35 minuti fa:Vaccarizzo Albanese punta sui giovani per la custodia dell'eredità identitaria arbëreshë
1 ora fa:Liceo artistico, il Circolo Culturale Rossanese si oppone al trasferimento dello classi allo scalo
1 ora fa:Calabria del nord-est, il futuro è adesso: di cosa deve occuparsi il nuovo governo regionale?
3 ore fa:Partecipazione attiva, a Saracena il Sindaco dona un porta penne ad ogni studente
4 ore fa:Al via il “Castrovillari Film Festival/Festival Internazionale del Cortometraggio d’Autore”
5 ore fa:Garofalo ricorda don Pino Puglisi a 32anni dalla sua tragica scomparsa
4 ore fa:Turismo, il focus di Unioncamere Calabria sull'andamento e le prospettive del settore
3 ore fa:Fondo di produttività 2024, al via l’erogazione ai dipendenti provinciali degli istituti contrattuali previsti
1 ora fa:Castrovillari, concluso con successo l'i-Fest 2025
5 ore fa:Gianni Rosa (FdI) nominato coordinatore provinciale di Cosenza: «Sono onorato»

A Co-Ro un evento per discutere sul futuro delle infrastrutture joniche

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – L’Associazione il Serratore presenta un evento, in programma il prossimo 25 febbraio alle ore 17:00 presso il Castello di Corigliano-Rossano, in collaborazione con le Associazioni Basta vittime sulla 106, Ferrovie in Calabria e il comitato Magna Grecia Jonia, dal titolo “Il futuro delle infrastrutture joniche. Proposte e idee”.

«Ancora una volta, ed a piena ragione, si deve tornare a parlare di Infrastrutture joniche - sostiene Giorgio Tricarico, presidente de il Serratore - e lo facciamo sapendo che non è più momento di rinviare la soluzione a carenze che ormai non sono più tollerabili. Costretti a sentire ogni volta parlare di squilibri tra costi e benefici, mentre continuano ad aumentare le vittime sulla statale jonica, i disagi nei trasporti e l'incertezza sull'utilizzo del porto, riteniamo sia giunto il momento di avere risposte concrete».

«È il momento, cioè, di farsi carico una volta per tutte – prosegue - della necessità di concentrare attenzioni e risorse su questa parte importante della Calabria e se, necessario, dar vita a soggetti attuativi capaci di mettere insieme tutti gli Enti chiamati a dare le attese risposte. Proporremo che quella in programma sia l'occasione per prendere impegni da sottoporre a verifica, a distanza di un anno».

All'incotro-dibattito relazioneranno i rappresentanti delle associazioni organizzatrici e saranno invitati tutti i Sindaci del tratto jonico.  Le conclusioni saranno affidate ai rappresentanti politici eletti, il senatore Rapani e l’onorevole Furgiuele.

«Ci auguriamo - conclude - una buona partecipazione a dimostrazione del fatto che il tema è molto sentito da parte di tutti».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.