1 ora fa:Maltrattamenti e lesioni: condannato un noto professionista
1 ora fa:Il Reddito di Dignità accende la miccia
5 ore fa:A Sibari una tappa del Giro d'Italia in idrovolante
4 ore fa:Castrovillari, oggi parte la terza edizione del Vibe Music Fest
3 ore fa:Co-Ro, Schierarsi: «Parlare di porto crocieristico significa continuare a vendere illusioni elettorali»
19 minuti fa:Stone Wall Extreme 2025: il grande hard enduro torna a Castrovillari
2 ore fa:L'Ambasciatrice d'Albania in Italia plaude alla nuova programmazione RAI sulle comunità arbëreshe di Calabria
49 minuti fa:Il messaggio positivo di Mid Pop Design per chi resta al sud
1 ora fa:Salvini incontra gli ingegneri calabresi: la 106 Jonica al centro degli investimenti per il Sud
3 ore fa:Cinema all'aperto, intrattenimento e musica: al via il "Popcorn Village" a Co-Ro

Nasce “Cosenza Open Incubator” per sviluppare prodotti e soluzioni innovative in ambito turistico-culturale

1 minuti di lettura

COSENZA - «Salutiamo con favore e soddisfazione la nascita del “Cosenza Open Incubator, l’incubatore di imprese che ha la finalità di sviluppare prodotti e soluzioni innovative in ambito turistico-culturale, che avrà sede nel centro storico di Cosenza. Si tratta di uno degli interventi previsti dal Contratto Istituzionale di Sviluppo (CIS), che prevede un investimento di 90milioni di euro per la rigenerazione del centro storico, che come Confindustria abbiamo sostenuto fin dalle prime ore e durante tutta la fase di programmazione, con l’obiettivo di fornire un contributo diretto al recupero infrastrutturale del centro storico e al miglioramento del contesto sociale, economico e ambientale di tutto il territorio».

Con queste parole il presidente di Confindustria Cosenza Fortunato Amarelli si rivolge ai giovani imprenditori ed a quanti sono portatori di idee progettuali che potrebbero tradursi in iniziative produttive, sollecitando una risposta partecipata al bando emanato dall’Università della Calabria, con scadenza 31 ottobre 2022, per la selezione delle startup che saranno ospitate nell’incubatore di imprese.

«Si tratta di una bella opportunità per fare impresa, sviluppare nuove competenze e sinergie che possono trasformarsi in opportunità di crescita per il contesto in cui operiamo e per i settori strategici di interesse. La filiera del turismo e della cultura – aggiunge Fortunato Amarelli - non può prescindere dall’innovazione, dalla capacità di fare rete e di sviluppare nuove relazioni».

Confindustria Cosenza mette a disposizione le proprie competenze per supportare imprese e aspiranti imprenditori nella partecipazione al bando attraverso l’attivazione di un servizio informativo e di accompagnamento dedicato.

«È nella nostra mission supportare chi voglia fare impresa – ha concluso il presidente Amarelli – e sostenere la nascita o implementare nuovi servizi, prodotti, modelli di sviluppo utili a generare valore e rafforzare l’attrattività del contesto. Occorrerà partire dalle vocazioni e dalle risorse locali per sviluppare, grazie all’utilizzo di tecnologie innovative e di nuovi modelli di sviluppo, un nuovo approccio di valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale del centro storico e del territorio in generale, creando nuovo sviluppo insieme alla comunità».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.