2 ore fa:L'agricoltura calabrese è sempre più bio: Calabria seconda solo alla Toscana
4 ore fa:Anche Villapiana conquista la Bandiera Blu 2025
11 minuti fa:Sibaritide nella morsa del maltempo: ore decisive per piogge intense e venti forti
1 ora fa:India e Pakistan a Corigliano-Rossano fanno "società" e fondano l'associazione di Cricket
41 minuti fa:Il comizio di Greco a Lauropoli: «Abbassare le tasse eliminando sprechi e favoritismi»
3 ore fa:Al via la tariffa irrigua unica del Consorzio di Bonifica della Calabria
4 ore fa:Referendum, la Cgil Pollino Sibaritide Tirreno si mobilita: «Fondamentale recarsi alle urne»
1 ora fa:Trebisacce conquista la dodicesima Bandiera Blu: «Un riconoscimento che ci appartiene»
3 ore fa:Mare pulito, Regione e Provincia esultano per le nuove Bandiere Blu
2 ore fa:Avena attacca Papasso: «Per Sibari nessuna Bandiera Blu. Ennesima occasione persa»

Amendolara, tavola rotonda sul ruolo delle associazioni per lo sviluppo del territorio

1 minuti di lettura

AMENDOLARA - "Tra politica dei borghi e declino dei paesi. Quale ruolo per le associazioni?". 

Si terrà martedì 27 dicembre, dalle ore 16.30 ad Amendolara, una tavola rotonda in occasione del decennale dell'Associazione per lo Sviluppo dell'Alto Jonio, nel frattempo diventata Mediterraneo Interiore.

Al dibattito, nella sala dell'agriturismo La Lista, parteciperanno il presidente di Mediterraneo Interiore, Antonio Pagano; il sindaco di Roseto Capo Spulico e presidente dell'associazione "Borghi Autentici d'Italia", Rosanna Mazzia; il sindaco di Rocca Imperiale, tra "I Borghi più belli d'Italia", Giuseppe Ranù; lo scrittore Francesco Bevilacqua.

L'incontro, che prevede anche gli interventi di altri amministratori, associazioni, imprenditori e cittadini, è moderato dal giornalista e direttore di Paese24.itVincenzo La Camera.

La serata sarà allietata da intermezzi musicali a cura del maestro Alfonso Risoli con la sua fisarmonica.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.