5 ore fa:L'Arcidiocesi di Rossano Cariati presenta il nuovo report sulla povertà
37 minuti fa:L'Istituto Majorana combatte il vizio del gioco con il rap
2 ore fa:Cariati accoglie i sindaci tedeschi per sancire il patto d'amicizia tra il comune, Fellbach e Buhl-baden
5 ore fa:Furto e reinterro di materiale inerte nel fiume Nicà: arrestati un crosiota e due cariatesi
2 ore fa:Svolta storica, Corigliano-Rossano è per la prima volta Bandiera Blu
7 minuti fa:Un programma ricco di eventi per il 60° anniversario del Circolo Culturale di Mirto Crosia
2 ore fa:Trebisacce entra ufficialmente nel circuito de "I Borghi più belli d'Italia"
1 ora fa:Giustizia e fede, celebrato nel santuario di Schiavonea il Giubileo dei Giuristi
6 ore fa:Piazza Scura a Vaccarizzo Albanese pronta per la pedonalizzazione in estate
1 ora fa:Corigliano Volley: il 14 maggio la finale del progetto "È tempo di Volley"

All’Istituto “Palma” di Co-Ro riflessione sulla Shoah attraverso l’arte

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - La Shoah, quando l’arte incontra la letteratura: colori, libri e immagini della memoria. È questo il titolo dell’iniziativa tenutasi giovedì 26 e venerdì 27 gennaio presso la Biblioteca scolastica dell’Istituto di Istruzione Superiore “Luigi Palma” di Corigliano-Rossano, che ha ospitato un vernissage a cura della pittrice dott.ssa Rossella D’Aula. Un modo per riflettere sull’Olocausto anche attraverso l’arte, per non dimenticare quello che è accaduto e per arginare, ancora oggi, ogni forma di pericolosa intolleranza.

Il progetto, inserito nelle attività programmate all’interno della biblioteca scolastica per l’a.s. 2022-2023, ha visto nella prima giornata un vero e proprio momento di dibattito con gli studenti delle classi 4ª e 5ª dell’indirizzo Turismo.

L’evento, apertosi con i saluti del Dirigente Scolastico Cinzia D’Amico e proseguito con gli interventi delle professoresse Rosanna Taranto ed Elvira Fortino – responsabili Biblioteca scolastica – si è concluso con D’Aula, che ha illustrato ai ragazzi il percorso racchiuso nelle proprie opere per stimolare un momento di confronto più ampio sulla Giornata della Memoria e sulla Shoah.  L’artista è riuscita a commuovere e a coinvolgere appieno gli studenti, dando voce ai quadri e aprendo la strada alle loro emozioni.

I ragazzi, infatti, hanno seguito con grande interesse e attenzione il suo intervento, interagendo poi in maniera attiva esternando i propri pensieri e dando vita ad una mattinata ricca di contenuti che hanno spaziato tra varie discipline. L'iniziativa, infatti, di rilievo anche didattico, rappresenta un percorso multidisciplinare che coinvolge più materie: arte, letteratura, storia, educazione civica. Ed è proprio questo aspetto che ha reso più interessante il dialogo educativo, con i docenti che hanno comunicato e integrato i diversi campi del sapere per guidare i ragazzi verso una visione complessiva, ma allo stesso tempo multidisciplinare, della tematica trattata.

Il vernissage con le opere della pittrice Rossella D’Aula, allestito all’interno della Biblioteca scolastica, è stato visitato anche dalle classi di tutti gli altri indirizzi di studio nella giornata del 27 gennaio in occasione della Giornata della Memoria.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.