5 ore fa:I Consiglieri del Gruppo "Altomonte nel Cuore" non partecipano al Consiglio Comunale
1 ora fa:Consegnati a Castrovillari i premi "Ars et Societas"
1 ora fa:Leonardo Graziadio è il nuovo presidente dell'Aiga sezione di Castrovillari
4 ore fa:Le associazioni di Co-Ro attendono ancora una risposta dal Comune
3 ore fa:L'Orchestra Sinfonica Brutia in concerto a Morano Calabro
2 ore fa:La maggioranza di Altomonte replica: «Verità e impegno per la città»
13 minuti fa:Il terzo Memorial Raffaele Misuraca: una manifestazione di sport, emozioni e memoria - VIDEO
43 minuti fa:Il Parco Nazionale del Pollino sostiene le attività di ristorazione con un bonus
2 ore fa:Viaggio sul Terzo Megalotto: un cantiere tra eccellenze e competenza | VIDEO
17 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano

Hamburger di carne calabrese, caciocavallo e patate della Sila: Ecco il “Paninazzo Azzo Azzo”

1 minuti di lettura

COSENZA – È una sfida vera e propria quella che Mi ‘Ndujo lancia agli appassionati ed estimatori del paninazzo sanizzo, il primo panino calabrese, divenuto icona distintiva del cibo identitario e di qualità Made in Calabria in tutt’Italia.

Perché è facile dire Bisignano, Arcomagno, Acri o Luzzi! Il vero coraggio si misura, adesso, con il Paninazzo Azzo Azzo, la nuova esperienza del gusto autentico, quello ancestrale, promossa dalla rete del sano cibo calabrese veloce, territoriale e sempre di qualità.

Gli ingredienti restano chilometro regionale, questa volta elevati all’ennesima potenza del piacere. È come se fossero 10 panini in uno. Alla faccia dell’ingannevole semaforo rosso del Nutriscore sui prodotti che le multinazionali del cibo spazzatura vorrebbero imporre in tutt’Europa.

Nella forma ricorda un po’ quell’antico pane ripieno della tradizione contadina e che ancora si vedeva nei nostri borghi qualche decennio fa, stretto in mano a piccoli e grandi; per intenderci, quello che le nonne o le antiche e piccole salumerie di una volta farcivano con gli ingredienti più poveri e semplici, ricchi di storia e per le emozioni che provocavano, anima e corpo.

Nel contenuto, il nuovo Paninazzo Azzo Azzo mantiene tutte le caratteristiche del panino Mi ‘Ndujo: pane realizzato con farina biologica, impastato a mano, lasciato a lievitare per 24 ore ed informato a vista; l’hamburger di carne calabrese 100%, il caciocavallo tutto latte e le immancabili patate della Sila.

Servito con tanto di coltellaccio, per facilitare il taglio e rendere quindi la missione dell’assaggio, da impossibile a possibile, di questa nuova esperienza gastronomica della Calabria che emoziona, ci sono due versioni.

Quella manzo: contiene 5 panetti uno sull’altro, 300 grammi di insalata, 10 hamburger di manzo, 10 fette di cacio bianco e 20 fette di pancetta.

E quella con salsiccia: sempre 5 panetti, mezzo chilo di patate dippers e 7 hamburger di salsiccia.

Scinna sa purpetta – tutti i lunedì di ottobre. È l’appuntamento proposto per tutti i lunedì nel mese di ottobre, a cena. Nelle varianti carne, melanzane o alici, la polpetta, potrà essere degustata con la birra agricola, prodotta con malto Made in Calabria, da Mi ’Ndujo attraverso un gruppo di giovani maestri birrai di Vaccarizzo Albanese.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.