7 minuti fa:Cariati, notte di fuoco in via Fornara: tre auto distrutte dalle fiamme
16 ore fa:Presentata ufficialmente la terza edizione del "Salgemma Lungro Festival"
3 ore fa:Crisi idrica a Cariati, Le Lampare attaccano la gestione Sorical e Arrical
17 ore fa:Rizzo e Brillia: all'orizzonte un nuovo caos tra società sportive
15 ore fa:Anche Spezzano Albanese ha annunciato glie venti del cartellone estivo 2025
3 ore fa:Tis, ecco un emendamento per far gestire tutti i soldi alla Regione bypassando i comuni
1 ora fa:Massimiliano Tagliaferro firma un albo illustrato per scoprire le origini del gelato
1 ora fa:Schiavonea, la Copacabana della Calabria dove i bambini giocano scalzi e per strada
16 ore fa:«Non possiamo più restare in silenzio»: continua la battaglia silenziosa delle famiglie dei disabili
37 minuti fa:La Basilicata spinge per il suo aeroporto e trova sponda nella Sibaritide: Crotone all'angolo?

Concluso il corso di formazione per operatori di soccorso alpino in Sila

1 minuti di lettura

SPEZZANO SILA - Tre giorni intensi di formazione per il Soccorso Alpino e Speleologico Calabria. Si è concluso nel pomeriggio di ieri,12 febbraio, in località Camigliatello Silano, nel comune di Spezzano della Sila (Cs) nel cuore del Parco Nazionale della Sila, il modulo neve del corso di formazione rivolto agli aspiranti Operatori di Soccorso Alpino (OSA) appartenenti alle Stazioni Alpine Catanzaro, Pollino e Sila Camigliatello del Soccorso Alpino e Speleologico Calabria (SASC).

Le attività formative su neve, seguite dagli Istruttori Regionali Alpini del Sasc, si sono incentrate sulla movimentazione individuale su terreno innevato mediante l'utilizzo di sci, sulla predisposizione di ancoraggi su neve utili per la calata di una barella con infortunato su pendi e su manovre di soccorso e auto soccorso anche con l'utilizzo del dispositivo Artva, della sonda e della pala per la ricerca di persone travolte da valanga.

L'acquisizione della qualifica è un passaggio obbligatorio per tutti i soccorritori che avranno ruoli operativi negli interventi di soccorso. Al modulo neve seguirà il modulo roccia.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.