5 ore fa:La Sibaritide rischia di essere sommersa per l'erosione costiera e l'innalzamento del mare
2 ore fa:Successo a Civita per il corso “Pillole di formazione sui progetti Erasmus+”
1 ora fa:Ali e radici, da Plataci parte il racconto della Restanza
8 minuti fa:Si conclude il torneo dei record dell'Atletico Rossanese Tennis Club
1 ora fa:Crosia: prima multa per abbandono di rifiuti dall’auto
5 ore fa:“Per la rinascita di Longobucco” denuncia squilibrio nel Bilancio d’esercizio 2025 e mancata variazione Dup
4 ore fa:Stasera al via il "Festival dell'Appartenenza – La città del luoghi"
4 ore fa:Nuovi professionisti per l'Assistenza Domiciliare, Straface: «Restituiamo dignità alla cura degli anziani»
3 ore fa:L’Odissea 2000 continua a spingere l’estate ancora più in là
38 minuti fa:Amendolara, Giovanni Munno entra nella Commissione Speciale “Sviluppo Sud Giovani”

Tramontana oltre i 40 nodi nella notte si abbatte su Capo Trionto: mare alto e danni

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Un vero e proprio tifone di Tramontana si è abbattuto stanotte a Capo Trionto, nell'estrema periferia est di Corigliano-Rossano. Venti oltre i 40 nodi hanno sferzato per oltre 4 ore provocando ingenti danni nelle aree della costa. Maggiormente colpita la zona di Fabbrica-Fossa dove stamani si contano i danni e dove i vigili del fuoco di distaccamento di Corigliano-Rossano sono dovuti intervenire per mettere in sicurezza un'abitazione dopo la caduta di un secolare pino marittimo, alto più di dieci metri, che si letteralmente spezzato sotto la forza del vento.

Anche il mare desta qualche preoccupazione con onde altissime e una forza dirompente che lo ha spinto oltre la linea abituale di costa.

Non solo Fabbrica-Fossa. Il forte vento ha provocato danni anche nell'aree agricole di Foresta e Pantano sempre in prossimità di Capo Trionto. Per fortuna senza gravi conseguenze per le persone.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.