4 ore fa:Stasera al via il "Festival dell'Appartenenza – La città del luoghi"
40 minuti fa:Amendolara, Giovanni Munno entra nella Commissione Speciale “Sviluppo Sud Giovani”
10 minuti fa:Si conclude il torneo dei record dell'Atletico Rossanese Tennis Club
2 ore fa:Successo a Civita per il corso “Pillole di formazione sui progetti Erasmus+”
5 ore fa:La Sibaritide rischia di essere sommersa per l'erosione costiera e l'innalzamento del mare
1 ora fa:Ali e radici, da Plataci parte il racconto della Restanza
5 ore fa:“Per la rinascita di Longobucco” denuncia squilibrio nel Bilancio d’esercizio 2025 e mancata variazione Dup
3 ore fa:L’Odissea 2000 continua a spingere l’estate ancora più in là
4 ore fa:Nuovi professionisti per l'Assistenza Domiciliare, Straface: «Restituiamo dignità alla cura degli anziani»
1 ora fa:Crosia: prima multa per abbandono di rifiuti dall’auto

Laino Borgo si prepara alla “Giudaica”: ritorna la commovente rappresentazione della passione di Cristo

1 minuti di lettura

LAINO BORGO - Un intero paese che si fa location di un evento unico, per raccontare in maniera itinerante e narrativa la passione di Cristo. A Laino Borgo la "Giudaica" è un marcatore identitario radicato nella storia della comunità, che partecipa alle 19 scene e si fonde con un evento unico nel suo genere. 

Dall'ultima cena fino alla deposizione, passando per i momenti più significativi della passione (dal processo, alla salita al Calvario, alla Crocifissione), Liano Borgo diventa un luogo simbolo, una seconda Gerusalemme nel cuore del Pollino arricchita anche dalla presenza di luoghi simbolo della spiritualità del borgo come il santuario della Madonna dello Spasimo, meglio conosciuto come "Le cappelle", dove di ritorno da un viaggio in Palestina il lainese Domenico Longo costruì un luogo che richiama gli spazi più significativi del suo viaggio in terra santa. 

Fu qui che si narra venne rappresentata per la prima volta la Giudaica, oggi divenuta un attrattore turistico e spirituale che richiama nel comune del Pollino immerso nella Valle Mercure, bagnato dal fiume Lao, un popolo di appassionati e visitatori che seguono gli attori e i circa 150 figuranti lungo il viaggio di Cristo verso la crocifissione. 

Il 7 aprile giorno del venerdì santo della pasqua 2023, ritornerà dopo la lunga assenza a causa della pandemia, l'evento per eccellenza che lega storia e tradizione, fede e narrazione dolorosa della passione e morte di Cristo. Un evento particolare, intimo, intenso e struggente, coinvolgente che fa vivere Laino Borgo in una suggestione unica. Sono già in pieno svolgimento le attività che preparano a questo evento finanziato dalla Regione Calabria, sostenuto dalla Provincia di Cosenza, dall'Ente Parco nazionale del Pollino, e voluto dalla Pro Loco in sinergia con l'amministrazione comunale di Laino Borgo.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.