15 ore fa:Lunedì prima campanella per il Polo Magnolia: parte il nuovo anno educativo
14 ore fa:Bandi per le imprese nei centri storici, Bosco e Caravetta replicano a Stasi: «Si intesta meriti che non ha»
15 ore fa:Cambio al vertice della Capitaneria di Porto di Corigliano
16 ore fa:Il derby ritrovato: Rossanese-Corigliano, una città divisa dal pallone
2 ore fa:Cassano Jonio pronta per il gran finale di "Colori e profumi della tradizione enogastronomica della Sibaritide"
14 ore fa:Mister Chesterfield, il nemico dei pacchetti vuoti che ha acceso la rivolta civile di Castrovillari
16 ore fa:Rambaldi, il genio di Hollywood che trovò casa ad Altomonte
3 ore fa:Settore giovanile a Paludi: quando la burocrazia ostacola lo sport
26 minuti fa:A Morano Calabro l'evento “Dallo spopolamento alla rinascita: fermare l’eutanasia dei piccoli comuni”
1 ora fa:Vakarici, il salotto diffuso riscrive il racconto del borgo

Dopo quasi 40 anni tornano in Calabria tre rotabili d’epoca di inestimabile valore

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Grazie alla volontà, alla passione ed all'impegno dell'Amministratore Unico di Ferrovie della Calabria Ernesto Ferraro, è stato stipulato un accordo con l'ingegnere Vittorio Di Giacomo, proprietario della locomotiva a vapore FCL 358 costruita da Ansaldo nel 1928 e delle automotrici Emmine risalenti agli anni '40 e '50, M1c 88 (costruzione Piaggio) ed M1c 90R (costruzione Ranieri).

Queste tre rotabili d'epoca di inestimabile valore, dopo quasi quaranta anni di permanenza nei pressi della Capitale, sono così rientrate in Calabria.

I tre mezzi che hanno raggiunto le officine FdC di Cosenza, appartenevano originariamente al deposito di Castrovillari delle allora Ferrovie Calabro Lucane e prestavano servizio sulla tratta Spezzano Albanese - Lagonegro, dismessa a cavallo tra gli anni '50 e gli anni '70.

Grazie a Ferrovie della Calabria e alla disponibilità dell’ingegnere Di Giacomo, presto torneranno a nuova vita, dando impulso al settore del turismo ferroviario calabrese che dal 2016 vede il Treno della Sila protagonista sulla tratta Camigliatello - San Nicola Silvana Mansio, che presto sarà prolungata fino a San Giovanni in Fiore.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.