4 ore fa:Ali e radici, da Plataci parte il racconto della Restanza
5 ore fa:Successo a Civita per il corso “Pillole di formazione sui progetti Erasmus+”
6 ore fa:L’Odissea 2000 continua a spingere l’estate ancora più in là
2 ore fa:Antonio Russo si candida in Consiglio regionale per dare voce alla Sibaritide
1 ora fa:Bruno da Longobucco, padre della chirurgia moderna: la Calabria lo celebra con un Premio Internazionale
4 ore fa:Crosia: prima multa per abbandono di rifiuti dall’auto
1 ora fa:Corigliano-Rossano, blitz del consigliere Bosco all’autoparco comunale: «Ridotto a una discarica»
2 ore fa:La locomotiva del nord-est: le imprese reggono ma il pericolo del default arriva dall'entroterra
3 ore fa:Amendolara, Giovanni Munno entra nella Commissione Speciale “Sviluppo Sud Giovani”
3 ore fa:Si conclude il torneo dei record dell'Atletico Rossanese Tennis Club

Settimana mondiale dell'Allattamento: il Coordinamento dei Consultori risponde «Presenti!»

1 minuti di lettura

TREBISACCE - Il Coordinamento dei consultori familiari dell’ASP di Cosenza, anche quest'anno, ha scelto di rispondere positivamente  all’invito del Dipartimento tutela della salute della regione Calabria, aderendo all’iniziativa Regionale “IO allatto a Km 0”, che si svolge nell'ambito della Settimana Mondiale Allattamento (SAM).

L’obiettivo della SAM2022 è quello di rafforzare le figure che hanno un ruolo nella protezione, nella promozione e nel sostegno dell’allattamento in tutti gli ambiti sociali e che costituiscono le colonne portanti a supporto della buona pratica qual è  l’allattamento al seno.

«Siamo tutti chiamati - hanno dichiarato Mimma Mignuoli e Giampiero Russo, responsabili del Programma Regionale Promozione della Salute della donna e delle bambine/i nei primi 1000 giorni di vita - ad aumentare la consapevolezza su quanto sia importante creare e supportare ambienti favorevoli all’allattamento per le famiglie. L’allattamento è uno strumento decisivo per realizzare le strategie di sviluppo sostenibile, specialmente in questa fase post-pandemica, perché fornisce vantaggi dal punto di vista nutritivo, garantisce la sicurezza alimentare e riduce le disparità non solo fra i diversi paesi ma all’interno di ogni paese. Promuovere la salute delle bambine e dei bambini nei primi mille giorni di vita, rientra tra i programmi del Piano Regionale di Prevenzione 2020/2025: protezione, promozione e sostegno dell’allattamento al seno rappresentano solo una delle 10 azioni contenute nel piano stesso». 

Diverse saranno le attività, per tutto il mese di Ottobre, messe in campo dagli operatori e dalle operatrici dei consultori familiari in sinergia con i punti nascita della provincia, i centri vaccinali, i pediatri di famiglia, l'UNICAL, gli istituti scolastici del territorio e associazioni di volontariato in rappresentanza di mamme, papà e bambine e bambini di tutto il mondo. Il tutto in linea con  il tema di quest'anno della Settimana mondiale dell'allattamento  di quest’anno "Diamoci una mossa: sosteniamo l'allattamento".

Molte le iniziative messe in campo, tra cui, in un elenco esemplificativo e non esaustivo, il flash-mob presso il consultorio familiare di Montalto Uffugo, un'attività formativa con gli studenti del I anno del corso di laurea magistrale in Scienze della nutrizione dell'Unical, gli incontri presso il consultorio di Trebisacce, tra cui quello che avrà luogo venerdì 7 ottobre alle 15.30 dal titolo "Io allatto a KM zero", una riunione di puerpere con i relativi neonati, presso il consultorio familiare di Arcavacata, nel campus universitario dell'Unical, ed infine giornata rivolta alle mamme, che hanno allattato i propri figli, presso il centro vaccinale di Mirto, per coinvolgerle a un corso di formazione per la consulenza alla pari 

 

Andrea Mazzotta
Autore: Andrea Mazzotta

(Cosenza, 1978) Laureato in giurisprudenza, giornalista pubblicista, appassionato di comunicazione e arte sequenziale, è stato direttore della Biblioteca delle Nuvole di Perugia, direttore editoriale delle Edizioni NPE, coordinatore editoriale per RW-LineaChiara, collaborando con diverse realtà legate al settore dell'editoria per ragazzi. Collabora con il Quotidiano del Sud, Andersen, Lo Spazio Bianco, Fumo di China. E' un fedele narratore delle Cronache della Contea, luogo geografico e concettuale nel quale potenzialmente può succedere di tutto. E non solo potenzialmente.