9 ore fa: Il Rende Teatro Festival raccoglie un successo dopo l’altro, monta l’attesa per “Due di cui uno…”
12 ore fa:Quei centri storici di Corigliano-Rossano che rischiano di diventare un pericoloso ghetto
12 ore fa:Cariati, stanziati 190 mila euro per la gestione dei servizi di assistenza ad ultra 65enni
14 ore fa:Trebisacce punta su “Turismo delle Radici” e aderisce a due progetti per raggiungere l’obiettivo
11 ore fa:Mobilità ferroviaria, Straface: «Valutare la sostenibilità delle corse nell'Alto Jonio cosentino»
13 ore fa:Laghi incontra i ragazzi di San Lorenzo del Vallo per parlare di Ambiente
11 ore fa:Corigliano-Rossano, la genesi della fusione e quel diffuso senso di smarrimento
13 ore fa:Debito sanitario calabrese, Bevacqua (PD): «Non si può perdere altro tempo»
13 ore fa:L'Albania e la Calabria sono sempre più vicine: il Presidente della Repubblica Begaj incontra l'Arberia
12 ore fa:L’oro verde di Calabria premiato al concorso nazionale Ercole Olivario

«La morte non è mai una soluzione». L’Arcidiocesi di Rossano-Cariati celebra la 45° Giornata per la Vita

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Domenica 5 febbraio la Chiesa celebra la 45° “Giornata per la vita”. Quest’anno la riflessione sarà incentrata sul tema “la morte non è mai una soluzione”.  I vescovi italiani nel loro messaggio in occasione delle celebrazioni, auspicano che questa Giornata rinnovi l’adesione dei cattolici al “Vangelo della vita”, l’impegno a smascherare la “cultura di morte”, la capacità di promuovere e sostenere azioni concrete a difesa della vita, mobilitando sempre maggiori energie e risorse.

L’Arcidiocesi di Rossano Cariati, in collaborazione con il Cav Centro di aiuto alla vita diocesano e il Movimento per la Vita, celebrerà per domenica 5 febbraio alle ore 11 la Santa Messa presieduta da Sua Eccellenza l’Arcivescovo Monsignor Maurizio Aloise nell’Unità Pastorale di Thurio – Parrocchia San Nicola Vescovo in località Fabrizio.

Nelle parole dei Vescovi si sottolinea anche di tendere a uno stile di vita coniugale, familiare, ecclesiale e sociale, capace di seminare bene, gioia e speranza anche quando si è circondati da ombre di morte. Nel messaggio si sottolinea che “il Signore crocifisso e risorto ci indica una strada diversa: dare non la morte ma la vita. Ci mostra come sia possibile coglierne il senso e il valore anche quando la sperimentiamo fragile, minacciata e faticosa. Ci aiuta ad accogliere la drammatica prepotenza della malattia e il lento venire della morte, schiudendo il mistero dell’origine e della fine. Ci insegna a condividere le stagioni difficili della sofferenza, della malattia devastante, delle gravidanze che mettono a soqquadro progetti ed equilibri”.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.