15 ore fa:Cassano Jonio esclusa dalla Carovana Komen della prevenzione
16 ore fa:Graziano chiede trasparenza sull’assegnazione dei medici di base
36 minuti fa:Crisi idrica a Cariati, Le Lampare attaccano la gestione Sorical e Arrical
1 ora fa:Tis, ecco un emendamento per far gestire tutti i soldi alla Regione bypassando i comuni
14 ore fa:Rizzo e Brillia: all'orizzonte un nuovo caos tra società sportive
15 ore fa:Arrestato il presunto usuraio di un imprenditore cassanese
17 ore fa:Le sirene del divertimento riecheggiano su Odissea 2000
14 ore fa:«Non possiamo più restare in silenzio»: continua la battaglia silenziosa delle famiglie dei disabili
13 ore fa:Presentata ufficialmente la terza edizione del "Salgemma Lungro Festival"
13 ore fa:Anche Spezzano Albanese ha annunciato glie venti del cartellone estivo 2025

L’Azienda Fonsi di Paludi conquista il premio “Diplomatici del Gusto – Doc Italy selection”

1 minuti di lettura

ROMA – È calabrese l’azienda insignita del premio “Diplomatici del Gusto – Doc Italy selection” per la realizzazione di prodotti di nicchia e della tradizione che lavorano in maniera etica, morale, impeccabile, eccellente in linea con filosofia e mission Doc Italy.

Si tratta dell’Azienda agricola zootecnica dei fratelli Fonsi, situato a Paludi, in provincia di Cosenza e gestita dal padre Nicola, dai fratelli Antonino, Luca e Daniele.

Il team calabrese ha ottenuto il riconoscimento nazionale grazie al loro prodotto di punta, il pecorino crotonese Dop da agricoltura biologica. La cerimonia - che si è tenuta a Roma, nella Sala Protomoteca del Campidoglio - ha incoronato il formaggio calabrese come miglior prodotto con caratteristiche d’eccellenza uniche.

Tre sono le tipologie di prodotti a rientrare in questa dicitura: - il miglior prodotto di una specifica tipologia in una specifica zona (es. il miglior piennolo del Vesuvio, il miglior prosecco, la migliore pasta di gragnano,…) - i custodi del passato, ovvero quei prodotti che in determinate zone si producevano in famiglia e imprenditori/agricoltori eccelsi decidono di mettere in produzione non per un obiettivo economico ma “per non dimenticare” (ad esempio il Conciato Romano di Manuel Lombardi o il Passito Moscato di Saracena di Cantine Viola) Gli Ambasciatori Doc Italy in carica hanno il compito di intercettare e segnalare le realtà che rispondono ai parametri dei Diplomatici del Gusto e dei Prodotti Doc Italy Selection.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.