16 ore fa:Trebisacce ha incoronato la nuova Miss Calabria 2025
19 ore fa:Intensificati i controlli della Polizia: 18 espulsioni e rimpatri da inizio agosto
18 ore fa:Garofalo interviene su Casa Serena: «È mancato un rappresentante regionale»
18 ore fa:"Notte a Palazzo Cherubini": apre al pubblico la dimora del centro storico rossanese
20 ore fa:Anche Co-Ro e Sibari alla Mostra del Cinema di Venezia: set del film made in Calabria
2 ore fa:Cavalcavia del Porto, dopo la pioggia torna il pericolo
16 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
17 ore fa:Conclusa con successo la seconda edizione della Tennis Clinic al TC San Paolo di Co-Ro
22 ore fa: A Trebisacce arriva "Silent Fitness": la nuova esperienza sportiva che unisce musica e socialità
23 ore fa:Laghi ufficializza la sua candidatura nella lista del Presidente Tridico

Amendolara, tavola rotonda sul ruolo delle associazioni per lo sviluppo del territorio

1 minuti di lettura

AMENDOLARA - "Tra politica dei borghi e declino dei paesi. Quale ruolo per le associazioni?". 

Si terrà martedì 27 dicembre, dalle ore 16.30 ad Amendolara, una tavola rotonda in occasione del decennale dell'Associazione per lo Sviluppo dell'Alto Jonio, nel frattempo diventata Mediterraneo Interiore.

Al dibattito, nella sala dell'agriturismo La Lista, parteciperanno il presidente di Mediterraneo Interiore, Antonio Pagano; il sindaco di Roseto Capo Spulico e presidente dell'associazione "Borghi Autentici d'Italia", Rosanna Mazzia; il sindaco di Rocca Imperiale, tra "I Borghi più belli d'Italia", Giuseppe Ranù; lo scrittore Francesco Bevilacqua.

L'incontro, che prevede anche gli interventi di altri amministratori, associazioni, imprenditori e cittadini, è moderato dal giornalista e direttore di Paese24.itVincenzo La Camera.

La serata sarà allietata da intermezzi musicali a cura del maestro Alfonso Risoli con la sua fisarmonica.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.