6 ore fa:Domani torna a riunirsi il Consiglio comunale di Corigliano-Rossano
17 ore fa:Rissa ai Fuochi di San Marco, un giovane finisce in ospedale
15 ore fa:Castrovillari e Napoli unite nel nome di D10S
11 ore fa:Villapiana si prepara a festeggiare San Francesco di Paola con i Matia Bazar
10 ore fa:"Casa Mastrota" porta i sapori di Civita su FoodNetwork: Un viaggio tra cucina e tradizione
13 ore fa:Con i soldi del PNRR in Calabria si possono ammodernare anche i frantoi
16 ore fa:Crosia non perde la memoria di Raffaella De Luca: la sua vita un esempio di amore e servizio
9 ore fa:Nella Sibaritide-Pollino il paradosso di progetti faraonici che non generano sviluppo
7 ore fa:Mobilità sostenibile, da domani a Castrovillari cambia tutto
17 ore fa:Un monolite per il Poeta della Fede: nuova collocazione per la statua di Don Giulio Varibobba

La Fillea Cgil Pollino-Sibaritide-Tirreno si unisce alla Fillea Cgil di Cosenza

2 minuti di lettura

COSENZA - Parte la stagione dei congressi territoriali della Fillea Cgil calabrese.

«Una stagione – Si legge nella nota – che inizierà martedì 6 dicembre con il congresso che porterà all’unificazione della Fillea Cgil del comprensorio Pollino - Sibaritide - Tirreno con la Fillea Cgil di Cosenza e si concluderà giovedì 22 dicembre, con la celebrazione del congresso della Fillea Cgil regionale.  La stagione congressuale della Fillea Cgil, quindi, inizierà martedì, alle 9,30 quando presso l’agriturismo “Villa Santa Caterina” di  Montalto Uffugo si ritroveranno i delegati della Fillea Cgil comprensoriale Pollino - Sibaritide -Tirreno, comprensorio dove sono in corso i lavori di costruzione dell’Ospedale della Sibaritide, del 3° Megalotto della statale 106 nel tratto Sibari - Roseto, il cantiere, al momento, più importante del Meridione e, forse, anche dell’intero Paese,  e i delegati della Fillea Cgil di Cosenza, territorio che presto sarà interessato da un altro importante cantiere, nell’ambito dell’Alta velocità ferroviaria, come quello del raddoppio della “Galleria Santomarco”. Un congresso che sancirà l’unificazione delle due strutture della Fillea, facendo diventare la nuova struttura una delle più importanti strutture del sud in termini di investimenti».

I lavori dell’assise congressuale saranno conclusi dal segretario Generale nazionale della Fillea Cgil, Alessandro Genovesi.  Venerdì 9 dicembre, alle 09.30 sarà la volta della Fillea Cgil dell’Area Vasta Catanzaro Crotone Vibo Valentia. La fase dei congressi territoriali si chiuderà con il congresso delle strutture della Fillea Cgil di Reggio Calabria - Locri e della Fillea Cgil di Gioia Tauro che si terrà, con inizio alle 9.30».

«Con questa tornata congressuale portiamo a compimento – ha dichiarato il segretario generale della Fillea Cgil Calabria, Simone Celebre – il percorso di riorganizzazione che avevamo iniziato 4 anni fa con l’unificazione delle strutture di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia al quale oggi si aggiungono Cosenza con Castrovillari e Reggio Calabria con Gioia Tauro. Un’unificazione che ci porta a progettare e impegnare risorse finanziarie e umane verso i luoghi dove è presente il lavoro, semplificando, soprattutto, le nostre consuete modalità organizzative necessarie in termini di miglioramento dell’attività politica-organizzativa, della conseguente azione di proselitismo e della razionalizzazione del sistema, in un’ottica di migliore governo delle risorse umane e finanziarie».

«In questo processo di riorganizzazione – sottolinea Celebre - la Fillea Cgil Calabria rappresenterà lo snodo essenziale nell’azione di indirizzo e coordinamento con la conseguenza di rispondere alla gestione delle politiche organizzative e contrattuali di tutto il territorio regionale».

Il segretario generale della Fillea Calabria, alla fine annuncia, che la Fillea calabrese, lunedì 12 dicembre, parteciperà in massa in Piazza Prefettura, a Catanzaro, allo sciopero di 4 ore proclamato dalla Cgil e dalla Uil calabrese per protestare «contro una legge Finanziaria iniqua e ingiusta, che toglie ai lavoratori e ai meno abbienti per dare agli evasori e ai ricchi. Una legge di Bilancio che precarizza ancora di più il lavoro con l’introduzione dei voucher e che, soprattutto, penalizza i pensionati e chi vive in condizioni economiche disagiate».

 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.