5 ore fa:Il TAR Calabria annulla la decadenza del Lido “La Balera”: censurato l’operato del Comune di Co-Ro
4 ore fa:Chiusura Sila-Mare, "Per la Rinascita di Longobucco" chiede lumi e attacca: «Amministrazione assente»
7 ore fa:Fondi Pac, Coldiretti Calabria dice no alla "maxi-sforbiciata"
7 ore fa:Elezioni comunali, clima incandescente a San Lorenzo del Vallo
8 ore fa:Con Amarelli l’immagine della Calabria continua ad essere promossa e valorizzata oltre i confini regionali
6 ore fa:Schiavonea, traffico e disagi senza fine: «Così non si può lavorare»
5 ore fa: «La pace si può imparare a scuola?» al Liceo di Rossano arriva l’esperienza educativa di Rondine cittadella della pace
5 ore fa:Cariati, gli studenti dello Scientifico hanno realizzato una sonda che verrà lanciata nella stratosfera
4 ore fa:“Insieme per la Città”: nasce un nuovo movimento sociale e culturale per il rilancio del territorio
6 ore fa:Cane in autostrada provoca incidente: ANAS condannata a risarcire i danni

La scuola è di tutti, non solo dei migliori. La vera sfida: scoprire le attitudini di ogni studente

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Secondo appuntamento nell’ambito dei caffè pedagogici dell’Istituto Comprensivo “Erodoto” sul tema “Torniamo a Barbiana”, titolo che trae spunto dal libro di Marco Pappalardo “Cara Scuola ti Scrivo…L’attualità di Lettera a una Professoressa”, scritto da un docente che vive la scuola in prima persona riproponendo e attualizzando il messaggio di Don Milani.

«Con questo incontro - ha sottolineato la Dirigente Scolastica Susanna Capalbo - l’attenzione è stata posta su tematiche care a Don Milani ma anche a tutti i presenti sottolineando come una scuola che diventi di tutti e di ciascuno, e non solo dei migliori, rappresenta ancora la sfida della scuola stessa, perché ogni singolo studente è portatore di attitudini e talenti e sta alla scuola e agli adulti di riferimento scoprirli».

L’autore, introducendo il tema, ha sostenuto che «Sono passati decenni dalla scuola di Barbiana.  Nella scuola tanto è cambiato e anche in meglio, e io ho provato a rispondere ai quesiti posti dai giovani con i giovani, infatti ho cercato di replicare l’esperimento fatto da Don Milani facendo leggere il suo testo alla mia classe come esperienza di lettura condivisa e partecipata, e i ragazzi stessi hanno trovato un sacco di corrispondenze coi nostri giorni».

Alla presenza di una numerosa platea si è potuto così riflettere e discutere sulla scuola dei nostri giorni come luogo di speranza e di azione in cui docenti, studenti, personale, dirigenti e famiglie, possono creare uno spazio in cui seminare i sogni dei ragazzi e farli diventare progetti di vita.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.