13 ore fa:Emergenza idrica, vertice tra i comuni della Valle del Trionto e Sorical
12 ore fa:Bandiere Blu a Co-Ro, Turano e Olivieri: «Ottimo risultato, ma restano tanti deficit»
13 ore fa:Sibaritide Turismo, quarta tappa: è tempo di ragionare in termini di rete e di collaborazione
14 ore fa:Diramata per domani l'allerta meteo arancione sui territori dell'alto e basso Jonio
45 minuti fa:Castrovillari pronta ad accogliere il III Trofeo di Judo città di Castrovillari
13 ore fa:Il CIPESS blinda le risorse per la Sibari-Co-Ro: fine delle polemiche
14 ore fa:Una bella e sana pagina di sport: si conclude con successo il progetto "È tempo di Volley"
1 ora fa:Straface risponde a Baldino su fondi depurazione: «Disinformata. In arrivo 8 per Corigliano-Rossano»
1 ora fa:Crosia-Mirto: avviati i preparativi della 44^ edizione della festa dell'emigrante
15 minuti fa:Mormanno "più vicina" al mare: finanziata dal Ministero delle Infrastrutture la strada Tirreno-Pollino

Laino Borgo si prepara alla “Giudaica”: ritorna la commovente rappresentazione della passione di Cristo

1 minuti di lettura

LAINO BORGO - Un intero paese che si fa location di un evento unico, per raccontare in maniera itinerante e narrativa la passione di Cristo. A Laino Borgo la "Giudaica" è un marcatore identitario radicato nella storia della comunità, che partecipa alle 19 scene e si fonde con un evento unico nel suo genere. 

Dall'ultima cena fino alla deposizione, passando per i momenti più significativi della passione (dal processo, alla salita al Calvario, alla Crocifissione), Liano Borgo diventa un luogo simbolo, una seconda Gerusalemme nel cuore del Pollino arricchita anche dalla presenza di luoghi simbolo della spiritualità del borgo come il santuario della Madonna dello Spasimo, meglio conosciuto come "Le cappelle", dove di ritorno da un viaggio in Palestina il lainese Domenico Longo costruì un luogo che richiama gli spazi più significativi del suo viaggio in terra santa. 

Fu qui che si narra venne rappresentata per la prima volta la Giudaica, oggi divenuta un attrattore turistico e spirituale che richiama nel comune del Pollino immerso nella Valle Mercure, bagnato dal fiume Lao, un popolo di appassionati e visitatori che seguono gli attori e i circa 150 figuranti lungo il viaggio di Cristo verso la crocifissione. 

Il 7 aprile giorno del venerdì santo della pasqua 2023, ritornerà dopo la lunga assenza a causa della pandemia, l'evento per eccellenza che lega storia e tradizione, fede e narrazione dolorosa della passione e morte di Cristo. Un evento particolare, intimo, intenso e struggente, coinvolgente che fa vivere Laino Borgo in una suggestione unica. Sono già in pieno svolgimento le attività che preparano a questo evento finanziato dalla Regione Calabria, sostenuto dalla Provincia di Cosenza, dall'Ente Parco nazionale del Pollino, e voluto dalla Pro Loco in sinergia con l'amministrazione comunale di Laino Borgo.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.