21 ore fa:Equità di accesso alle cure ed efficienza dei servizi al centro di un convegno a Cosenza
1 ora fa:Castrovillari: si è tenuta la prima riunione ufficiale dei partiti di centro destra
23 ore fa:VOLLEY - Polino: «La Serie B è un’opportunità per tutti. Sarò al fianco della Corigliano Volley»
2 ore fa:A Co-Ro la presentazione del saggio storico di Monsignor Renzo "Da Kalasarna a Campana"
18 ore fa:Da Civita a Bruxelles per l'Erasmus plus
20 ore fa:La cronaca nera scuote il territorio: tra incidenti stradali e incendi che lambiscono case
1 ora fa:L'opposizione di Acquaformosa replica alle polemiche sull'installazione dell'antenna 5g
22 ore fa:Bosco chiede che venga intitolata una piazza al Partigiano rossanese Michele Cariati
2 ore fa:Via Galeno, residenti sul piede di guerra: «Vogliono aprire una nuova strada»
3 ore fa:L'associazione di protezione civile "Le Aquile" fa chiarezza sulla questione boschiva di Co-Ro

Cariati, un fiume di gente nella cittadella fortificata per celebrare la festa più colorata dell'anno

1 minuti di lettura

CARIATI – Inclusivo e creativo. «Iniziative come quelle del Carnevale, promosse dal basso e destinate a far rivivere il centro storico di risate autentiche e chiassose, come solo quelle dei bambini riescono ad essere, vanno sostenute e incoraggiate dall'istituzione pubblica: creano coesione sociale».

È quanto dichiara il Sindaco Filomena Greco complimentandosi con la giovane imprenditrice Elena Ferraro per la minuziosa organizzazione dell'evento che, patrocinato dall'Amministrazione Comunale e giunto alla sua seconda edizione, ha saputo coinvolgere nella giornata di domenica l'intera comunità.

Dai commercianti ai quali è stato chiesto un contributo libero, alle scuole di danza Soul Dance di Maria Pia Marchese e Il Ritmo del Successo di Francesca Le Fosse e Sonia De Simone; dagli artisti di strada I Giullari del 2000, all'associazione Karis che ha portato in scena la favola di Cappuccetto Rosso in dialetto cariatese, passando dalla partecipazione delle scuole primarie di Cariati alla cooperativa Agorà.

La Bella e la Bestia, Pinocchio, la principessa Aurora, Biancaneve, Rapunzel, Cenerentola, La Sirenetta, Aladine, Frozen e Alice nel Paese delle Meraviglie. Sono, questi, i diversi personaggi che distribuiti lungo viale XX Settembre hanno accolto il fiume di gente accorso nella cittadella fortificata bizantina per celebrare la festa più colorata dell'anno. 

Da Porta Pia alla Spezzeria, per l'intero corridoio dal primissimo pomeriggio e fino a tarda sera si sono tenuti momenti di intrattenimento, con spettacoli, balli e animazione.

«Le nostre comunità vivono della partecipazione e del protagonismo spontaneo della rete delle associazioni e dei vari promotori culturali. A tutti loro – conclude la Greco – l'Amministrazione Comunale resta grata, ribadendo adesione e sostegno perché così si traduce al meglio quel senso autentico di cittadinanza attiva, alla base della coesione sociale che ogni istituzione pubblica ha sempre il dovere di ricercare e privilegiare».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.