5 ore fa:Astensionismo e anzianità: la Calabria fa i conti con una popolazione che invecchia
4 ore fa:Lungro, finanziato il ripristino della ex discarica Pettinaro
3 ore fa:Cassano, le foto-trappole entrano in azione: scattano le prime sanzioni contro chi abbandona i rifiuti
57 minuti fa:Voci che rompono il silenzio: Co-Ro e il Cav Fabiana Luzzi insieme contro la violenza di genere - VIDEO
3 ore fa:L’odissea di una donna di 102 anni al PS di Castrovillari denuncia un sistema sanitario allo stremo
2 ore fa:Tis, Sapia e Sciarrotta: «Troppa confusione, la Regione chiarisca»
5 ore fa:Rossanese-Luzzi a porte chiuse, la Prefettura "blocca" il pubblico di casa. La società insorge
4 ore fa:La Filiera Madeo di San Demetrio Corone conquista il Premio nazionale Adriano Olivetti
6 ore fa:VOLLEY - Sabato la Sprovieri Corigliano Volley in trasferta a Palermo per confermare la crescita
2 ore fa:Nel carcere di Castrovillari è stato proiettato il film “In viaggio con lei”

«Più impegno per l'ospitalità ai campeggiatori e al turismo itinerante»

1 minuti di lettura

MOCCONE - Nel corso di un'informale serata dedicata ai funghi e alle prelibatezze dell'autunno silano, svoltasi presso il ristorante Binario 37 di Moccone, si è riunita l'Assemblea Federale dei Camper Club aderenti all'Unione Club Amici Area Sud.

All'unanimità, l'assemblea ha riconfermato il Presidente uscente dell'Area Sud per Calabria e Basilicata, Remigio Calderaro, imprenditore di Cosenza, che proseguirà il lavoro iniziato tre anni fa per la promozione e lo sviluppo del turismo itinerante nelle due regioni.

Il presidente Calderaro ha ringraziato i presenti per la fiducia accordatagli e, dopo aver ripercorso le diverse tappe dei tre anni appena trascorsi, ha annunciato il programma degli eventi che si terranno nei prossimi mesi, a partire dall'importante riconoscimento che sabato 10 e domenica 11 dicembre assegnerà all'Unione il Comune di Tarsia, per l'adesione al progetto nazionale dei Comuni Amici del Turismo Itinerante.

«Un particolare e sentito ringraziamento - ha affermato Calderaro - lo rivolgo a Roberto Ameruso, Sindaco di Tarsia, e al promoter turistico Giulio Pignataro, per la disponibilità e l'impegno dimostrato nel perseguire questo prestigioso riconoscimento, oltre ad Antonio Cuoco (presidente Reghion Camper Club di Reggio Calabria), Michele Stasi (presidente Camper club Camperisti Calabresi di Corigliano Rossano) e Claudio Orrico (presidente Calabria in Camper Club) per la vicinanza e il costante impegno profuso in un settore che ultimamente sta registrando punti di crescita veramente incredibili».

«Il Sud Italia ha tantissime potenzialità e cercheremo di promuoverlo sempre di più con le iniziative turistiche, culturali, gastronomiche e di solidarietà che i nostri Camper Club continueranno ad organizzare sul territorio. Nei prossimi mesi mi impegnerò - conclude Calderaro - affinché le Amministrazioni Comunali, le Province e gli Enti regionali puntino concretamente a far diventare questo territorio veramente ospitale a tutti i turismi».

Un saluto particolare è stato rivolto infine agli altri Presidenti di Area e ad Ivan Perriera, riconfermato da poco Presidente nazionale nell'Assemblea tenutasi a Parma, in occasione del Salone del Camper 2022, che ha visto la presenza di decine e decine di Associazioni e Club provenienti da tutta Italia accomunati nella "Federazione Nazionale del Turismo Itinerante e dei Campeggiatori" e che dal 1996 promuove un turismo sano e rispettoso dell'ambiente.

 

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.