2 ore fa:Scutellà sull'affidabilità dei sondaggi diffusi: «Istituti pagati dalla Regione»
4 ore fa:Avvisi elettronici e rete digitale, Colamaria (Udicon): «Un’occasione da non perdere»
1 ora fa:Mormanno: disposto il divieto di transito ai mezzi pesanti sul SP14 per motivi di sicurezza
25 minuti fa:La storia si ripete: Frecciarossa in ritardo e 30 passeggeri abbandonati a Sibari senza collegamenti
2 ore fa:Coldiretti Calabria: Enrico Parisi a Roma al "Meeting della fraternità"
1 ora fa:La strada che sfidò la montagna: storia della SS 177, l’ardita salita tra mare e collina
5 ore fa:Saracena, il sindaco agli studenti: «Siate protagonisti del futuro. La scuola è il primo bene comune»
4 ore fa:Santino Soda alla guida di Democrazia Sovrana e Popolare nell’alto jonio cosentino
55 minuti fa:Fp Cgil aderisce allo sciopero nazionale dei lavoratori della giustizia
45 minuti fa:Infrastrutture, il nodo "elettorale" della Calabria del nord-est

Il compartimento di Polfer Calabria fa il bilancio delle attività del 2022

1 minuti di lettura

CALABRIA - «Il Compartimento Polizia Ferroviaria della Calabria – si legge nella nota stampa -, nel corso del 2022, ha messo in campo 8701 pattuglie di cui 1382 quelle a bordo dei treni. Numerosi i servizi antidroga ed antiborseggio. L'attività svolta ha portato all'arresto di 11 persone, mentre 59 sono state indagate, con un incremento del 44% rispetto all'anno precedente. Incrementate anche le sanzioni amministrative, che sono state 178 e 2218 i veicoli controllati e 16 le misure di prevenzione e sicurezza proposte. Complessivamente, nel corso del 2022, sono state 100.119 le persone identificate di cui più di un ottavo con precedenti penali o di polizia, con un incremento rispetto al 2021 rispettivamente del 20% e del 10%». 

«I servizi antidroga, effettuati anche con l'ausilio di unità cinofile, hanno consentito il sequestro di 307 gr. di sostanza stupefacente, mentre la costante presenza degli operatori negli scali ferroviari di pertinenza e sui treni scortati ha portato al rintraccio di 9 minori. L'attività di prevenzione eseguita in tutto il 2022 è stata intensificata con le giornate straordinarie di controllo organizzate su tutto il territorio nazionale, in particolare con l'operazione "Stazioni Sicure", finalizzata al contrasto delle attività illecite che maggiormente si verificano in ambito ferroviario».

«Si aggiungono le operazioni: "Rail Safe Day", finalizzata a prevenire comportamenti impropri o anomali, "Oro Rosso", per il contrasto dei furti di rame e l'"Action Week Merci pericolose", finalizzata al potenziamento dei controlli di sicurezza nel trasporto in ambito ferroviario di merci pericolose.  In ambito internazionale il Compartimento di Polizia Ferroviaria ha partecipato alle 4 "Rail Action Day" e alle 2 "Action week", organizzate per prevenire possibili azioni terroristiche o eversive dall'associazione fra le polizie ferroviarie e dei trasporti dell'area europea».

«La Polizia Ferroviaria è da tempo impegnata nelle scuole con mirate campagne di educazione alla legalità, in particolare con il progetto "Train...to be cool", per promuovere tra gli adolescenti la cultura della sicurezza in ambito ferroviario, a causa dei diversi episodi di giochi e sfide tra i ragazzi sui binari che avrebbero potuto avere conseguenze tragiche. Nel corso dell'anno scolastico sono stati coinvolti negli incontri migliaia di studenti calabresi delle scuole medie e superiori».

 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.