13 ore fa:Bandi per le imprese nei centri storici, Bosco e Caravetta replicano a Stasi: «Si intesta meriti che non ha»
2 ore fa:Settore giovanile a Paludi: quando la burocrazia ostacola lo sport
1 ora fa:Cassano Jonio pronta per il gran finale di "Colori e profumi della tradizione enogastronomica della Sibaritide"
15 ore fa:Rambaldi, il genio di Hollywood che trovò casa ad Altomonte
16 ore fa:Le Lampare sostengono la candidatura di Concetta Cuparo
15 ore fa:Il derby ritrovato: Rossanese-Corigliano, una città divisa dal pallone
13 ore fa:Mister Chesterfield, il nemico dei pacchetti vuoti che ha acceso la rivolta civile di Castrovillari
14 ore fa:Cambio al vertice della Capitaneria di Porto di Corigliano
14 ore fa:Lunedì prima campanella per il Polo Magnolia: parte il nuovo anno educativo
24 minuti fa:Vakarici, il salotto diffuso riscrive il racconto del borgo

Focus sui problemi più cogenti della mobilità su gomma sulle strade provinciali

1 minuti di lettura

COSENZA - Una ricognizione delle problematiche più cogenti sulle strade provinciali, al fine di prevedere interventi e investimenti strategici indispensabili per la mobilità su gomma e per i sistemi economici locali dal punto di vista produttivo e turistico.

Questi i temi affrontati dalla Presidente Succurro al Tavolo tecnico con Confapi Calabria. Presenti all’incontro Francesco Napoli, Presidente Confapi Calabria; Francesca Benincasa, Responsabile Settore Welfare Confapi Calabria; Domenico Mammone, Vice Presidente Filiera Trasporti Confapi Calabria.

Francesco Napoli ha espresso grande apprezzamento per il lavoro sin qui svolto dalla Provincia a favore della mobilità su gomma: «abbiamo visto un vero e proprio cambio di approccio culturale e politico ai problemi della sicurezza stradale, alla quale come Confapi teniamo fortemente. Oggi vogliamo affrontare i problemi che sono ancora sul campo, con la certezza di avere nella Presidente Succurro una interlocutrice attenta e soprattutto operativa».

La Presidente Succurro ha preliminarmente ringraziato Confapi Calabria per la presenza a un Tavolo molti importante, perché tratta della sicurezza e della vita delle persone sulla strada e anche perché una viabilità sostenibile e sicura è il primo volano per l’economia di un territorio: «l’attenzione di questa Amministrazione ai problemi della viabilità provinciale è ai livelli massimi sin dal giorno del mio insediamento – ha commentato  - e credo possiate darci atto di avere già messo in atto interventi importanti, ai quali altri seguiranno a brevissimo, sempre nella consapevolezza che quando le risorse sono scarne è necessario adoperarsi per reperire finanziamenti, che in questo particolare periodo storico certamente non mancano se solo si è in grado di presentare progetti esecutivi e immediatamente cantierabili».

È lo sforzo che sta facendo la Provincia di Cosenza, in accordo con i Sindaci del territorio e con un occhio particolare alle aree interne e alla viabilità secondaria, ha ricordato la Presidente sottolineando altresì che la Provincia di Cosenza è stata la prima in Italia a nominare un dirigente con delega al Pnrr proprio al fine di intercettare più finanziamenti possibili.

Il tavolo si è chiuso con l’impegno della Provincia di affrontare con i propri tecnici le criticità registrate, monitorando costantemente i relativi miglioramenti. Tutti i partecipanti hanno convenuto di mantenere uno stretto contatto collaborativo.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.