13 ore fa:Cisl Calabria: «Fortissima preoccupazione per i ritardi nella spesa del Pnrr»
51 minuti fa:Le accuse di favoreggiamento dell'immigrazione cadono davanti al GUP: assolti due imprenditori
1 ora fa:Castrovillari si prepara alla 39esima Estate Internazionale del Folklore e del Parco del Pollino
11 minuti fa:Salute nelle aree interne: Bocchigliero continua a promuovere giornate di prevenzione
14 ore fa:Nuovi investimenti nelle contrade: sport e scuole al centro dei progetti
14 ore fa:«Basta contratti "pirata" che erodono diritti, abbassano i minimi salariali e alimentano una concorrenza distorta»
41 minuti fa:Dal Belgio all’aperitivo rurale: Barbieri esalta l’esperienza della Calabria straordinaria
1 ora fa: Scontro auto-moto sulla Statale 106 a Mirto: Centauro in ospedale
14 ore fa:Carcinoma della prostata, dieci diagnosi salvavita in poco più di un mese grazie alla biopsia fusion
15 ore fa:Trebisacce, Baldino (M5s): «Nessun vigile del fuoco per 300mila persone. Situazione gravissima»

In Calabria tutto il territorio è a rischio frane: la Sibaritide è una delle aree più critiche

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - In Calabria il 100% dei comuni è a rischio frane. Secondo i dati dell'Ispra (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) il 91% dei comuni italiani è a rischio, ossia oltre 3 milioni di nuclei familiari. Sono oltre 7 milioni le persone che risiedono nei territori vulnerabili: oltre 1 milione vive in aree a pericolosità da frana elevata e molto elevata e più di 6 in zone a pericolosità media. La popolazione calabrese è a rischio, in particolare quella residente in aree a pericolosità elevata P3 e molto elevata P4. I colori che vedete indicano la popolazione esposta. A ogni colore è assegnato un grado diverso, visibile nella legenda a lato.

Cosa significa “popolazione a rischio frane”?

Per "popolazione a rischio frane" si intende quella parte della popolazione residente in aree il cui tasso di pericolosità da frana le espone a diversi rischi (evacuazioni, feriti, dispersi o morti).

Dove si trovano le popolazioni maggiormente a rischio?

In Emilia-Romagna, Toscana, Campania, Lombardia, Veneto e Liguria. In 9 Regioni compresa la Calabria (Valle D'Aosta, Liguria, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Molise, Basilicata) sono presenti il 100% dei comuni a rischio idrogeologico, mentre l'Abruzzo, il Lazio, il Piemonte, la Campania, la Sicilia e la Provincia di Trento hanno percentuali di comuni a rischio tra il 90% e il 100%.

(Fonte geopop) 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia