5 ore fa:Nuovo ospedale della Sibaritide, ancora un incendio nel cantiere: è il quarto in quattro mesi
1 ora fa:La festa non basta, servono infrastrutture per far diventare Sibari il cuore dell’agroalimentare del Sud
3 ore fa:Usc Corigliano, Torna Pacino: direttori Molino ed Arena. La società rilancia le ambizioni
3 ore fa:Co-Ro ospiterà una tappa del Festival nazionale di danza diffusa "D. Off – SeArt"
7 minuti fa:Il “Polo Aletti-Filangieri” di Trebisacce istituisce il nuovo corso di studi in Agraria, Agroalimentare e Agroindustria
5 ore fa:Esquire Italia incorona Co-Ro come capitale mondiale della Liquirizia
2 ore fa: Nova Volley Trebisacce pronta all’esordio casalingo in Serie C Femminile
1 ora fa:Nuovo incidente sulla Statale 106 a Cariati, continua l’allarme sicurezza sulla “Jonica”
4 ore fa:Bonus e contributi: UdiCon al fianco dei cittadini
2 ore fa:Atti vandalici a Rossano, Uva: «Rinnovo la condanna alla violenza e ringrazio le Forze dell'Ordine»

In Calabria tutto il territorio è a rischio frane: la Sibaritide è una delle aree più critiche

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - In Calabria il 100% dei comuni è a rischio frane. Secondo i dati dell'Ispra (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) il 91% dei comuni italiani è a rischio, ossia oltre 3 milioni di nuclei familiari. Sono oltre 7 milioni le persone che risiedono nei territori vulnerabili: oltre 1 milione vive in aree a pericolosità da frana elevata e molto elevata e più di 6 in zone a pericolosità media. La popolazione calabrese è a rischio, in particolare quella residente in aree a pericolosità elevata P3 e molto elevata P4. I colori che vedete indicano la popolazione esposta. A ogni colore è assegnato un grado diverso, visibile nella legenda a lato.

Cosa significa “popolazione a rischio frane”?

Per "popolazione a rischio frane" si intende quella parte della popolazione residente in aree il cui tasso di pericolosità da frana le espone a diversi rischi (evacuazioni, feriti, dispersi o morti).

Dove si trovano le popolazioni maggiormente a rischio?

In Emilia-Romagna, Toscana, Campania, Lombardia, Veneto e Liguria. In 9 Regioni compresa la Calabria (Valle D'Aosta, Liguria, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Molise, Basilicata) sono presenti il 100% dei comuni a rischio idrogeologico, mentre l'Abruzzo, il Lazio, il Piemonte, la Campania, la Sicilia e la Provincia di Trento hanno percentuali di comuni a rischio tra il 90% e il 100%.

(Fonte geopop) 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia