4 ore fa:Recuperati due anziani escursionisti dispersi tra Civita e San Lorenzo Bellizzi
8 ore fa:Decreto Flussi, Coldiretti Calabria: «Passo avanti per garantire la continuità della produzione agricola»
10 ore fa:Viabilità, Furgiuele (Lega) esulta: «Lavoro a ritmo sostenuto lungo l'asse strategico Jonio-Tirreno»
6 ore fa:Per i 30 anni di Odissea 2000 arriva Sal Da Vinci con lo speciale targato Radio Kiss Kiss
7 ore fa:Prevenzione antimafia: rafforzati i controlli anche sul Nuovo Ospedale della Sibaritide
9 ore fa:Alto Impatto, controlli straordinari nella zona dell'Autolinee di Cosenza
9 ore fa:Mobilità di prossimità, a Tarsia due mezzi per il trasporto sociale grazie al Gal Valle Crati
7 ore fa:Sicurezza in città, Lucisano in Consiglio comunale invoca il modello New York
10 ore fa:Marcianò è il nuovo Arcivescovo di Frosinone e Anagni
8 ore fa:La polveriera della Sila Greca arriva sui tavoli della Procura della Repubblica

"Corigliano-Rossano Futura" sui consorzi di bonifica: «numerosi atti esecutivi notificati agli utenti»

1 minuti di lettura

Si torna a parlare dei problemi relativi al Consorzio di Bonifica. A farlo, questa volta, è il Movimento Corigliano-Rossano Futura che pone l’attenzione sulla questione tributi che avrebbe dovuto subire variazioni a seguito di una proposta di modifica della legge regionale.

«Era luglio scorso quando il consigliere regionale Pasqualina Straface – affermano in una nota stampa -annunciava di aver presentato una proposta di legge recante "Modifiche alla legge regionale 23 luglio 2003, n. 11 (Disposizioni per la bonifica e la tutela del territorio rurale. Ordinamento dei Consorzi di Bonifica). "Una iniziativa istituzionale volta a mettere mano in tema di tributi spettanti ai Consorzi di bonifica, alla luce delle situazioni ingiuste venutesi a registrare in luogo di servizi non corrisposti, fonte di disagi legittimi da parte dei cittadini"».

«Nel mentre – proseguono - registriamo il commissariamento da parte della Regione Calabria del Consorzio di bonifica di Trebisacce, ci chiediamo che fine abbia fatto la proposta di modifica della legge regionale sui consorzi, già dichiarata incostituzionale, e che costringe ogni anno gli agricoltori a far fronte a ricorsi costosi per l'annullamento di cartelle per tributi consortili non dovuti».

«In queste settimane sono stati notificati in città numerosi atti esecutivi da parte dell'agente per la riscossione del Consorzio di Bonifica integrale dei Bacini dello Jonio, per il mancato pagamento dei tributi anche per gli "immobili extragricoli".  Della proposta di modifica della legge regionale però si sono perse le tracce a riprova che una cosa sono le promesse una cosa sono i fatti».

E concludono: «Ad un anno dal nuovo corso regionale si attivi la giunta Occhiuto per risolvere le tante incompiute! La luna di miele con i cittadini è finita».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.