5 ore fa:Stasi è l'anti-Occhiuto? Il sindaco di Co-Ro catalizza l'attenzione del centro-sinistra calabrese
57 minuti fa:Sanità, le Lampare incontrano il Prefetto di Catanzaro per l’Ospedale di Cariati
1 ora fa:Sorical annuncia importanti interventi sulla condotta Macrocioli
22 ore fa:Caro prezzi a Schiavonea. Gli utenti si lamentano: «Ma dove siamo? A Capri o a Montecarlo?»
4 ore fa:Cassano: disposta la costruzione di un nuovo pozzo nei pressi del “Pozzo Lo Caso”
21 ore fa:Un successo la Giornata della Salute a Bocchigliero
22 ore fa:La Vignetta dell'Eco
3 ore fa:Behind the Light: terzo e quarto appuntamento tra educazione, cinema e territorio 
8 ore fa:Giochi della Matematica, Vincenzo Bevacqua rappresenterà l'Italia alla finale internazionale di Tunisi
2 ore fa:Sanità Pubblica, Schierarsi: «Mai in piazza con questi soggetti»

Fervono i preparativi per la rappresentazione della Natività nel suggestivo borgo di Rocca Imperiale

2 minuti di lettura

ROCCA IMPERIALE - L’Aps Insieme si Cresce dopo aver presentato uno spettacolo di Camillo Vittici, dal tema attuale, durante l’estate, riscuotendo grande successo e ammirazione, giunta alla terza edizione, ritorna sulla scena, accingendosi alla preparazione della “Natività” nel suggestivo borgo medievale di Rocca Imperiale, nei vicoli del centro storico, immerso in una natura incontaminata, tra luci e sapori antichi, tra silenzi e rumori di qualche passante.

«Un evento religioso di grande portata, - si legge nella nota stampa - che trova l’approvazione del Padre Fra Mimmo Campanella sempre attento e con una grande sensibilità umana nei confronti della società e dell’Amministrazione comunale tutta, pronta ad accogliere e a supportare i giovani nelle diverse iniziative del territorio».

«Una rappresentazione fortemente voluta e sentita dai ragazzi; lo scenario che apparirà ai nostri occhi si districherà nei luoghi più nascosti e peculiari, con un percorso itinerante che partirà dal possente e inespugnabile castello di “Federico II di Svevia” sino ad arrivare alla Chiesa Madre in piazza dove sarà allestita la grotta, in un’atmosfera magica creata dal pianto del bambinello, dal coro degli angeli e dal suono melodioso di una zampogna che richiama pastori e re magi ad adorare Gesù; a fare da collante a tutto questo è il ricordo  della presentazione della Natività degli anni precedenti, uno straordinario successo dai toni caldi e calorosi che ha riscosso il beneplacito di gente anche dei territori limitrofi, giunti in uno dei borghi più belli d’Italia».

«Oggi più che mai, - spiegano - il messaggio che si vuole trasmettere è forte; viviamo in un mondo di scarsi valori, di incertezze, di sfiducia, di guerre, anche economiche, che hanno avuto e continuano ad avere, non poca incidenza negli animi con rincari su tutti i fronti, che pesano sempre più nelle tasche della gente”. I tempi che stiamo vivendo sono difficili, si ha il bisogno di rafforzare la “Fede” in Cristo Signore che viene a salvarci dalle tenebre».

«La “Natività” rappresenta per tutti noi la “Speranza” di un mondo nuovo fatto di amore, di fratellanza, di vicinanza, di scambio, di condivisione e collaborazione; un mondo più giusto fatto di piccole e semplici cose, di valori veri. Lo spirito che questi ragazzi mettono in atto è sempre lo stesso: passione, impegno, amore per il proprio paese, per le radici; fermamente convinti, che, solo insieme, sia possibile raggiungere mete alte, ampliare i propri orizzonti e, a dirla tutta, “Crescere”. Non permettiamo a nessuno che questo periodo passi invano, lasciamoci inebriare dalla misericordia e dall’ amore del Padre, cogliamo l’occasione per ritrovarci tutti insieme nelle serate del 26 dicembre e del 6 gennaio, per riscoprirci tutti figli di “Dio”, ai piedi della grotta di Betlemme per adorare il “piccolo Re” che viene a salvarci. Vi aspettiamo numerosi come sempre, augurandovi di trascorrere un felice e sereno Natale!» concludono.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.