16 ore fa:Mister Chesterfield, il nemico dei pacchetti vuoti che ha acceso la rivolta civile di Castrovillari
2 ore fa:Vakarici, il salotto diffuso riscrive il racconto del borgo
16 ore fa:Bandi per le imprese nei centri storici, Bosco e Caravetta replicano a Stasi: «Si intesta meriti che non ha»
16 ore fa:Cambio al vertice della Capitaneria di Porto di Corigliano
22 minuti fa:Ermelinda Mazzei nella lista di Noi Moderati a sostegno di Occhiuto
1 ora fa:A Morano Calabro l'evento “Dallo spopolamento alla rinascita: fermare l’eutanasia dei piccoli comuni”
3 ore fa:Cassano Jonio pronta per il gran finale di "Colori e profumi della tradizione enogastronomica della Sibaritide"
4 ore fa:Settore giovanile a Paludi: quando la burocrazia ostacola lo sport
1 ora fa:Due giorni di festa ad Amendolara per la Madonna delle Grazie
52 minuti fa:Il lavoro rende liberi, sani e felici

Nei cieli del Parco nazionale del Pollino ritorna il re delle alture: il grifone

1 minuti di lettura

PARCO NAZIONALE DEL POLLINO - Monti dell’Orsomarso, Parco Nazionale del Pollino: il re Grifone è tornato! Avvistato dopo anni dalla sua scomparsa nella area del Sud Italia, il più grande avvoltoio euroasiatico vivente. A segnalarne la presenza i volontari dell’associazione ‘Gaia Animali e Ambiente’ della sezione di Orsomarso che durante una passeggiata esplorativa hanno potuto ammirare il volteggio della prima colonia di Grifoni sui resti di una grande carcassa di bovino.

Ritorna cosi il signore dei pascoli d’altura e delle montagne rupestri, il rapace più longevo e raro d’Europa, con un’apertura alare di circa 2,8 metri domina le valli ed il cielo incantato dell’Orsomarso, nella maestosità dei paesaggi rupestri. Nobile guardiano dei pascoli d’altura, capace di volare fino a 6000 metri di altezza, l’avvoltoio compagno della morte, si nutre di carogne rilasciate prevalentemente dalla caccia dei grandi predatori come il lupo e dalle attività della pastorizia. Nidifica sulle torri rupestri delle montagne un solo uovo e vive in colonie di più avvoltoi stanziali.

«Ancora una volta il territorio di Orsomarso, - affermano i volontari di Gaia Animali e Ambiente - conferma di essere uno scrigno incontaminato di tesori da vivere e apprezzare per la sua naturale bellezza».


(Fonte Rdigiesse, gran tour italia)

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia