21 ore fa:Più razzisti dei "razzisti"
3 ore fa:Cassano: disposta la costruzione di un nuovo pozzo nei pressi del “Pozzo Lo Caso”
1 ora fa:Sanità Pubblica, Schierarsi: «Mai in piazza con questi soggetti»
2 ore fa:Behind the Light: terzo e quarto appuntamento tra educazione, cinema e territorio 
21 ore fa:La Vignetta dell'Eco
6 ore fa:Giochi della Matematica, Vincenzo Bevacqua rappresenterà l'Italia alla finale internazionale di Tunisi
4 ore fa:Stasi è l'anti-Occhiuto? Il sindaco di Co-Ro catalizza l'attenzione del centro-sinistra calabrese
15 minuti fa:Sorical annuncia importanti interventi sulla condotta Macrocioli
20 ore fa:Un successo la Giornata della Salute a Bocchigliero
20 ore fa:Caro prezzi a Schiavonea. Gli utenti si lamentano: «Ma dove siamo? A Capri o a Montecarlo?»

Studenti al Parco archeologico di Sibari per intraprendere “un cammino di legalità”

1 minuti di lettura

SIBARI - «Formare ed educare i ragazzi al patrimonio culturale del territorio in un cammino di legalità. Accade e noi crediamo nella sua urgente efficacia. Lo abbiamo fatto questa mattina nel laboratorio che ha visto partecipi le scuole che aderiscono al progetto "Di genio e meraviglie", avviato nei mesi scorsi con i licei classici di Cassano Jonio e Corigliano-Rossano».

È quanto si legge in un post, pubblicato sulla pagina Facebook del Parco archeologico di Sibari, che così continua: «Un intenso momento di conoscenza e consapevolezza durante il quale il nostro Direttore Filippo Demma ha accompagnato in una "visita inconsueta" attraverso le sale del Museo e l'evidenza archeologica di Parco del Cavallo studentesse, studenti e docenti, che hanno definito l'esperienza: "Intensa, impegnativa, generosa"».

«Un continuo aggancio tra passato e presente, archeologia e storia contemporanea il cui filo conduttore è stato il ragionamento in sé, il modo di costruire le argomentazioni. E poi il racconto della parte “meravigliosa”: non solo reperti e attenzione all'antico in tutte le sue declinazioni, ma anche approfondimenti sugli obiettivi che stanno alla base dell'allestimento in atto al Museo, sull’attuazione di una missione che vuole rendere il Parco comunità culturale ed educante, oltre che polo di legalità».

«Il progetto, che si avvale della collaborazione del giornalista Arcangelo Badolati, proseguirà nelle prossime settimane con MasterClass laboratoriali che racconteranno ai giovani l'appartenenza alla Sibaritide e alla Calabria. Attraverso testimonianze provenienti dal mondo dell’arte, giustizia, dell'imprenditoria, del welfare. Con autenticità e verità, come piace a noi».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.