4 ore fa:Il pericolo nascosto nelle porte Usb pubbliche: se carichi il cellulare, ti potrebbero rubare i dati
5 ore fa:Diversità come ricchezza, a Castrovillari lo spettacolo teatrale “La Vita oltre le dita”
7 minuti fa:Anche Greco commenta le nuove Bandiere Blu: «Stimolo a proseguire sulla strada virtuosa intrapresa»
1 ora fa:E fu sera e fu mattina... primo giorno
3 ore fa:Unical, Vincenzo Pezzi rieletto alla guida del dipartimento di Farmacia
4 ore fa:Anche sul litorale cariatese torna a sventolare la Bandiera Blu
2 ore fa:Su Corigliano-Rossano sventola la Bandiera Blu: «Ora serve un salto di qualità collettivo»
3 ore fa:Turismo sullo Jonio, le Bandiere Blu non bastano: «Serve sistema»
1 ora fa:Defiscalizzare le tasse sugli immobili per rilanciare il turismo delle radici
36 minuti fa:Da Santa Sofia d'Epiro a Roma per il Giubileo delle bande musicali

Sicurezza in Rete, all’Istituto Palma di Co-Ro un meeting online rivolto a studenti e genitori

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - In occasione della ventesima edizione del Safer Internet Day, la Giornata mondiale per la sicurezza in Rete promossa dalla Commissione Europea e celebrata in contemporanea in oltre 100 nazioni, martedì scorso 7 febbraio l’Istituto “Luigi Palma” di Corigliano-Rossano ha voluto celebrare la ricorrenza con un meeting online, rivolto a studenti e genitori, che ha riunito il  Team eTwinning docenti, il team eTwinning studenti, il gruppo ePolicy, il Team Antibullismo e per le emergenze.  

Un incontro costruttivo e partecipato, nel corso del quale si è discusso di sicurezza in rete e dei comportamenti da adottare per navigare sicuri, dando spazio poi alla sicurezza nei progetti eTwinning avviati nell’anno scolastico 2022-2023, che sono stati illustrati ai genitori e al personale Ata.

Ad aprire la riunione il professore Remo Misisca, referente del gruppo ePolicy, che, unitamente all’assistente tecnico Matteo Lauricella, ha parlato dei rischi connessi alla navigazione sul web, dai ransomware agli hacker, per poi illustrare cosa sono i cookies e i big data e mettere in guardia contro i fenomeni del phishing e del bodyshaming.  Concetti, questi, ripresi anche dalla professoressa Giulia Durante, referente del Team Antibullismo, che ha elencato tutte le iniziative predisposte dall’Istituto per prevenire e contrastare fenomeni a rischio. Nella seconda parte dell’incontro, i ragazzi del team eTwinning, capitanati dalla studentessa Elena Maiolino, hanno presentato i lavori realizzati con varie app per illustrare le regole della Netiquette, passando poi alla somministrazione di un quiz svolto da tutti i partecipanti, che hanno dimostrato di aver ben assimilato i contenuti.

La professoressa Adele Cilento, referente eTwinning, ha introdotto le progettualità avviate nel corso del corrente anno scolastico, illustrando le opportunità offerte dal gemellaggio elettronico tra scuole europee nonché le ricadute positive sia in termini di apprendimento sia in termini di socializzazione. Proprio su questo si sono infatti soffermati gli studenti che, unitamente ai propri docenti, hanno presentato i singoli progetti e i lavori svolti finora consolidando e sperimentando l’utilizzo di varie app che, in maniera condivisa, sono state scelte dalle scuole partecipanti per ciascuna fase del progetto.

E così, orgogliosi ed entusiasti di quanto realizzato, i ragazzi hanno illustrato tutti e sei i progetti attivi, che spaziano dalla lettura alle favole, dalla letteratura alla matematica e alla tutela ambientale: Reading crew, Euniting voices for a sustainable future, Tell me a fairy tale, I dream a clean and wonderful world, Digital transformation of Maths classes, Shakesploring English. Questi i titoli dei progetti a cui stanno partecipando docenti e studenti dell’ITC “Luigi Palma” insieme a colleghi e coetanei di altre Nazioni europee, in una esperienza continua di confronto, cooperazione e di proficuo scambio di conoscenze tra culture diverse.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.