2 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
4 ore fa:Successo per il primo "Trofeo Halloween Judo”: oltre 200 atleti in gara al PalaPirossigeno di Rende
58 minuti fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
1 ora fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
2 ore fa:"Note in Biblioteca Pometti": a Co-Ro nasce una nuova rassegna musicale
4 ore fa:AVS : «Ancora tagli indiscriminati alla centrale di Rossano, Enel dichiari le sue intenzioni per il sito»
1 ora fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
3 ore fa:Campotenese, preoccupazione crescente per l’ipotesi di un centro d’accoglienza
29 minuti fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
5 ore fa:“Io, Paolo. La voce che resta” : gli studenti dell’Erodoto incontrano Fiammetta Borsellino

L'Ida dell'istituto Aletti continua a crescere: «Orgogliosi dei nostri "corsi serali"»

1 minuti di lettura

TREBISACCE - L'Istituto "Ezio Aletti" continua a crescere e diversificare la sua offerta. «Oltre le Programmazioni tradizionali - si legge nella nota -, per farne davvero una Sezione d’eccellenza, anche il Corso Ida (già “Corso Serale") dell’Istituto “Ezio Aletti” di Trebisacce archivia con soddisfazione le lezioni relative alla c.d. “Sicurezza” e, nel caso delle allieve e degli allievi di Enogastronomia, anche i percorsi di Haccp. Questo perché, dal corrente Anno Scolastico, pure gli adulti dello stesso “Aletti” partecipano ad alcuni iter di Pcto, la vecchia “Alternanza Scuola Lavoro”».

«La scelta attuata è davvero rivoluzionaria e sa di “unicum” nel variegato cosmo dell’Istruzione per Adulti. Questo perché il Pcto non è previsto per l’Ida, i cui frequentanti sono per lo più lavoratori e quindi non soggetti a questo particolare “obbligo” in cui i ragazzi del “Diurno” si confrontano appunto con il mondo delle imprese. All’Aletti, però, e così stavolta, si ama sperimentare e andare sempre un passo avanti rispetto agli altri, non fosse altro che per garantire nuove opportunità ai propri studenti: Ecco allora che gli Adulti frequentanti i due Corsi di Enogastronomia e del Meccatronico stanno intraprendendo dei piccoli percorsi aziendali in cui sviluppare le proprie competenze rispetto a ciò che li attende oltre la campanella scolastica».

«A proposito di novità e buone notizie, va segnalato con soddisfazione anche un altro eco positivo appena ufficializzato a vantaggio dell’Istituto: Il Corso Ida di Meccatronico ha avuto riconosciuto anche il Triennio per il “Serale”, che per il Corso significa poter progettare le future classi del Secondo e del Terzo Periodo. In questo modo si potrà dare un seguito al lavoro già svolto per far partire il Corso e che sta già registrando un discreto apprezzamento da parte dell’utenza adulta dell’Istituto».

«L’Aletti scommette tanto sui suoi Corsi del cosiddetto “Serale” e i risultati ottenuti sono sempre confortanti - commenta il Dirigente Scolastico, Alfonso Costanza -. Abbiamo un’ampia platea di persone adulte che si rivolge a noi per concludere il proprio percorso di studi oppure avere maggiori possibilità occupazionali. In questa maniera l’Aletti diventa l’ideale “casa” di chi sogna un futuro migliore pure se non ha più diciott’anni ma intende ampliare l’offerta formativa. Frequentare il corso Ida significa appunto dare soddisfazione a questo desiderio di affermarsi che porta tante donne e tanti uomini di età non più scolare a scommettere sui propri saper e le proprie competenze».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.