6 ore fa:Il Concours Mondial de Bruxelles nel 2026 sbarcherà a Cirò
7 ore fa:Presentato il Catasto onciario di Cassano e Doria, oltre duemila pagine preziosissime
10 ore fa:In scena al Teatro Paolella lo spettacolo "Il suo nome è donna Rosa"
9 ore fa:Klaus Algieri nominato nella Giunta Nazionale di Confcommercio, prestigio per la Calabria
8 ore fa:Asp di Cosenza, assunti come ausiliari ma svolgono attività di operatori socio sanitari
9 ore fa:Dissesto idrogeologico, nella Sila Greca «investimenti record grazie a Occhiuto»
8 ore fa:I Carabinieri incontrano i bambini dell'Istituto Comprensivo di Mandatoriccio per parlare di bullismo
7 ore fa:Stasi va oltre le ZTL, presto Corigliano e Rossano scalo si "sveglieranno" con le aree pedonali permanenti
6 ore fa:Corigliano-Rossano, Turano: «Che fine hanno fatto i fondi Pnrr?»
10 ore fa:Eliminazione ballottaggio per eleggere i sindaci, Scutellà (M5s): «Indecente»

In Calabria tutto il territorio è a rischio frane: la Sibaritide è una delle aree più critiche

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - In Calabria il 100% dei comuni è a rischio frane. Secondo i dati dell'Ispra (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) il 91% dei comuni italiani è a rischio, ossia oltre 3 milioni di nuclei familiari. Sono oltre 7 milioni le persone che risiedono nei territori vulnerabili: oltre 1 milione vive in aree a pericolosità da frana elevata e molto elevata e più di 6 in zone a pericolosità media. La popolazione calabrese è a rischio, in particolare quella residente in aree a pericolosità elevata P3 e molto elevata P4. I colori che vedete indicano la popolazione esposta. A ogni colore è assegnato un grado diverso, visibile nella legenda a lato.

Cosa significa “popolazione a rischio frane”?

Per "popolazione a rischio frane" si intende quella parte della popolazione residente in aree il cui tasso di pericolosità da frana le espone a diversi rischi (evacuazioni, feriti, dispersi o morti).

Dove si trovano le popolazioni maggiormente a rischio?

In Emilia-Romagna, Toscana, Campania, Lombardia, Veneto e Liguria. In 9 Regioni compresa la Calabria (Valle D'Aosta, Liguria, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Molise, Basilicata) sono presenti il 100% dei comuni a rischio idrogeologico, mentre l'Abruzzo, il Lazio, il Piemonte, la Campania, la Sicilia e la Provincia di Trento hanno percentuali di comuni a rischio tra il 90% e il 100%.

(Fonte geopop) 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia