13 ore fa:Ecco perché le bende medicali di Padre Pio sono conservate e venerate ad Altomonte
14 ore fa:Proclamati i consiglieri regionali eletti nella circoscrizione nord
13 ore fa:Bando centri storici Co-Ro, Confcommercio: «Serve più tempo per costruire un progetto condiviso e sostenibile»
12 ore fa:Riparte “Ecoross Educational”: i bambini di Trebisacce protagonisti della sostenibilità
15 ore fa:Baker Hughes, Rapani (FdI): «Crotone raccoglie i frutti di ciò che Co-Ro ha respinto»
15 ore fa: Crosia, la Casa di Comunità ferma ai blocchi di partenza: cresce la preoccupazione dei cittadini
11 ore fa:Elisa Scutellà proclamata in Consiglio regionale: «Opposizione dura e leale solo ai calabresi»
14 ore fa:Partite vendute, sogni traditi: il fango del calcio arriva anche ai giovani
12 ore fa:Con Greco "Casa Riformista-Italia Viva" entra nel Consiglio regionale della Calabria
11 ore fa:Al via procedure stabilizzazione Tis a Castrovillari. Rosa: «Accolta la nostra richiesta»

Yes I Start Up, la Calabria si conferma la regione più virtuosa rispetto all’autoimpiego giovanile

1 minuti di lettura

TREBISACCE – «Con oltre 2500 partecipanti ai corsi Yes I Start Up, la Calabria si conferma ancora una volta la regione più virtuosa rispetto all’autoimpiego giovanile. Saldamente in testa alla classifica già da alcuni anni, negli ultimi dodici mesi il primato si è consolidato. Questo importantissimo risultato, ancora in trend di crescita, si è reso possibile grazie alla positiva sinergia tra Regione Calabria, Ente Nazionale Microcredito, la finanziaria regionale Fincalabra e i tanti soggetti attuatori calabresi che, per conto dell’Ente Microcredito, erogano i percorsi di accompagnamento, senza dimenticare l’intenso lavoro svolto da tutti gli uffici periferici della Regione, come i Centri per l’impiego che in una prima fase, forniscono un importante servizio di orientamento ai giovani che vogliono avviare l’impresa».

È quanto dichiara Antonello Rispoli dell’Ente Nazionale Microcredito sottolineando come Yes I Start Up Calabria sia un percorso di accompagnamento gratuito per fornire gli strumenti necessari all’autoimprenditorialità, elaborazione e valutazione circa la sostenibilità del progetto imprenditoriale, accesso ai finanziamenti per l’avvio dell’attività.

«Si tratta – spiega - di una grossa occasione. Un’opportunità di lavoro, in primis; di crescita personale e professionale, di realizzazione per i giovani coinvolti in questo progetto, ma anche per l’intero territorio calabrese che beneficerà di un movimento economico rinnovato e proficuo che passa attraverso la mente e le ambizioni dei nostri giovani».

Dall’attivazione del progetto ad oggi sono ben 750 le attività finanziate. E sono proprio questi i dati che attestano il primato della Regione Calabria relativamente alla massiccia partecipazione al progetto e al numero dei partecipanti che hanno ricevuto assistenza e formazione per l’avvio e, soprattutto, per la gestione dell’impresa. Sulla scia della grande richiesta di partecipazione e dell’alto livello di programmi presentati e meritevoli di sostegno per valenza e innovatività, la Regione ha di recente ampliato l’acceso al progetto con nuovi finanziamenti coinvolgendo un’ulteriore fascia di età, quella di coloro che superano i 35 anni.

Obiettivo della misura è fornire tutti gli strumenti necessari perché i giovani con aspirazioni imprenditoriali e idee innovative, ma anche coloro che hanno superato i 35 anni di età, possano realizzarsi e veder concretizzata la propria ambizione sul proprio territorio. Offrire un futuro che si poggi su fondamenta ben salde e, soprattutto, gettate sul territorio calabrese.

Tutte le informazioni relative al progetto, all’accesso allo stesso, sono reperibili scrivendo una mail all’indirizzo yisucal.segreteria@microcredito.gov.it o mandando un messaggio al numero 351 561 97 21 o sui canali facebook o instagram delle pagine Yes I Start Up Calabria.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.