1 ora fa:Trebisacce entra ufficialmente nel circuito de "I Borghi più belli d'Italia"
40 minuti fa:Svolta storica, Corigliano-Rossano è per la prima volta Bandiera Blu
4 ore fa:Furto e reinterro di materiale inerte nel fiume Nicà: arrestati un crosiota e due cariatesi
16 ore fa:Nasce un nuovo Presidio Slow Food: l’Arancia Bionda Tardiva di Trebisacce
16 ore fa:L'entusiasmo in campo: grande giornata di sport per i piccoli dell'MM Club Sport
50 minuti fa:Cariati accoglie i sindaci tedeschi per sancire il patto d'amicizia tra il comune, Fellbach e Buhl-baden
3 ore fa:L'Arcidiocesi di Rossano Cariati presenta il nuovo report sulla povertà
17 ore fa:Festa della Mamma in carcere: il PD Calabria visita le detenute di Castrovillari
4 ore fa:Piazza Scura a Vaccarizzo Albanese pronta per la pedonalizzazione in estate
14 ore fa:Rissa tra stranieri a Rossano Scalo: ci sarebbe un accoltellato

Tramontana oltre i 40 nodi nella notte si abbatte su Capo Trionto: mare alto e danni

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Un vero e proprio tifone di Tramontana si è abbattuto stanotte a Capo Trionto, nell'estrema periferia est di Corigliano-Rossano. Venti oltre i 40 nodi hanno sferzato per oltre 4 ore provocando ingenti danni nelle aree della costa. Maggiormente colpita la zona di Fabbrica-Fossa dove stamani si contano i danni e dove i vigili del fuoco di distaccamento di Corigliano-Rossano sono dovuti intervenire per mettere in sicurezza un'abitazione dopo la caduta di un secolare pino marittimo, alto più di dieci metri, che si letteralmente spezzato sotto la forza del vento.

Anche il mare desta qualche preoccupazione con onde altissime e una forza dirompente che lo ha spinto oltre la linea abituale di costa.

Non solo Fabbrica-Fossa. Il forte vento ha provocato danni anche nell'aree agricole di Foresta e Pantano sempre in prossimità di Capo Trionto. Per fortuna senza gravi conseguenze per le persone.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.