4 ore fa:Un programma ricco di eventi per il 60° anniversario del Circolo Culturale di Mirto Crosia
50 minuti fa:Al via la tariffa irrigua unica del Consorzio di Bonifica della Calabria
4 ore fa:L'Istituto Majorana combatte il vizio del gioco con il rap
2 ore fa:Anche Villapiana conquista la Bandiera Blu 2025
1 ora fa:Referendum, la Cgil Pollino Sibaritide Tirreno si mobilita: «Fondamentale recarsi alle urne»
3 ore fa:Bandiera Blu a Co-Ro, AVS si complimenta con l'amministrazione
19 minuti fa:Avena attacca Papasso: «Per Sibari nessuna Bandiera Blu. Ennesima occasione persa»
2 ore fa:Laboratorio analisi Corigliano, le sei nuove assunzioni «non garantiscono la continuità del servizio»
3 ore fa:Il carcere di Castrovillari chiude il progetto “Un lungo silenzio si fece udire. Viaggio nel mondo di Beckett"
1 ora fa:Mare pulito, Regione e Provincia esultano per le nuove Bandiere Blu

Il Museo diocesano e del Codex apre le porte al workshop su "musei e digital transformation". Ecco quando

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - La pandemia ha modificato, forse per sempre, il nostro modo di lavorare, di interagire, di studiare. E perfino di andare al museo. Secondo un’indagine realizzata da Nemo (Network of European Museum Organisations), durante il lockdown del 2020, il 93% degli istituti museali ha potenziato o attivato servizi online e più del 75% di questi istituti ha incrementato o iniziato a usare i social network. Grazie alle nuove tecnologie e all'intraprendenza di alcuni operatori, si è riusciti a mantenere vivo il rapporto con il pubblico, consentendo così ai musei di continuare a essere presidi attivi di tutela del patrimonio culturale, storico e artistico della nostra società.

Questa improvvisa accelerazione nel processo di digitalizzazione del settore pone oggi gli operatori di fronte a nuove sfide: come sfruttare quell’esperienza maturata per attirare nuovi visitatori e continuare a offrire esperienze innovative e coinvolgenti? Sono i temi di cui si parlerà nel corso del workshop Open Museums - Strumenti digitali per la valorizzazione degli Operatori e delle Strutture Museali, che si terrà mercoledì 28 dicembre, alle 09:30, presso la sala polifunzionale del Museo Diocesano e del Codex. 

L’evento, formativo e informativo insieme, è finalizzato a supportare gli operatori culturali, in particolare quelli di realtà di piccole e medie dimensioni, nel processo di trasformazione digitale. Attraverso dati e case studies, si forniranno strumenti e spunti di riflessione per attirare e coinvolgere ulteriormente i propri visitatori, facilitare la conoscenza e l’accesso al patrimonio museale, preservare il patrimonio culturale e favorire lo sviluppo locale in modo sostenibile.

La Calabria come l’Europa. Il workshop fa parte di Open Museums, un progetto di partenariato strategico, finanziato dal programma Erasmus, che dal 2021 ha visto lavorare insieme musei, centri di ricerca e formazione di Spagna, Olanda, Grecia e Italia, quest’ultima rappresentata dall’associazione “Insieme per Camminare”, ente gestore del Museo Diocesano e del Codex. Il programma. Ad aprire i lavori del workshop sarà Cecilia Perri, presidente dell’associazione “Insieme per Camminare” e vicedirettrice del Museo Diocesano e del Codex. A seguire, Tiziano Caudullo, project coordinator di “Open Museums”, introdurrà i dettagli del progetto e il report sul livello di digitalizzazione dei musei nei Paesi partner, con una panoramica che partirà dai mesi precedenti alla pandemia e farà luce su come gli istituti hanno reagito nel corso del lockdown.

Caudullo presenterà poi il corso e-learning realizzato per supportare gli operatori museali a sviluppare nuove competenze in diversi ambiti: gestione dei social media, comunicazione su internet, creazione di virtual tour e di e-commerce. Nella seconda parte del workshop, Elisa Bonacini, archeologa ed esperta di comunicazione culturale digitale, autrice di numerosi articoli scientifici e di cinque monografie su musei e tecnologie, illustrerà nel proprio intervento come gli strumenti digitali possono contribuire in modo decisivo alla valorizzazione culturale del patrimonio museale. Bonacini, che è anche coordinatrice regionale per la Sicilia del progetto nazionale Invasioni Digitali, presenterà inoltre il modello #izitraverlSicilia, come esempio di best practice partecipativa.

L’evento è gratuito. Per partecipare, si consiglia di registrarsi al form, disponibile a questo link: http://bit.ly/3GguTMb. Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia