11 ore fa:Roseto Capo Spulico, al via i lavori nell'Ufficio Postale per il progetto "Polis"
9 ore fa:Insediato il nuovo consiglio dell'Ordine dei Geologi della Calabria: ecco i nomi
7 ore fa:Avvio anno scolastico a Cariati, Minò: «La sicurezza è la priorità assoluta»
8 ore fa:Ritorna “Spazio Mamma” alla Biblioteca dei Bambini e dei Ragazzi “Carmine De Luca”
10 ore fa:Impresa storica per il Tennis Club San Paolo di Co-Ro: conquista la D2
9 ore fa:Cassano, nuova fase per ArticoloVentuno: massima attenzione ai temi locali
10 ore fa:Martilotti chiede al prossimo presidente della Regione il varo del "Piano pesca straordinario"
8 ore fa:A San Basile inaugurata la Panchina Gialla, simbolo della lotta al bullismo
6 ore fa:Il Duo Claude Hauri e Daniel Moos incanteranno La Città della Musica
7 ore fa:Corigliano-Rossano, pensionato denuncia l’INPS: «36 anni di lavoro e pensione decurtata»

Co-Ro, la scuola primaria di Via Nazionale è senza riscaldamenti: «I nostri figli restano a casa»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Il freddo artico ha raggiunto anche le nostre latitudini e, ora più che mai, è necessario che gli ambienti in cui trascorriamo il nostro tempo siano ben riscaldati. Ma ciò sembra non valere per i bambini della scuola primaria di Via Nazionale di Corigliano-Rossano (a.u. di Rossano), le cui aule non sono provviste di riscaldamenti funzionanti.

Abbiamo raccolto le testimonianze di genitori ormai stanchi di questo disservizio. Secondo quanto riportato, il problema dell’istituto scolastico è la caldaia, mal funzionante da diverso tempo (più di un anno a quanto pare!), che non consente ai termosifoni delle aule di raggiungere la temperatura necessaria a garantire un ambiente salubre.

I genitori sono costretti a vestire i loro bimbi a strati e con indumenti pesanti, costringendoli a ore di scomodità e ridotta mobilità a causa di felpe, maglioni e giubbotti. Ogni qualvolta si presentano giornate fredde i genitori di alcune classi (o addirittura le singole famiglie) decidono di non portare i bambini a scuola, interrompendo così il corretto svolgimento delle attività didattiche.

In questi casi gli operai intervengono sulla caldaia che per qualche ora riprende a funzionare ma poi al rientro si è, di nuovo, punto e a capo.

Anche il Sindaco era stato messo al corrente della situazione e nei mesi precedenti aveva rassicurato tutti: durante le vacanze natalizie avrebbero provveduto alla sostituzione della caldaia.

Così non è stato. Il problema fu reperire operai durante le festività e perciò passò anche dicembre. Poi gennaio e oggi, 7 febbraio, la situazione resta la medesima. Alcuni bambini a casa e le aule ancora fredde.

Chiediamo a nome di chi vive questo disagio che la situazione venga risolta al più presto e che l’intervento sia tempestivo. Sono questi i mesi più freddi dell’anno. È importante che i bambini svolgano le loro attività scolastiche in un ambiente caldo e confortevole.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.