14 ore fa:L'opposizione di Acquaformosa replica alle polemiche sull'installazione dell'antenna 5g
9 ore fa:Arrestato il presunto usuraio di un imprenditore cassanese
7 ore fa:Presentata ufficialmente la terza edizione del "Salgemma Lungro Festival"
9 ore fa:Cassano Jonio esclusa dalla Carovana Komen della prevenzione
10 ore fa:Graziano chiede trasparenza sull’assegnazione dei medici di base
11 ore fa:Le sirene del divertimento riecheggiano su Odissea 2000
12 ore fa: Camigliatello Silano, celebrato il Caciocavallo Silano DOP
9 ore fa:Rizzo e Brillia: all'orizzonte un nuovo caos tra società sportive
7 ore fa:Anche Spezzano Albanese ha annunciato glie venti del cartellone estivo 2025
8 ore fa:«Non possiamo più restare in silenzio»: continua la battaglia silenziosa delle famiglie dei disabili

A Rossano prendono vita i Riti della settimana Santa: ecco il programma

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – I riti della Settimana Santa, di antica tradizione, trasmettono alla nostra collettività rossanese una forte emozione e una grande partecipazione, coinvolgendo l’intera comunità cittadina.

L’appuntamento focale di tutti i riti si vive il Venerdì Santo con le suggestive processioni come “Le Congreghe” alle 5 del mattino e quella dei “Misteri” nel pomeriggio alle ore 18.30 subito dopo l’Azione Liturgica presieduta nella Cattedrale dall’Arcivescovo Monsignor Maurizio Aloise.

Quest’anno in particolare, si aggiungerà un evento importante a quello preannunciato. Il 2 aprile 2023, Domenica della Palme, in Cattedrale alle ore 20.00 si terrà il concerto “Musiche della Passione dedicato a M. SS. Addolorata” giunto con grande successo alla III Edizione, il cui Direttore artistico sarà Antonio Maria D’Amico. Ad eseguire le marce ci sarà l’Associazione Bandistica “Antonio De Bartolo” dell’area urbana di Corigliano, diretta dal Maestro Domenico Di Vasto, con la partecipazione straordinaria del Coro Polifonico “Semina la pace” della Parrocchia S. Giovanni XXIII anch’essa appartenente all’area urbana di Corigliano e diretto dal Maestro Francesca Langella.

All’inizio della manifestazione ci sarà la benedizione della corona della Madonna della SS. Addolorata, appena restaurata dal grande Orafo Michele Affidato, e l’Incoronazione della Sacra Effigie, figura cardine della Confraternita M. SS. Addolorata.

Il Maestro Orafo Michele Affidato, rinomato ed apprezzato a livello nazionale ed internazionale, non solo per le sue creazioni di gioielli ma anche per quelle riguardanti l’arte sacra, ha iniziato il lavoro di restauro della corona su commissione di un benefattore. 

L’opera, che si presume sia stata realizzata tra la metà e la fine dell’1800, è arrivata nel laboratorio dell’artista ed è stata inizialmente sottoposta ad un trattamento di pulitura per eliminare tutte le ossidazioni. Successivamente, sono state ripristinate tutte le parti che nel tempo erano state saldate con metalli, quali lo stagno, e sono state riparate le tante lesioni e i cedimenti del metallo. Infine, il copricapo è stato sottoposto ad un trattamento galvanico al fine di mantenere una buona conservazione negli anni.

Lo Storyteller Andrea Costantino Levote e la dottoressa Francesca Romeo coordineranno la serata mentre Alessandro Cosentini, noto attore televisivo, leggerà le meditazioni sui “Sette dolori di Maria”. La loro presenzialità si deve particolarmente alla grande collaborazione con l’Associazione Ausonia. Un evento di grazia voluto fortemente dalla Confraternita dell’Addolorata che cura nei minimi dettagli le processioni del Venerdì Santo.

Un ringraziamento peculiare a chi si è prodigato per il concerto della Passione: agli Sponsor, ai sostenitori e a chi, con riservatezza ha permesso il restauro della corona.

(Fonte foto vienincalabria) 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia