7 ore fa:Sicurezza in città, Lucisano in Consiglio comunale invoca il modello New York
9 ore fa:Mobilità di prossimità, a Tarsia due mezzi per il trasporto sociale grazie al Gal Valle Crati
10 ore fa:Marcianò è il nuovo Arcivescovo di Frosinone e Anagni
6 ore fa:Per i 30 anni di Odissea 2000 arriva Sal Da Vinci con lo speciale targato Radio Kiss Kiss
8 ore fa:La polveriera della Sila Greca arriva sui tavoli della Procura della Repubblica
4 ore fa:Recuperati due anziani escursionisti dispersi tra Civita e San Lorenzo Bellizzi
8 ore fa:Decreto Flussi, Coldiretti Calabria: «Passo avanti per garantire la continuità della produzione agricola»
7 ore fa:Prevenzione antimafia: rafforzati i controlli anche sul Nuovo Ospedale della Sibaritide
9 ore fa:Alto Impatto, controlli straordinari nella zona dell'Autolinee di Cosenza
10 ore fa:Viabilità, Furgiuele (Lega) esulta: «Lavoro a ritmo sostenuto lungo l'asse strategico Jonio-Tirreno»

«Necessario mettere la Calabria al centro di un realistico disegno di recupero»

1 minuti di lettura

ROMA - «Ci interessano poco le passerelle e i discorsi di circostanza soprattutto se al centro dell’analisi c’è una terra martoriata come la Calabria. L’incontro con il presidente Roberto Occhiuto, nella sede romana della Regione, tenuto unitamente al Segretario Nazionale Confederale Francesco Paolo Capone, vuole essere un punto di partenza per dare fiato e forza a un territorio che racchiude in sé capacità e potenzialità enormi seppure troppe volte drammaticamente penalizzato per meri interessi di parte, spesso di carattere illegale. Ora è il momento di metter mano alla costruzione di un futuro degno di questa terra». 

A parlare è il Segretario Regionale Ugl Calabria, Ornella Cuzzupi, che senza mezzi termini palesa le proprie idee.

«La Calabria, perla di rara bellezza, è di fatto una terra di frontiera lontana dal centro del Paese e ancor più distante dai palazzi del potere. Ecco, che la riunione con il Presidente della Regione, Roberto Occhiuto, sia avvenuta nella capitale alla presenza del Segretario Generale dell’Ugl, non è un caso: è il segnale forte alla gente calabra che c’è chi pone al centro della propria azione un progetto di sviluppo per il territorio. Le parole “funzionalità per i cittadini, per il sistema produttivo, per il lavoro e per rendere il nostro territorio competitivo” devono essere contenitori da riempire di fatti e concretezza. Abbiamo presentato al Presidente Occhiuto – continua Cuzzupi – una serie di proposte per sollevare le sorti della Calabria. Abbiamo indicato una via, segnalato priorità quali il lavoro e il contrasto alla precarietà, specificato che la legalità è un valore irrinunciabile per convogliare sulla nostra terra investitori e attività produttive; auspicato che siano creati i presupposti affinché s’inneschi un vortice di positività; precisato l’importanza di talune opere quali, ad esempio, il Ponte sullo Stretto; detto a chiare lettere che l’Ugl è pronta a ogni cosa pur di veder spuntare il sole calabro senza nubi che ne offuschino l’orizzonte».

Il Segretario Regionale pone quindi l’accento sulla necessità di far recuperare alla Calabria quel terreno perso, che la relega spesso come fanalino di coda del Paese.

«È necessario, assolutamente necessario mettere la Calabria al centro di un realistico disegno di recupero nel quale il motore dell’azione deve essere svolto proprio dal governo Regionale. Tocca dunque al Presidente Occhiuto prendere atto della necessità di agire, da subito, e attivare tutte le azioni opportune. Da parte nostra – dice Ornella Cuzzupi – sapremo essere positivi e obiettivi nelle nostre analisi, siamo pronti a dare una mano anzi due per la Calabria, così come sapremo essere inflessibili di fronte all’ennesimo fallimento».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.