7 minuti fa:Vaccarizzo Albanese, pubblicato il nuovo bando del Fondo Comuni Marginali
5 ore fa:I bambini delle scuole di Cassano Jonio celebrano le Giornata della Gentilezza
2 ore fa:Corigliano-Rossano torna tra gli ulivi per “coltivare la pace”
3 ore fa:Successo a Rossano per la seconda edizione del Festival della Pizza e dello Street-Food
3 ore fa:Altomonte, Borrelli critica il bando olivicolo: «Così si escludono i veri agricoltori»
1 ora fa:Le frazioni di Cassano Jonio senza medici di base: cresce l’emergenza sanitaria
2 ore fa:Influencer del cosentino guadagna più di 200mila euro ma non li dichiara al fisco
1 ora fa:Bocchigliero, la proposta: commissioni amministrative e defiscalizzazione per salvare le aree interne
4 ore fa:Delegazione comunale devastata nella notte a Rossano Scalo
37 minuti fa:Atti vandalici agli uffici comunali, Madeo: «Un danno per la comunità»

Dopo quasi 40 anni tornano in Calabria tre rotabili d’epoca di inestimabile valore

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Grazie alla volontà, alla passione ed all'impegno dell'Amministratore Unico di Ferrovie della Calabria Ernesto Ferraro, è stato stipulato un accordo con l'ingegnere Vittorio Di Giacomo, proprietario della locomotiva a vapore FCL 358 costruita da Ansaldo nel 1928 e delle automotrici Emmine risalenti agli anni '40 e '50, M1c 88 (costruzione Piaggio) ed M1c 90R (costruzione Ranieri).

Queste tre rotabili d'epoca di inestimabile valore, dopo quasi quaranta anni di permanenza nei pressi della Capitale, sono così rientrate in Calabria.

I tre mezzi che hanno raggiunto le officine FdC di Cosenza, appartenevano originariamente al deposito di Castrovillari delle allora Ferrovie Calabro Lucane e prestavano servizio sulla tratta Spezzano Albanese - Lagonegro, dismessa a cavallo tra gli anni '50 e gli anni '70.

Grazie a Ferrovie della Calabria e alla disponibilità dell’ingegnere Di Giacomo, presto torneranno a nuova vita, dando impulso al settore del turismo ferroviario calabrese che dal 2016 vede il Treno della Sila protagonista sulla tratta Camigliatello - San Nicola Silvana Mansio, che presto sarà prolungata fino a San Giovanni in Fiore.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.