3 ore fa:Rossanese, il sogno parte da Fioretti e Cosenza: «Siamo qui per vincere»
50 minuti fa:Equità di accesso alle cure ed efficienza dei servizi al centro di un convegno a Cosenza
1 ora fa:Bosco chiede che venga intitolata una piazza al Partigiano rossanese Michele Cariati
4 ore fa:ArticoloVentuno Cassano: «Per Pnrr, Opere Pubbliche e Tenuta dei Conti serve coordinamento»
21 ore fa:Alfano alla ASD Corigliano Calcio, un bel colpo per i bianco azzurri
5 ore fa:I balneari di Co-Ro in attesa dei flussi d’agosto: per ora solo «un assaggio d’estate» - VIDEO
2 ore fa:VOLLEY - Polino: «La Serie B è un’opportunità per tutti. Sarò al fianco della Corigliano Volley»
6 ore fa:Uva punta al recupero e alla valorizzazione dell'ex Elaiopolio di Rossano
8 ore fa:FdI accusa Stasi: «Violati i principi di trasparenza amministrativa»
7 ore fa:Tinari e Bianco portano gli artisti calabresi al Performer Cup TV

La Provincia finanzia la costruzione di palestre scolastiche grazie al progetto "Next Generation Eu"

1 minuti di lettura

COSENZA - Arrivano buone notizie per la Provincia di Cosenza: finanziati dall’Unione Europea, nell’ambito del Piano di messa in sicurezza e riqualificazione dell’edilizia scolastica - Next Generation EU, tre progetti di demolizione e nuova costruzione di palestre presentati dall’Ente.

Per la Provincia di Cosenza, nello specifico, sono stati finanziati tre progetti importanti: - demolizione e ricostruzione della Palestra annessa all’Istituto Tecnico Industriale di Fuscaldo, per un importo di € 1.718.000,00; - demolizione e ricostruzione della Palestra annessa all’IPA/IPSSAR “Todaro” di Rende, per un importo di € 1.772.000,00; e della nuova costruzione della Palestra annessa al Liceo Scientifico Bruno di Corigliano-Rossano, per un importo di € 1.615.000,00. Si tratta di finanziamenti aggiuntivi a quello già ottenuto per la nuova costruzione della Palestra all’Ipsia di Acri, per un importo di € 1.664.000,00.

Soddisfatta la Presidente della Provincia Rosaria Succurro, per la quale «il finanziamento dei tre progetti candidati dalla Provincia di Cosenza nell’ambito del Piano europeo di messa in sicurezza e riqualificazione dell’edilizia scolastica è motivo di grande soddisfazione perché conferma che la sinergia fra Amministrazione e uffici, unita alla competenza e alla professionalità dei nostri tecnici, produce buoni frutti per il nostro territorio».

Succurro ha infatti sottolineato che «le risorse europee arrivano dal riscontro positivo alle proposte presentate dalla Provincia di Cosenza, il cui lavoro permetterà agli istituti scolastici e in primis agli studenti di trarre notevole vantaggio didattico e non solo dalla presenza di palestre nuove e soprattutto sicure».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.