11 ore fa:Regionali, Antoniozzi (FdI): «Puntiamo sulla Calabria perché per Meloni è una regione importante»
12 ore fa:Questa sera le Agostiniane di Co-Ro in preghiera per la pace
8 ore fa:«Non mi sono mai risparmiata per il bene comune e oggi non potevo voltarmi dall'altra parte»
9 ore fa:Straface su Casa Calabria 100: «Passo concreto per la rinascita dei borghi dell'entroterra»
12 ore fa:«Parlare di futuro non significa promettere sussidi, ma costruire opportunità»
8 ore fa:L'appello di Baldino (M5s) agli elettori: «Non votate per amicizia. Questa volta, votate per voi. Non votate più per loro»
11 ore fa:Spopolamento e desertificazione, Coapi: «Le istituzioni investano sul futuro delle aree interne»
9 ore fa:Greco (Italia Viva): «La nostra coalizione punta a un risultato in doppia cifra»
10 ore fa:Statale 106, ora servono i soldi (veri) per cambiare la geografia della Calabria
10 ore fa:Unical, inaugurata la nuova aula studio aperta fino a mezzanotte e nei weekend

Villapiana, gli studenti dell'istituto comprensivo "Pascoli" incontrano l'Anmi di Castrovillari

3 minuti di lettura

VILLAPIANA – Legalità, sostenibilità ambientale, sicurezza, rispetto per il mare e per la biodiversità: sono questi alcuni dei tanti pregnanti temi trattati nell’ambito di un appassionante e ricco evento formativo tenutosi presso il plesso Polivalente dell’Istituto Comprensivo G. Pascoli a Villapiana Scalo. Organizzato dalla sezione ANMI (Associazione Nazionale Marinai d’Italia) di Castrovillari, in collaborazione con la Capitaneria di Porto di Corigliano-Rossano e la prestigiosa realtà scolastica ionica, l’appuntamento ha registrato l’entusiasta partecipazione attiva di decine di studenti, rapiti e assorti dalle parole dei relatori, i quali hanno saputo condurre tutti gli astanti in un viaggio sulle ali della memoria, del ricordo e dell’esperienza. La padrona di casa, la Dirigente Daniela De Salvatore, nell’aprire i lavori della manifestazione ha voluto porre l’accentato sull’importanza della valenza dell’evento sotto il profilo dell’orientamento scolastico in uscita al fine di permettere agli alunni in ascolto di prendere atto della vita militare, soprattutto legata alla Marina, come possibile sbocco lavorativo. Nel corso della vibrante mattinata informativa sono intervenuti il Sottoufficiale della Marina militare Michele Tocci, presidente dell’Anmi di Castrovillari, il Tenente di Vascello della Marina Militare, Giovanni Benincasa, e la Guardiamarina della Capitaneria di porto Alessandra Mele. Tra i temi affrontati, che hanno incurioso molto i tanti giovanissimi uditori frequentanti la scuola secondaria di primo grado, l’essenza della Marina Militare, Mare e legalità, con  una presentazione del corpo della Guardia Costiera/Capitaneria di Porto e una relazione circa le attività, delle donne e degli uomini del Corpo stesso, finalizzate al rispetto delle leggi e delle norme che regolano le attività connesse al mare e la storia del Tricolore italiano ripercorrendo i momenti della nascita e la sua evoluzione storica. Finalità dell’incontro è stata far conoscere agli attenti studenti alcuni elementi dell’identità di chi lavora sul mare quotidianamente. Importante e sentita la partecipazione degli alunni che hanno ascoltato i relatori, interagendo costantemente con ciascuno di essi. Questo tipo di incontri incidono profondamento sulle coscienze e sull’immaginario dei più giovani, i quali riescono a proiettarsi mentalmente in una dimensione futura, non solo occupazionale, ma anche e soprattutto morale, percependo in prima persona una realtà del fare che ispiri a principi etici e morali di elevato spessore.  L’evento verrà replicato domani presso il plesso di Villapiana Centro. VILLAPIANA – Legalità, sostenibilità ambientale, sicurezza, rispetto per il mare e per la biodiversità: sono questi alcuni dei tanti pregnanti temi trattati nell’ambito di un appassionante e ricco evento formativo tenutosi presso il plesso Polivalente dell’Istituto Comprensivo G. Pascoli a Villapiana Scalo. Organizzato dalla sezione ANMI (Associazione Nazionale Marinai d’Italia) di Castrovillari, in collaborazione con la Capitaneria di Porto di Corigliano-Rossano e la prestigiosa realtà scolastica ionica, l’appuntamento ha registrato l’entusiasta partecipazione attiva di decine di studenti, rapiti e assorti dalle parole dei relatori, i quali hanno saputo condurre tutti gli astanti in un viaggio sulle ali della memoria, del ricordo e dell’esperienza.

La padrona di casa, la Dirigente Daniela De Salvatore, nell’aprire i lavori della manifestazione ha voluto porre l’accentato sull’importanza della valenza dell’evento sotto il profilo dell’orientamento scolastico in uscita al fine di permettere agli alunni in ascolto di prendere atto della vita militare, soprattutto legata alla Marina, come possibile sbocco lavorativo. Nel corso della vibrante mattinata informativa sono intervenuti il Sottoufficiale della Marina militare Michele Tocci, presidente dell’Anmi di Castrovillari, il Tenente di Vascello della Marina Militare, Giovanni Benincasa, e la Guardiamarina della Capitaneria di porto Alessandra Mele.

Tra i temi affrontati, che hanno incurioso molto i tanti giovanissimi uditori frequentanti la scuola secondaria di primo grado, l’essenza della Marina Militare, Mare e legalità, con  una presentazione del corpo della Guardia Costiera/Capitaneria di Porto e una relazione circa le attività, delle donne e degli uomini del Corpo stesso, finalizzate al rispetto delle leggi e delle norme che regolano le attività connesse al mare e la storia del Tricolore italiano ripercorrendo i momenti della nascita e la sua evoluzione storica. Finalità dell’incontro è stata far conoscere agli attenti studenti alcuni elementi dell’identità di chi lavora sul mare quotidianamente. Importante e sentita la partecipazione degli alunni che hanno ascoltato i relatori, interagendo costantemente con ciascuno di essi.

Questo tipo di incontri incidono profondamento sulle coscienze e sull’immaginario dei più giovani, i quali riescono a proiettarsi mentalmente in una dimensione futura, non solo occupazionale, ma anche e soprattutto morale, percependo in prima persona una realtà del fare che ispiri a principi etici e morali di elevato spessore.  

L’evento verrà replicato domani presso il plesso di Villapiana Centro.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.