48 minuti fa:Questa sera le Agostiniane di Co-Ro in preghiera per la pace
4 ore fa:Lavia (Cisl) chiede: lavoro dignitoso, investimenti pubblici e privati, innovazione
4 ore fa:Veleggiata per la Pace, parteciperà anche il Circolo Legambiente Corigliano-Rossano
2 ore fa:Quattro proposte per cambiare rotta: da Longobucco un appello ai candidati alla Presidenza della Regione
1 ora fa:Sventato un furto nel Centro Commerciale “Le Vigne” di Castrovillari
17 minuti fa:«Parlare di futuro non significa promettere sussidi, ma costruire opportunità»
1 ora fa:Borrelli lancia la proposta per la "Città del Freddo" ad Altomonte
2 ore fa:La Vignetta dell'Eco
3 ore fa:Scacchi, orgoglio per Co-Ro: Alessia Celestino conquista il sesto posto ai Campionati Nazionali di Terrasini
4 ore fa:Sanità, Marinaccio (Dsp) chiede sovranità mentre Borrelli (Udc) esonera Occhiuto da ogni colpa

I Carabinieri portano nelle scuole del territorio la “Cultura della Legalità”

1 minuti di lettura

LUZZI - Sono i primi di una lunga serie di incontri per la “Cultura della Legalità” quelli avvenuti il 16 e il 17 febbraio, tra i carabinieri della Compagnia Rende e gli alunni della scuola primaria dell’”Istituto comprensivo Giuseppe Marchese” e della scuola media dell’“Istituto Omnicomprensivo” di Luzzi.

L’obiettivo è quello di promuovere nei giovani la cultura della legalità.

Gli alunni intervenuti, accompagnati da alcuni insegnanti, hanno discusso su varie tematiche con i Carabinieri presenti. Gli argomenti hanno toccato vari aspetti e i temi di attualità e di maggiore risonanza mediatica, che spesso vedono coinvolti i ragazzi quali vittime indifese: i reati intimidatori, il cyberbullismo, la violenza di genere, lo stalking, il femminicidio, la sicurezza stradale, i rischi della rete e gli effetti derivanti dall’assunzione di sostanze stupefacenti e dall’abuso dell’alcool, sviscerati in un interessante dibattito molto partecipato anche da parte degli alunni che hanno posto numerose domande sugli argomenti trattati. Grande attenzione è stata posta in particolare sul cyberbullismo, tema di grande interesse da parte di una generazione tecnologica, informata delle conseguenze sulla salute psicologica delle vittime, ma anche sugli aspetti sanzionatori anche a seguito delle recenti novità normative.

I militari dell’Arma hanno illustrato ed evidenziato le principali attività che ogni giorno svolgono in tutto il territorio, spiegando in che modo la “Benemerita” persegue la cultura della legalità, soprattutto in via preventiva, con il contatto diretto con le scuole, luogo, oltre quello della famiglia, di importantissima formazione per i giovani.

Gli incontri tra i carabinieri e gli alunni, con la partecipazione attiva anche dei docenti, oltre che ad essere molto proficui sotto ogni aspetto, forniscono un significativo arricchimento personale, rafforzando quel sentimento di vicinanza tra l’Arma, la scuola ed i giovani.

Gli incontri proseguiranno anche nelle prossime settimane: previsto un appuntamento il 1° marzo presso l’”Istituto comprensivo statale” di San Fili ed altri incontri nelle scuole secondarie dei comuni di Rende, Acri e Torano Castello.

Coinvolte anche le scuole primarie, dove saranno organizzati incontri con i bambini, con i quali saranno trattati gli argomenti con un linguaggio adeguato alla loro età.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.