9 ore fa:Al via l'avventura dell'Associazione Nazionale Bersaglieri di Protezione Civile
11 ore fa:Tragedia sfiorata a Capo Trionto: Velista solitaria salvata dalla Guardia Costiera in condizioni estreme
11 ore fa:Corigliano-Rossano dice "no" alla 'ndrangheta: Nino De Masi ospite d'onore al Castello Ducale
12 ore fa:Due verità scomode: nella Sibaritide-Pollino aumenta la povertà e lo Stato è lontano anche dalle vittime di femminicidio
19 ore fa:Un Garante della Disabilità a Corigliano-Rossano? Partita a scacchi: dal No si è passati al "si può!"
14 ore fa:Cassano Jonio, ennesimo trionfo degli studenti del Comprensivo
10 ore fa:Rossanese, c'è ancora speranza
18 ore fa:Cassano Jonio alle urne per scegliere il dopo Papasso: ecco tutti i candidati e le liste a supporto
16 ore fa:Dopo la caduta del Muro di Berlino la Calabria è diventata la vera frontiera d'Europa
17 ore fa:La didattica immersiva del Mondadori piace ai bambini

Tutela e valorizzazione beni culturali ecclesiastici, accordo tra Regione e Conferenza Episcopale Calabria

1 minuti di lettura

CATANZARO - Il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, e il presidente della Conferenza Episcopale Calabra, Sua Eccellenza Monsignor Fortunato Morrone, hanno sottoscritto un accordo quadro per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali appartenenti ad enti ed istituzioni ecclesiastiche.

La firma dell’intesa è avvenuta questo pomeriggio, presso gli uffici del Consiglio regionale.

«L’accordo quadro tra la Regione e la Conferenza Episcopale Calabra, per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali appartenenti agli enti e alle istituzioni ecclesiastiche, punta alla valorizzazione e alla ristrutturazione dei beni ma, soprattutto, alla predisposizione di attività utili a farli diventare patrimonio per la Calabria e per la diocesi e, quindi, a renderli fruibili», ha affermato il presidente Roberto Occhiuto.

«Questo accordo è un importante punto di partenza, e potremmo dire che è anche un atto politico, nel vero senso del termine. È una visione, una sinergia, una collaborazione per il bene di tutta la Calabria», ha sottolineato Monsignor Fortunato Morrone.

«In base agli accordi che intervengono tra queste due realtà, la Regione metterà a disposizione le risorse necessarie per la valorizzazione dei beni ecclesiastici e la Conferenza episcopale si impegna a renderli fruibili per tutti coloro, turisti e calabresi, che vorranno visitarli», ha aggiunto l’assessore allo Sviluppo economico, Rosario Varì.

«In base all’accordo con la Regione sulla valorizzazione, la tutela, e la fruizione dei beni ecclesiastici che riguarda tutte le dodici diocesi calabresi, abbiamo già indicato un elenco delle priorità sulle quali si può, di volta in volta, intervenire. Di fatto, l’obiettivo è quello di velocizzare i processi di identificazione, sistemazione e ristrutturazione dei beni ecclesiastici per renderli fruibili a tutta la Calabria», ha concluso il Vescovo di Lamezia Terme, Monsignor Serafino Parisi.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.