13 ore fa:«Basta contratti "pirata" che erodono diritti, abbassano i minimi salariali e alimentano una concorrenza distorta»
14 ore fa:Trebisacce, Baldino (M5s): «Nessun vigile del fuoco per 300mila persone. Situazione gravissima»
12 ore fa:Cisl Calabria: «Fortissima preoccupazione per i ritardi nella spesa del Pnrr»
23 minuti fa:Dal Belgio all’aperitivo rurale: Barbieri esalta l’esperienza della Calabria straordinaria
14 ore fa:Carcinoma della prostata, dieci diagnosi salvavita in poco più di un mese grazie alla biopsia fusion
13 ore fa:Nuovi investimenti nelle contrade: sport e scuole al centro dei progetti
53 minuti fa: Scontro auto-moto sulla Statale 106 a Mirto: Centauro in ospedale
1 ora fa:Castrovillari si prepara alla 39esima Estate Internazionale del Folklore e del Parco del Pollino
33 minuti fa:Le accuse di favoreggiamento dell'immigrazione cadono davanti al GUP: assolti due imprenditori
15 ore fa:Dal Pollino e dallo Jonio pronti a partire per l'estate, FlixBus potenzia le tratte nella provincia di Cosenza

Randagismo, dal comune un contributo per la sterilizzazione dei cani di proprietà

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Per combattere il randagismo, fenomeno purtroppo molto diffuso sul territorio comunale, c'è bisogno non solo di formare consapevolezza nei cittadini ma anche di azioni concrete che possano essere utili alla causa. È innegabile che uno dei principali motivi di abbandono dei cani è rappresentato dal mancato controllo delle nascite, che potrebbero essere evitate operando per tempo con i mezzi sanitari a disposizione della cittadinanza. Proprio per cercare di mettere un freno alla riproduzione incontrollata della popolazione canina il Comune di Corigliano-Rossano ha deciso di pubblicare un avviso atto a concedere contributi per la sterilizzazione dei cani di proprietà su tutto il territorio cittadino.

Possono partecipare al bando tutti i proprietari di cani microchippati e regolarmente iscritti all'anagrafe canina (o da iscrivere prima della sterilizzazione) che abbiano un reddito non superiore a 20mila euro, siano residenti a Corigliano-Rossano e presentino copia del modello Isee 2022. Il contributo massimo previsto è di 100 euro per ogni cane e sarà a rendiconto delle spese effettivamente sostenute dai proprietari. Le domande, redatte con la modulistica predisposta dal comune e disponibili presso il settore ambiente ed energia oppure scaricabili dal sito internet comunale, dovranno essere presentate entro e non oltre le ore 12:00 del 21 febbraio 2023.

«Con questo intervento andiamo ad affiancare fattivamente la grande campagna di informazione e sensibilizzazione che da tempo stiamo portando avanti in tema di randagismo - ha dichiarato l'assessore Damiano Viteritti – e con questi incentivi possiamo aumentare i processi di sterilizzazione della popolazione canina sul territorio comunale e cercare di limitare il fenomeno dell'abbandono indiscriminato dei cani, soprattutto quelli appena nati».

«Spesso i cittadini mi stanno esprimendo forte preoccupazione per il fenomeno dei cani vaganti sul territorio comunale - commenta il sindaco Flavio Stasi - e stiamo cercando di utilizzare tutti gli strumenti a nostra disposizione per garantire la serenità delle persone ed il benessere degli animali. Siamo tra i pochi comuni, per esempio, ad avere un canile comunale, che stiamo già procedendo a migliorare ed ingrandire perché al momento, purtroppo, nonostante le quasi 200 adozioni del 2022, non risulta sufficiente. Ovviamente molte competenze non sono in capo al Comune e quindi quotidianamente sensibilizziamo le altre istituzioni a partire dall'Azienda Sanitaria, ma siamo convinti che gran parte della sfida risieda nella responsabilizzazione dei cittadini che vanno, ovviamente, supportati. Il bando appena pubblicato va esattamente in questa direzione».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.