5 ore fa:Sibaritide nella morsa del maltempo: ore decisive per piogge intense e venti forti
6 ore fa:Trebisacce conquista la dodicesima Bandiera Blu: «Un riconoscimento che ci appartiene»
7 ore fa:L'agricoltura calabrese è sempre più bio: Calabria seconda solo alla Toscana
7 ore fa:India e Pakistan a Corigliano-Rossano fanno "società" e fondano l'associazione di Cricket
9 ore fa:Referendum, la Cgil Pollino Sibaritide Tirreno si mobilita: «Fondamentale recarsi alle urne»
10 ore fa:Anche Villapiana conquista la Bandiera Blu 2025
9 ore fa:Mare pulito, Regione e Provincia esultano per le nuove Bandiere Blu
8 ore fa:Al via la tariffa irrigua unica del Consorzio di Bonifica della Calabria
6 ore fa:Il comizio di Greco a Lauropoli: «Abbassare le tasse eliminando sprechi e favoritismi»
8 ore fa:Avena attacca Papasso: «Per Sibari nessuna Bandiera Blu. Ennesima occasione persa»

La Provincia finanzia la costruzione di palestre scolastiche grazie al progetto "Next Generation Eu"

1 minuti di lettura

COSENZA - Arrivano buone notizie per la Provincia di Cosenza: finanziati dall’Unione Europea, nell’ambito del Piano di messa in sicurezza e riqualificazione dell’edilizia scolastica - Next Generation EU, tre progetti di demolizione e nuova costruzione di palestre presentati dall’Ente.

Per la Provincia di Cosenza, nello specifico, sono stati finanziati tre progetti importanti: - demolizione e ricostruzione della Palestra annessa all’Istituto Tecnico Industriale di Fuscaldo, per un importo di € 1.718.000,00; - demolizione e ricostruzione della Palestra annessa all’IPA/IPSSAR “Todaro” di Rende, per un importo di € 1.772.000,00; e della nuova costruzione della Palestra annessa al Liceo Scientifico Bruno di Corigliano-Rossano, per un importo di € 1.615.000,00. Si tratta di finanziamenti aggiuntivi a quello già ottenuto per la nuova costruzione della Palestra all’Ipsia di Acri, per un importo di € 1.664.000,00.

Soddisfatta la Presidente della Provincia Rosaria Succurro, per la quale «il finanziamento dei tre progetti candidati dalla Provincia di Cosenza nell’ambito del Piano europeo di messa in sicurezza e riqualificazione dell’edilizia scolastica è motivo di grande soddisfazione perché conferma che la sinergia fra Amministrazione e uffici, unita alla competenza e alla professionalità dei nostri tecnici, produce buoni frutti per il nostro territorio».

Succurro ha infatti sottolineato che «le risorse europee arrivano dal riscontro positivo alle proposte presentate dalla Provincia di Cosenza, il cui lavoro permetterà agli istituti scolastici e in primis agli studenti di trarre notevole vantaggio didattico e non solo dalla presenza di palestre nuove e soprattutto sicure».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.