi del Municipio). Dalle ore 20 i fuochi saranno accesi in rione Costantinopoli, rione Santa Maria, Via Settembrini, rione Orto barbato, Piazza della Repubblica e Piazza della Vittoria.

Soddisfazione per il delegato al turismo e spettacolo, Giuseppe Gazzarano, che ancora una volta punta a promuovere tradizione e devozione identitaria, musica tradizionale e piatti tipici. 

«Ringrazio anticipatamente -afferma-  tutti gli organizzatori dei falò tradizionali e le associazioni che stanno collaborando per preparare la festa, i rioni e le piazze. Vi aspettiamo per "girare" i falò e degustare un piatto di tagliatelle e ceci (Tumac me qiqra), vecchiarelle (dolce tipico) e vino locale. Insieme a noi anche i musicisti, tra i migliori della tradizione popolare, l'Ass. Tersìcore ed il Maestro Ciccio Nucera, il gruppo folkloristico i Gorgani e Luigi Stabile».

I festeggiamenti continueranno domenica 19 marzo a partire dalle ore 20 nel Rione della Chiesa del Carmine dove ci sarà il falò di San Giuseppe organizzato dalla Comunità Ecclesiale.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.