1 ora fa:Tommaso Zucco conquista la medaglia d'Argento alla Coppa Italia FIPE
4 ore fa:Da orgoglio cittadino a simbolo di abbandono: la parabola dell’atletica a Co-Ro
39 minuti fa:Doppio diploma Italia-USA: porte aperte a nuove opportunità internazionali per gli studenti del territorio
3 ore fa:I bambini della scuola dell’infanzia “Montessori” dell'Erodoto in Erasmus a Lebrija
2 ore fa:Cariati, ospedale in affanno: «Reparti scoperti, fondi a rischio e promesse sospese»
4 ore fa:VOLLEY - La Pallavolo Rossano ASD in trasferta a San Giovanni in Fiore
5 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
2 ore fa:Statale 106, Campana: «Il governo taglia 50 milioni col silenzio complice di Occhiuto»
1 ora fa:Sanità pubblica, tra fiducia e incertezza: la parola ai cittadini del nord-est della Calabria
5 ore fa:Intelligenza artificiale, gli alunni del Comprensivo di Mandatoriccio incontrano padre Pietro Rossini

Tutela e valorizzazione beni culturali ecclesiastici, accordo tra Regione e Conferenza Episcopale Calabria

1 minuti di lettura

CATANZARO - Il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, e il presidente della Conferenza Episcopale Calabra, Sua Eccellenza Monsignor Fortunato Morrone, hanno sottoscritto un accordo quadro per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali appartenenti ad enti ed istituzioni ecclesiastiche.

La firma dell’intesa è avvenuta questo pomeriggio, presso gli uffici del Consiglio regionale.

«L’accordo quadro tra la Regione e la Conferenza Episcopale Calabra, per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali appartenenti agli enti e alle istituzioni ecclesiastiche, punta alla valorizzazione e alla ristrutturazione dei beni ma, soprattutto, alla predisposizione di attività utili a farli diventare patrimonio per la Calabria e per la diocesi e, quindi, a renderli fruibili», ha affermato il presidente Roberto Occhiuto.

«Questo accordo è un importante punto di partenza, e potremmo dire che è anche un atto politico, nel vero senso del termine. È una visione, una sinergia, una collaborazione per il bene di tutta la Calabria», ha sottolineato Monsignor Fortunato Morrone.

«In base agli accordi che intervengono tra queste due realtà, la Regione metterà a disposizione le risorse necessarie per la valorizzazione dei beni ecclesiastici e la Conferenza episcopale si impegna a renderli fruibili per tutti coloro, turisti e calabresi, che vorranno visitarli», ha aggiunto l’assessore allo Sviluppo economico, Rosario Varì.

«In base all’accordo con la Regione sulla valorizzazione, la tutela, e la fruizione dei beni ecclesiastici che riguarda tutte le dodici diocesi calabresi, abbiamo già indicato un elenco delle priorità sulle quali si può, di volta in volta, intervenire. Di fatto, l’obiettivo è quello di velocizzare i processi di identificazione, sistemazione e ristrutturazione dei beni ecclesiastici per renderli fruibili a tutta la Calabria», ha concluso il Vescovo di Lamezia Terme, Monsignor Serafino Parisi.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.