13 ore fa:Partecipazione attiva, a Saracena il Sindaco dona un porta penne ad ogni studente
12 ore fa:Calabria del nord-est, il futuro è adesso: di cosa deve occuparsi il nuovo governo regionale?
15 ore fa:Gianni Rosa (FdI) nominato coordinatore provinciale di Cosenza: «Sono onorato»
15 ore fa:Garofalo ricorda don Pino Puglisi a 32anni dalla sua tragica scomparsa
12 ore fa:Liceo artistico, il Circolo Culturale Rossanese si oppone al trasferimento dello classi allo scalo
14 ore fa:Turismo, il focus di Unioncamere Calabria sull'andamento e le prospettive del settore
10 ore fa:Vaccarizzo Albanese punta sui giovani per la custodia dell'eredità identitaria arbëreshë
11 ore fa:Castrovillari, concluso con successo l'i-Fest 2025
13 ore fa:Fondo di produttività 2024, al via l’erogazione ai dipendenti provinciali degli istituti contrattuali previsti
14 ore fa:Al via il “Castrovillari Film Festival/Festival Internazionale del Cortometraggio d’Autore”

«La morte non è mai una soluzione». L’Arcidiocesi di Rossano-Cariati celebra la 45° Giornata per la Vita

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Domenica 5 febbraio la Chiesa celebra la 45° “Giornata per la vita”. Quest’anno la riflessione sarà incentrata sul tema “la morte non è mai una soluzione”.  I vescovi italiani nel loro messaggio in occasione delle celebrazioni, auspicano che questa Giornata rinnovi l’adesione dei cattolici al “Vangelo della vita”, l’impegno a smascherare la “cultura di morte”, la capacità di promuovere e sostenere azioni concrete a difesa della vita, mobilitando sempre maggiori energie e risorse.

L’Arcidiocesi di Rossano Cariati, in collaborazione con il Cav Centro di aiuto alla vita diocesano e il Movimento per la Vita, celebrerà per domenica 5 febbraio alle ore 11 la Santa Messa presieduta da Sua Eccellenza l’Arcivescovo Monsignor Maurizio Aloise nell’Unità Pastorale di Thurio – Parrocchia San Nicola Vescovo in località Fabrizio.

Nelle parole dei Vescovi si sottolinea anche di tendere a uno stile di vita coniugale, familiare, ecclesiale e sociale, capace di seminare bene, gioia e speranza anche quando si è circondati da ombre di morte. Nel messaggio si sottolinea che “il Signore crocifisso e risorto ci indica una strada diversa: dare non la morte ma la vita. Ci mostra come sia possibile coglierne il senso e il valore anche quando la sperimentiamo fragile, minacciata e faticosa. Ci aiuta ad accogliere la drammatica prepotenza della malattia e il lento venire della morte, schiudendo il mistero dell’origine e della fine. Ci insegna a condividere le stagioni difficili della sofferenza, della malattia devastante, delle gravidanze che mettono a soqquadro progetti ed equilibri”.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.