19 ore fa:I bambini della scuola dell’infanzia “Montessori” dell'Erodoto in Erasmus a Lebrija
20 ore fa:VOLLEY - La Pallavolo Rossano ASD in trasferta a San Giovanni in Fiore
18 ore fa:Sanità pubblica, tra fiducia e incertezza: la parola ai cittadini del nord-est della Calabria
19 ore fa:Cariati, ospedale in affanno: «Reparti scoperti, fondi a rischio e promesse sospese»
15 ore fa:Ponte sullo Stretto, è boom di candidature. Furgiuele (Lega): «Segnale dell'entusiasmo dei giovani»
14 ore fa:Corigliano-Rossano celebra la sua regina d'autunno: successo per il Clementina Festival
18 ore fa:Statale 106, Campana: «Il governo taglia 50 milioni col silenzio complice di Occhiuto»
17 ore fa:Tommaso Zucco conquista la medaglia d'Argento alla Coppa Italia FIPE
16 ore fa:Inaugurata la Festa del Cioccolato: tre giorni dedicata al gusto, all'arte dolciaria e alla tradizione artigianale
17 ore fa:Doppio diploma Italia-USA: porte aperte a nuove opportunità internazionali per gli studenti del territorio

Discarica Ombrece, bonificata l'area nel cuore del Parco Nazionale del Pollino

1 minuti di lettura

MORMANNO - La bonifica della discarica Ombrece nel territorio comunale di Mormanno, all'interno del perimetro del Parco nazionale del Pollino, è una realtà. Uno degli impegni assunti dal sindaco Paolo Pappaterra, nel momento del suo insediamento, a distanza di sei mesi dall'avvio dell'amministrazione del comune di Mormanno si può dire cosa fatta. Mancano solo pochi dettagli ma il capping, che era la procedura essenziale per uscire dalla procedura d'infrazione alla quale il comune del Pollino era sottoposto, è ormai realizzato. 

Inizia con il sorriso il nuovo anno dell'esecutivo guidato dal sindaco Pappaterra che ripercorre i passaggi fondamentali di quello che è «un risultato da ascrivere al gioco di squadra che come amministrazione abbiamo saputo instaurare con il direttore dei lavori e la ditta appaltatrice della bonifica per un totale di due milioni di euro». 

Il primo dicembre l'amministrazione comunale di Mormanno aveva scritto alla Commissione Europea per chiedere la fuoriuscita dalla procedura di infrazione. Da lì in poi un fitto cronoprogramma, preso a cuore e fatto proprio dalla ditta e dal direttore dei lavori, ha permesso di portare a casa questo risultato «importante per l'intera comunità». 

«Chiudiamo una storia di rifiuti che durava da 22 anni - ha concluso Paolo Pappaterra - e che ci permette di bonificare quest'area all'interno del Parco nazionale del Pollino. Sono fortemente orgoglioso di questo risultato che è frutto di una stretta sinergia con i professionisti e la ditta che ci hanno accompagnato al raggiungimento di questo importante tappa di riqualificazione ambientale per Mormanno».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.