6 ore fa:Grande successo per la XVII edizione della Notte Bianca di Trebisacce
8 ore fa:Castrovillari, aperta la 39ª edizione dell’Estate Internazionale del Folklore e del Pollino
8 ore fa:L’emozione dell’identità: al Museo di cariati si parlerà di emigrazione e turismo delle radici
5 ore fa:Turismo delle Radici: ad Altomonte riconoscimenti a due calabresi della diaspora
4 ore fa:Occhiuto tiene a battesimo la 4^ edizione della "Festa del Fico" di San Cosmo Albanese
6 ore fa:La moda di Elio Guido incanta “La Notte della Fenice”
3 ore fa:Corigliano, mister Aita: «Partiti da zero ma diremo la nostra. Dai ragazzi massimo impegno»
7 ore fa:Cariati ospiterà l'11^ edizione del Premio Ausonia
7 ore fa:Grande successo per l’evento food alla Fiera Agroalimentare della Magna Graecia
5 ore fa:Tridico federatore, ecco come il centrosinistra giocherà la partita nella Calabria del nord-est | I NOMI

L'agriturismo al Verneto di Laino Borgo nella “Guida delle Osterie d'Italia” di Slow Food 2023

1 minuti di lettura

LAINO BORGO - L'Agriturismo al Verneto della famiglia De Luca, immerso nella natura che attornia il fiume Lao, è una delle novità calabresi della guida Osterie d'Italia 2023 edita da Slow Food. Il sussidiario del mangiarbere all'italiana ha inserito nell'edizione presentata ieri al Teatro Piccolo di Milano, alla presenza dei curatori nazionali Eugenio Signoroni e Francesca Mastrovito, l'azienda storica dell'accoglienza lainese che negli ultimi anni si è resa protagonista della nascita del Presidio del Fagiolo poverello. 

Domenico De Luca e sua moglie Vanessa Matus «sono interpreti di una tradizione rurale che da generazioni abita i 18 ettari della proprietà» immersa nella natura che guarda al fiume Lao, scrive la guida di Slow Food nella scheda dedicata all'attività ristorativa di Laino Borgo dove «la cucina - continua - è identità e racconto di una passione animata dalla filiera corta garantita dai terreni di proprietà e dal rapporto strettissimo con alcuni piccoli produttori locali». 

Soddisfatto di questo risultato per una «famiglia di lavoratori, appassionati del territorio e da sempre in prima linea per la valorizzazione delle identità locali che si coniuga con l'attività istituzionale che stiamo portando avanti da anni» è il sindaco di Laino Borgo, Mariangelina Russo, la quale ha voluto complimentarsi con Domenico De Luca e tutto il suo staff per il risultato raggiunto. 

«Grazie a voi - ha aggiunto il sindaco - Laino Borgo viene inserito in una delle guide più prestigiose della ristorazione italiana, ma soprattutto con voi si dà valore ad un progetto di resilienza che valorizza i prodotti tipici di Laino e della Valle del Mercure e la caparbietà di fare impresa sostenibile».

«Mi permetto di utilizzare questo vostro riconoscimento come monito per tutti gli altri operatori della nostra comunità. Lavorare sodo, puntare sulla propria identità, credere in quello che si fa alla fine porta sempre risultati importanti che ricadono su tutto il territorio. Alla famiglia De Luca - ha concluso - l'augurio di fare sempre più e meglio per dare forza ad un progetto di educazione alimentare, salvaguardia della biodiversità e legato al tema della sovranità alimentare oggi tanto discussa, che oggi viene riconosciuto e reso più forte da questo importante risultato che premia i vostri sforzi e la voglia di credere nel territorio».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.