5 ore fa:La processione del Crocefisso a Cassano segna la frattura tra Chiesa locale e Comune
3 ore fa:Schiavonea, degrado a pochi passi dal lungomare. I cittadini: «Siamo sfiduciati» | VIDEO
3 ore fa:Festa della Mamma in carcere: il PD Calabria visita le detenute di Castrovillari
5 ore fa:Tutto pronto a Castrovillari per il Calabria Wine Design Festival
4 ore fa:Genitori zerbini e figli tiranni: «Basta case e cinque stelle, la vita è una guerra»
4 ore fa:Pedro's insignito del titolo di Cavaliere della cucina italiana nel mondo 
8 ore fa:Unical fucina di talenti, Amazon e Vodafone "pescano" da Ingegneria gestionale
2 ore fa:Nasce un nuovo Presidio Slow Food: l’Arancia Bionda Tardiva di Trebisacce
2 ore fa:L'entusiasmo in campo: grande giornata di sport per i piccoli dell'MM Club Sport
8 ore fa:Referendum su cittadinanza e lavoro dignitoso: appello del Centro Studi "Giorgio La Pira"

Dopo quasi 40 anni tornano in Calabria tre rotabili d’epoca di inestimabile valore

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Grazie alla volontà, alla passione ed all'impegno dell'Amministratore Unico di Ferrovie della Calabria Ernesto Ferraro, è stato stipulato un accordo con l'ingegnere Vittorio Di Giacomo, proprietario della locomotiva a vapore FCL 358 costruita da Ansaldo nel 1928 e delle automotrici Emmine risalenti agli anni '40 e '50, M1c 88 (costruzione Piaggio) ed M1c 90R (costruzione Ranieri).

Queste tre rotabili d'epoca di inestimabile valore, dopo quasi quaranta anni di permanenza nei pressi della Capitale, sono così rientrate in Calabria.

I tre mezzi che hanno raggiunto le officine FdC di Cosenza, appartenevano originariamente al deposito di Castrovillari delle allora Ferrovie Calabro Lucane e prestavano servizio sulla tratta Spezzano Albanese - Lagonegro, dismessa a cavallo tra gli anni '50 e gli anni '70.

Grazie a Ferrovie della Calabria e alla disponibilità dell’ingegnere Di Giacomo, presto torneranno a nuova vita, dando impulso al settore del turismo ferroviario calabrese che dal 2016 vede il Treno della Sila protagonista sulla tratta Camigliatello - San Nicola Silvana Mansio, che presto sarà prolungata fino a San Giovanni in Fiore.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.