2 ore fa:L’addio a Giovanni Iacoi, Mirto piange il 21enne vittima della Statale 106
10 ore fa:Centri storici e bandi a Corigliano-Rossano: «Basta polemiche, serve chiarezza»
8 ore fa:SS106, tra Corigliano-Rossano e Crotone un bollettino di guerra
5 ore fa:Premio Arbëria 2025, l’orgoglio di una cultura che resiste al tempo - VIDEO
6 ore fa:Ennesima vittima sulla 106, Russo: «Serve subito la Rossano-Crotone»
9 ore fa:Parte da Co-Ro la campagna elettorale di Dora Mauro (FdI)
7 ore fa:Castrovillari, Abbenante (FdI): «Orgogliosi della candidatura di De Gaio»
4 ore fa:Inaugurazione Ispia di Bocchigliero, l'Amministrazione risponde alle polemiche: «Era un messaggio di speranza»
5 ore fa:Rossanese–Corigliano, il derby va ai rossoblù: 4-1 al “Rizzo”
11 ore fa:i-Fest 2025: A Castrovillari il Cinema Internazionale Incontra l’Arte, la Cultura e le Emozioni

Lorica, conclusa la parte invernale del corso per Tecnico di Soccorso Alpino

1 minuti di lettura

LORICA – Dal 24 al 26 febbraio 2023, presso gli impianti di risalita di Lorica nel Parco Nazionale della Sila, si è concluso il "Modulo NEVE", inserito nel programma di formazione per Tecnici di Soccorso Alpino (TeSA), la figura in grado di eseguire operazioni tecniche durante un intervento e di assumere il ruolo di responsabile delle operazioni durante un soccorso.

Il percorso formativo, svolto sotto la direzione tecnica formativa di un istruttore della Scuola Nazionale Tecnici di Soccorso Alpino (SNaTe) del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico, ha visto coinvolti soccorritori del Soccorso Alpino a Speleologico Calabria, che si sono addestrati in tecniche di: progressione su neve e ghiaccio con attrezzatura sci-alpinistica, nella ricerca persone coinvolte da valanga con l'utilizzo dell'apparecchio digitale ARTVa, nella realizzazione di ancoraggi e nella movimentazione della barella su neve.

Agli aspiranti tecnici è, inoltre, stara richiesta una conoscenza approfondita dei luoghi e delle differenti caratteristiche ambientali e una serie di competenze per muoversi in sicurezza su neve e ghiaccio, per eseguire le tecniche di soccorso ed essere in grado di vigilare sulla sicurezza della squadra durante gli interventi.

La formazione, ricordiamo, è il pilastro fondamentale del Soccorso Alpino e Speleologico perché garantisce la sicurezza dei volontari e la tutela delle persone soccorse.

Doverosi ringraziamenti vanno alle Ferrovie della Calabria Srl per aver dimostrato, in modo concreto, di avere a cuore l'attività del Soccorso Alpino e, in particolare, al gestore e agli operatori degli impianti di risalita di Lorica, per la fondamentale ed importantissima disponibilità che hanno reso possibile lo svolgimento del corso mettendo a disposizione piste in perfetto stato.

 

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.