13 ore fa:Detenuti di Castrovillari e teatroterapia, Aprustum porterà in scena "Finale di partita" di Beckett
15 ore fa:Corigliano-Rossano pronta a sognare con "Aladin-Il Musical"
15 ore fa:Marcianò conclude il suo mandato all’Ordinariato Militare, arriva l’omaggio di Crosetto
15 ore fa:Nuova SS106, aggiudicate le gare d'appalto per tutti i lotti della Crotone-Catanzaro
12 ore fa:Cultura dell’ospitalità, la promozione dei territori passa dalla ristorazione
23 minuti fa:Torna la Giudaica di Laino Borgo, appuntamento imperdibile nel cuore del Pollino
16 ore fa:Forza Italia Giovani, Porco nominato coordinatore cittadino Cassano e Pesce coordinatore dell'area Alto Jonio
17 ore fa:Approda a Co-Ro la 30esima edizione del premio We Build targato Kiwanis
14 ore fa:L'ecomostro di Cropalati finisce nel mirino del sindaco Citrea: vuole trasformarlo in un centro sportivo
16 ore fa:Caso avvocatura comunale Co-Ro, la minoranza attacca: «Silenzio assordante»

In Calabria tutto il territorio è a rischio frane: la Sibaritide è una delle aree più critiche

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - In Calabria il 100% dei comuni è a rischio frane. Secondo i dati dell'Ispra (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) il 91% dei comuni italiani è a rischio, ossia oltre 3 milioni di nuclei familiari. Sono oltre 7 milioni le persone che risiedono nei territori vulnerabili: oltre 1 milione vive in aree a pericolosità da frana elevata e molto elevata e più di 6 in zone a pericolosità media. La popolazione calabrese è a rischio, in particolare quella residente in aree a pericolosità elevata P3 e molto elevata P4. I colori che vedete indicano la popolazione esposta. A ogni colore è assegnato un grado diverso, visibile nella legenda a lato.

Cosa significa “popolazione a rischio frane”?

Per "popolazione a rischio frane" si intende quella parte della popolazione residente in aree il cui tasso di pericolosità da frana le espone a diversi rischi (evacuazioni, feriti, dispersi o morti).

Dove si trovano le popolazioni maggiormente a rischio?

In Emilia-Romagna, Toscana, Campania, Lombardia, Veneto e Liguria. In 9 Regioni compresa la Calabria (Valle D'Aosta, Liguria, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Molise, Basilicata) sono presenti il 100% dei comuni a rischio idrogeologico, mentre l'Abruzzo, il Lazio, il Piemonte, la Campania, la Sicilia e la Provincia di Trento hanno percentuali di comuni a rischio tra il 90% e il 100%.

(Fonte geopop) 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia