15 ore fa:Ricerca e innovazione, la radice di liquirizia rivoluziona la bioedilizia
7 ore fa:Alfano alla ASD Corigliano Calcio, un bel colpo per i bianco azzurri
14 ore fa:A Corigliano-Rossano il convegno dell'Associazione Italiana Allenatori Calcio
10 ore fa:Opporsi a Baker Hughes è stato un grave errore
12 ore fa:Nasce una nuova squadra: al via la Città di Corigliano Rossano
14 ore fa:Decoro e sicurezza, 25 chilometri di strade ripulite a Cropalati
9 ore fa:La Vignetta dell'Eco
8 ore fa:Rifondazione Alto Jonio denuncia la grave carenza idrica
10 ore fa:«Il candidato? Lo scegliamo noi» Tridico scalda la piazza in vista dell'evento con Gratteri e Gomez
15 ore fa:VOLLEY - Sandro Salvatore Sprovieri rinnova il sostegno alla Corigliano Volley

Anche la “Rete Italiana Disabili Calabria” partecipa alla raccolta del Farmaco

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Tra qualche giorno ricorrerà la Giornata Nazionale di Raccolta del Farmaco a cui anche il nostro territorio Corigliano-Rossano aderisce. Sabato 11 febbraio in molte farmacie di Corigliano-Rossano, troverete volontari che inviteranno ad acquistare uno o più medicinali da banco da destinare ai più bisognosi. In tutta Italia saranno oltre 5.200 le farmacie aderenti all’iniziativa tra queste anche la Farmacia “Taverna” sita in Viale Salerno Corigliano Schiavonea. E oltre 22.000 volontari in tutta Italia tra questi anche la “Rete Italiana Disabili Calabria”. Preseduta da Carmine Noè.

«Quando si parla di sostegno alle famiglie fragili “Rete Italiana Disabili Calabria” c’è - afferma Noè. Siamo onorati aderire convintamente alla Giornata di raccolta del farmaco per aiutare cittadini e famiglie in difficoltà. Il Banco Farmaceutico fa sempre un grande e importante lavoro e supporta tante realtà del nostro territorio, che intercettano le famiglie che hanno più bisogno. La raccolta, in effetti, è iniziata già il 07 febbraio e si concluderà lunedì 13 febbraio. I volontari però saranno presenti solo la giornata di sabato 11 febbraio. Conclude il presidente Carmine Noè, la nostra città, dia un segnale di speranza, diamo un farmaco per chi non può permetterselo è un modo per esprimere il meglio della nostra umanità».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.