4 ore fa:Avena attacca Papasso: «Per Sibari nessuna Bandiera Blu. Ennesima occasione persa»
6 ore fa:Anche Villapiana conquista la Bandiera Blu 2025
6 ore fa:Referendum, la Cgil Pollino Sibaritide Tirreno si mobilita: «Fondamentale recarsi alle urne»
5 ore fa:Mare pulito, Regione e Provincia esultano per le nuove Bandiere Blu
2 ore fa:Sibaritide nella morsa del maltempo: ore decisive per piogge intense e venti forti
5 ore fa:Al via la tariffa irrigua unica del Consorzio di Bonifica della Calabria
3 ore fa:Trebisacce conquista la dodicesima Bandiera Blu: «Un riconoscimento che ci appartiene»
4 ore fa:L'agricoltura calabrese è sempre più bio: Calabria seconda solo alla Toscana
3 ore fa:India e Pakistan a Corigliano-Rossano fanno "società" e fondano l'associazione di Cricket
2 ore fa:Il comizio di Greco a Lauropoli: «Abbassare le tasse eliminando sprechi e favoritismi»

Epifania 2023, speranza e natura negli ospedali pediatrici grazie ai Carabinieri Forestali

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Nel segno della consolidata tradizione i militari hanno organizzato una giornata speciale: tanti bambini ricoverati negli ospedali di tutta Italia hanno ricevuto in dono gadget ecosostenibili nella speranza che anche la conoscenza e l’amore per la natura aiutino a superare questo difficile periodo.

Anche quest’anno i Carabinieri Forestali si sono resi protagonisti della “Befana della Biodiversità”, giornata speciale di educazione ambientale e solidarietà. Nella giornata di oggi infatti, i militari del Reparto Carabinieri Biodiversità di Cosenza, si sono recati nei reparti di pediatria dei nosocomi di Cosenza e Castrovillari, l’Ospedale Civile dell’Annunziata e il Plesso Ospedaliero “Ferrari”, portando un simbolo di natura e speranza rivolto ai bambini ricoverati e al personale sanitario impegnato nelle corsie durante l’Epifania.

I militari hanno voluto manifestare la loro vicinanza consegnando gadgets come quaderni, zainetti in tela, carte da gioco incentrate sul rispetto della natura, gadget e immagini riguardanti la conoscenza della biodiversità, per consentire un “contatto” virtuale con la natura. L’importante iniziativa rientra nell’ambito dell’operazione “La Befana della Biodiversità”, una campagna dei Carabinieri Forestali di prevenzione, per il contrasto degli incendi e delle illegalità ambientali, che passa dalla conoscenza e l’amore per la natura e la biodiversità, organizzata dai Carabinieri del Comando Unità Forestale, Ambientale e Agroalimentare (Cufaa) e del Raggruppamento Carabinieri Biodiversità di Roma e che conferma quanto sia importante l’educazione ambientale quelle mission  propria dei Carabinieri Forestale.

Nonostante le difficoltà legate al periodo, quest’anno i doni dei Carabinieri della Biodiversità sono giunti in molte più strutture di cura, per testimoniare vicinanza a tutti i bambini ricoverati e ai medici e infermieri che sono stati i veri protagonisti di questa emergenza pandemica.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.