3 ore fa:Viaggio sul Terzo Megalotto: un cantiere tra eccellenze e competenza | VIDEO
5 ore fa:I Consiglieri del Gruppo "Altomonte nel Cuore" non partecipano al Consiglio Comunale
1 ora fa:Il Parco Nazionale del Pollino sostiene le attività di ristorazione con un bonus
2 ore fa:Leonardo Graziadio è il nuovo presidente dell'Aiga sezione di Castrovillari
8 minuti fa:VOLLEY - Henri Miranda è il nuovo opposto della Corigliano Volley
38 minuti fa:Il terzo Memorial Raffaele Misuraca: una manifestazione di sport, emozioni e memoria - VIDEO
2 ore fa:La maggioranza di Altomonte replica: «Verità e impegno per la città»
4 ore fa:Le associazioni di Co-Ro attendono ancora una risposta dal Comune
3 ore fa:L'Orchestra Sinfonica Brutia in concerto a Morano Calabro
1 ora fa:Consegnati a Castrovillari i premi "Ars et Societas"

Gli Istituti “Aletti” e “Galilei” insieme per il futuro della Scuola locale

1 minuti di lettura

TREBISACCE - «Si parte». Prende corpo il Progetto “Breaking green” tra l’Istituto “Ezio Aletti” e il Polo Liceale “Galileo Galilei” di Trebisacce. Il tutto all’insegna della collaborazione tra le due importanti scuole dell’alto Jonio e nell’ambito delle attività di Pcto dello stesso Aletti.

“Breaking green” - si legge in una nota diramata dall'istituto - è un’ambiziosa scommessa voluta fortemente dai due Dirigenti Scolastici dei rispettivi Istituti, ovvero Alfonso Costanza e Elisabetta D’Elia. Obiettivo dell’iniziativa ai nastri di partenza è «lo sviluppo di un progetto di alimentazione ecosostenibile - nell’ambito del quale -è previsto l’allestimento, presso i locali del Polo Liceale in viale della Libertà, di una buvette (un punto ristoro) curato e gestito dagli allievi dell’Indirizzo Enogastronomia e Sala nonché di quelli del Corso Socio Sanitario dell’Istituto “Ezio Aletti” con l’impiego di prodotti a Km 0 e preparati secondo protocolli ispirati alla tradizione locale». Il progetto, che partirà già nelle prossime settimane, è frutto della partnership per le attività di PCTO (cioè l’Alternanza Scuola Lavoro) da realizzare presso la sede del Polo Liceale “Galileo Galilei” da parte delle allieve e degli allievi dell’Aletti.

Nei giorni scorsi, presso la sede dell’Aletti, c’è stata la firma del protocollo finale da parte dei due Dirigenti interessati che, ovviamente, si sono detti molto soddisfatti per essere riusciti a progettare e realizzare una simile e significativa collaborazione. Entrambi si sono detti convinti che si tratti soltanto di un primo passo e che a questo seguiranno altri capitoli significativi della collaborazione tra le due Scuole.

«Abbiamo voluto questo accordo di Rete convinti come siamo che l’unione degli sforzi di chi costruisce il futuro delle nuove generazioni generi sempre degli esiti virtuosi - ha commentato la Dirigente Scolastica, dott.ssa Elisabetta D’Elia - L’Istituto “Aletti” garantisce preparazione, competenza e serietà a chi, come noi, cerca un partner con cui scommettere in modo serio. Siamo certi che la scelta di procedere insieme ci regalerà importanti risultati a tutto vantaggio della nostra popolazione scolastica, impiegando al meglio le rispettive esperienze e modalità di insegnamento».

«Siamo onorati di realizzare questo progetto in tandem con una importante realtà territoriale quale è il Polo Liceale “Galilei” - è stato il pensiero del Dirigente Scolastico, ing. Alfonso Costanza - Non si può pensare di restare sempre chiusi nel proprio ambito quando si pensa allo sviluppo del territorio e, ancor più, alla crescita delle ragazze e dei ragazzi che le famiglie locali ci affidano per vederli crescere. Per questo saluto con entusiasmo questo nuovo percorso e auspico che questa sia la strada per la nuova Scuola delle competenze anche qui nel nostro comprensorio».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.