9 minuti fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
4 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
4 ore fa:"Note in Biblioteca Pometti": a Co-Ro nasce una nuova rassegna musicale
39 minuti fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
1 ora fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
2 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
3 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
2 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
1 ora fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
3 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri

All’Istituto “Palma” di Co-Ro riflessione sulla Shoah attraverso l’arte

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - La Shoah, quando l’arte incontra la letteratura: colori, libri e immagini della memoria. È questo il titolo dell’iniziativa tenutasi giovedì 26 e venerdì 27 gennaio presso la Biblioteca scolastica dell’Istituto di Istruzione Superiore “Luigi Palma” di Corigliano-Rossano, che ha ospitato un vernissage a cura della pittrice dott.ssa Rossella D’Aula. Un modo per riflettere sull’Olocausto anche attraverso l’arte, per non dimenticare quello che è accaduto e per arginare, ancora oggi, ogni forma di pericolosa intolleranza.

Il progetto, inserito nelle attività programmate all’interno della biblioteca scolastica per l’a.s. 2022-2023, ha visto nella prima giornata un vero e proprio momento di dibattito con gli studenti delle classi 4ª e 5ª dell’indirizzo Turismo.

L’evento, apertosi con i saluti del Dirigente Scolastico Cinzia D’Amico e proseguito con gli interventi delle professoresse Rosanna Taranto ed Elvira Fortino – responsabili Biblioteca scolastica – si è concluso con D’Aula, che ha illustrato ai ragazzi il percorso racchiuso nelle proprie opere per stimolare un momento di confronto più ampio sulla Giornata della Memoria e sulla Shoah.  L’artista è riuscita a commuovere e a coinvolgere appieno gli studenti, dando voce ai quadri e aprendo la strada alle loro emozioni.

I ragazzi, infatti, hanno seguito con grande interesse e attenzione il suo intervento, interagendo poi in maniera attiva esternando i propri pensieri e dando vita ad una mattinata ricca di contenuti che hanno spaziato tra varie discipline. L'iniziativa, infatti, di rilievo anche didattico, rappresenta un percorso multidisciplinare che coinvolge più materie: arte, letteratura, storia, educazione civica. Ed è proprio questo aspetto che ha reso più interessante il dialogo educativo, con i docenti che hanno comunicato e integrato i diversi campi del sapere per guidare i ragazzi verso una visione complessiva, ma allo stesso tempo multidisciplinare, della tematica trattata.

Il vernissage con le opere della pittrice Rossella D’Aula, allestito all’interno della Biblioteca scolastica, è stato visitato anche dalle classi di tutti gli altri indirizzi di studio nella giornata del 27 gennaio in occasione della Giornata della Memoria.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.