1 ora fa:Unioncamere Calabria si prepara per un atteso evento internazionalizzazione e crescita
1 ora fa:«La Regione intervenga per stabilizzare i tirocinanti Tis. Riconosca loro la dignità che meritano»
9 minuti fa:Sibari-Co-Ro, il progetto avanza spedito ma è alta tensione tra Rapani e Stasi
29 minuti fa:A Cassano continua la lotta all’abusivismo edilizio: demolita una stalla
49 minuti fa:«Il Ponte sullo Stretto non è la soluzione agli atavici problemi infrastrutturali della Calabria»
1 ora fa:La primavera porta nuova linfa ai Centri per l’Impiego della Calabria
5 ore fa:Saracena: la piccola Ilaria Castaldo vola in finale ai "Giochi matematici del Mediterraneo"
2 ore fa:Crosia-Mirto: Domenica 26 andrà in scena l'opera teatrale "I Nipoti del Sindaco"
15 ore fa: Il Rende Teatro Festival raccoglie un successo dopo l’altro, monta l’attesa per “Due di cui uno…”
17 ore fa:Mobilità ferroviaria, Straface: «Valutare la sostenibilità delle corse nell'Alto Jonio cosentino»

All’Istituto “Palma” di Co-Ro riflessione sulla Shoah attraverso l’arte

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - La Shoah, quando l’arte incontra la letteratura: colori, libri e immagini della memoria. È questo il titolo dell’iniziativa tenutasi giovedì 26 e venerdì 27 gennaio presso la Biblioteca scolastica dell’Istituto di Istruzione Superiore “Luigi Palma” di Corigliano-Rossano, che ha ospitato un vernissage a cura della pittrice dott.ssa Rossella D’Aula. Un modo per riflettere sull’Olocausto anche attraverso l’arte, per non dimenticare quello che è accaduto e per arginare, ancora oggi, ogni forma di pericolosa intolleranza.

Il progetto, inserito nelle attività programmate all’interno della biblioteca scolastica per l’a.s. 2022-2023, ha visto nella prima giornata un vero e proprio momento di dibattito con gli studenti delle classi 4ª e 5ª dell’indirizzo Turismo.

L’evento, apertosi con i saluti del Dirigente Scolastico Cinzia D’Amico e proseguito con gli interventi delle professoresse Rosanna Taranto ed Elvira Fortino – responsabili Biblioteca scolastica – si è concluso con D’Aula, che ha illustrato ai ragazzi il percorso racchiuso nelle proprie opere per stimolare un momento di confronto più ampio sulla Giornata della Memoria e sulla Shoah.  L’artista è riuscita a commuovere e a coinvolgere appieno gli studenti, dando voce ai quadri e aprendo la strada alle loro emozioni.

I ragazzi, infatti, hanno seguito con grande interesse e attenzione il suo intervento, interagendo poi in maniera attiva esternando i propri pensieri e dando vita ad una mattinata ricca di contenuti che hanno spaziato tra varie discipline. L'iniziativa, infatti, di rilievo anche didattico, rappresenta un percorso multidisciplinare che coinvolge più materie: arte, letteratura, storia, educazione civica. Ed è proprio questo aspetto che ha reso più interessante il dialogo educativo, con i docenti che hanno comunicato e integrato i diversi campi del sapere per guidare i ragazzi verso una visione complessiva, ma allo stesso tempo multidisciplinare, della tematica trattata.

Il vernissage con le opere della pittrice Rossella D’Aula, allestito all’interno della Biblioteca scolastica, è stato visitato anche dalle classi di tutti gli altri indirizzi di studio nella giornata del 27 gennaio in occasione della Giornata della Memoria.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.