4 minuti fa:«A Co-Ro i Tis non verranno stabilizzati. Decisione sconcertante»
2 ore fa:Il Parco Nazionale del Pollino sostiene le attività di ristorazione con un bonus
4 ore fa:Viaggio sul Terzo Megalotto: un cantiere tra eccellenze e competenza | VIDEO
4 ore fa:La maggioranza di Altomonte replica: «Verità e impegno per la città»
3 ore fa:Leonardo Graziadio è il nuovo presidente dell'Aiga sezione di Castrovillari
3 ore fa:Consegnati a Castrovillari i premi "Ars et Societas"
1 ora fa:VOLLEY - Henri Miranda è il nuovo opposto della Corigliano Volley
2 ore fa:Il terzo Memorial Raffaele Misuraca: una manifestazione di sport, emozioni e memoria - VIDEO
34 minuti fa:Cassano Jonio annuncia l'attivazione del servizio navetta estiva per il Frecciarossa
1 ora fa:Giornalisti e tour operator al Parco di Castiglione di Paludi per l'Educational Tour Gal Sibaritide

Studenti della Lombardia scoprono le gustose clementine di Corigliano-Rossano

2 minuti di lettura

MEDIGLIA - Si è svolta nella mattina di ieri presso il Centro Polifunzionale di Bettolino di Mediglia, l'iniziativa organizzata dall'Associazione Calabria Excellent in collaborazione con l'Istituto Comprensivo Emanuela Loi di Mediglia.

L'iniziativa, che ha ottenuto il Patrocinio del Comune di Mediglia, ha visto gli interventi della Dirigente Scolastica dell'Istituto Comprensivo Emanuela Loi Professoressa Laura Lucia Corradini, del Consigliere Comunale Carmine Pacente, Presidente della Commissione consiliare "Fondi europei e Pnrr" e attualmente è Responsabile delle Politiche e della Programmazione europea e LEAR (Legal Entity Appointed Representative) della Città metropolitana di Milano, del Sindaco di Mediglia Giovanni Carmine Fabiano, del Presidente dell'Associazione Calabria Excellent Fabio Pugliese, Giuseppe Nicoletti, Agronomo della Fruit Alba Soc. Coop. Agricola.

Nell'ambito dell'iniziativa sono stati tre i momenti importanti a cura degli studenti della scuola secondaria del 1° anno dell'Istituto Comprensivo Emanuela Loi di Mediglia i quali sono stati accompagnati all'iniziativa da un percorso di studio sul valore e sul significato del suolo dai loro docenti. Due gli sketch preparati dagli studenti: uno dal titolo "Dialogo tra una clementina italiana e una clementina californiana" e l'altro è "Dialogo tra un contadino e un acquirente". Infine, gli studenti hanno preparato un "Question Time" con l'Agronomo Nicoletti a cui hanno posto diverse domande sulla difesa del suolo ma anche sulle clementine di Corigliano-Rossano.

La Professoressa Laura Lucia Corradini, Dirigente Scolastica dell'I.C. Emanuela Loi, ha evidenziato che «la responsabilità del suolo pesa su ciascuno di noi individualmente ma anche su quella delle istituzioni che governano il territorio»; il Consigliere Carmine Pacente ha fatto presente che «esistono diversi altri canali di finanziamento per la tutela del suolo previsti dall'Europa oltre al Pnrr» per far comprendere quanto il tema è centrale nelle politiche comunitarie; il Sindaco di Mediglia Giovanni Fabiano ha informato gli studenti che «nell'ultimo consiglio comunale è stato presentato il Piano del Governo del Territorio, che fissa diversi criteri nell'utilizzo del territorio anche al fine di salvaguardare il suolo».

Poi il video-messaggio del volontario dell'Associazione Calabria Excellent e responsabile commerciale della Fruit Alba Francesco Spataro che, ripreso nel suo agrumeto, ha illustrato ai ragazzi quali sono i metodi attraverso i quali si tutela il suolo durante la coltivazione delle clementine ed a loro ha rivolto un messaggio:

«quello dell'agricoltore è un lavoro che ruba via tempo e richiede sacrifici, ma se qualcuno di voi deciderà di farlo con amore e con passione certamente vi darà grandi soddisfazioni».

Fabio Pugliese, presidente dell'Associazione Calabria Excellent, ha illustrato le ragioni per cui ha voluto organizzare questa iniziativa spiegando che «in occasione della Giornata Mondiale del Suolo abbiamo voluto condividere il tema di quest'anno "Dove nasce il cibo" per raccontare le eccellenze di Calabria costituite da produttori che innanzitutto hanno dei valori umani molto alti e poi un grande rispetto per il suolo e per la sicurezza alimentare».

L'iniziativa si è conclusa con le gustose clementine di Corigliano-Rossano: ad ogni studente è stato donato un cestino di agrumi insieme ad un flyer che riportava i benefici e proprietà delle clementine: antinfluenzali, antitumorali, neuro protettrici, antiinfiammatorie, antiossidanti, antidiabetiche, digestive, dimagranti e rilassanti.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.